Sitemap per: Didattica
- Didattica
- Altre Attività Formative
- Abilità Informatiche
- Seminari del Dipartimento
- Comprendere e interpretare la storia contemporanea: ricerche e strumenti
- InsuLab, prospettive insulari. Questioni storico-geografiche e sfide del digitale
- Islam: paura del diverso, paura del possibile. Laboratorio PriMED
- Lingua, salute e società. Ciclo di incontri sulle interazioni terapeutiche e sulle patologie del linguaggio
- Moneta e pagamenti. Ciclo di lezioni
- Narrare la storia, immaginare il presente
- Noi, l’altro e l’altrove. Ciclo di Seminari
- Seminari di antichistica
- Seminari di Storia della Scienza
- Seminari di Storia della Scienza
- Seminario di Storia Globale 2021
- Seminario di Storia Globale 2022
- Appelli d’esame
- Esami a distanza
- Lauree e lauree magistrali
- Lezioni – aule e orari
- Modulistica
- Obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.)
- Offerta formativa
- Orientamento
- Post lauream
- Master Digital earth e smart governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali
- Master Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale
- Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali
- Master Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale dei beni culturali
- Narrazioni d’Europa
- Non fiction. Negazione di un genere, genere della negazione
- PriMED – Lo spazio trans-mediterraneo e il mondo islamico: l’integrazione negli spazi pubblici
- PriMED – Lo spazio trans-mediterraneo e il mondo islamico: l’integrazione nel contesto scolastico
- Tra(s)missioni
- TransMed
- Visualizing San Saba. Geotecnologie applicate ai beni culturali
- Regolamenti didattici
- Stage e tirocini
- Tesi ed esame di laurea
- Tutorato
- Altre Attività Formative
10 Febbraio 2021