PEF 30 – Articolo 13

PeF 30 CFU (articolo 13 del DPCM 4 agosto 2023)

Conseguimento di ulteriori abilitazioni

Destinatari/Requisiti di accesso

Possono accedere al percorso da 30 CFU ex art. 13, fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse, coloro che sono già in possesso di un’abilitazione su un’altra classe di concorso o su un altro grado di istruzione e coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.

Modalità di accesso/Bando di iscrizione

I percorsi sono ad accesso libero, senza limiti di posti disponibili.

Le modalità di selezione e di accesso ai corsi sono riportate all’interno del bando di ammissione pubblicato nella sezione dedicata del Link identifier #identifier__176264-1Portale dello Studente.

Struttura del percorso/Piano delle attività

I percorsi prevedono l’erogazione di attività didattiche per 30 CFU nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento della relativa classe di concorso. Il percorso di formazione è strutturato secondo le indicazioni di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 e prevede l’erogazione di attività didattiche per 30 CFU così suddivise:

  • 16 CFU di Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (interamente a distanza);
  • 14 CFU di Area trasversale, comuni a tutte le classi di concorso: 6 CFU di Area pedagogica, 2 CFU di Formazione inclusiva persone con BES, 2 CFU di Metodologie didattiche, 2 CFU di Discipline psico-socio-antropologiche, 2 CFU di Area linguistico-digitale (interamente a distanza).

Calendario delle attività/Frequenza

Il corso sarà intensivo. Le attività didattiche avranno inizio entro il 5 maggio 2025 e si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro la fine dell’a.s. 2024/2025. Laddove possibile, limitatamente ai percorsi che non prevedano lo svolgimento delle attività di tirocinio diretto (PeF 30 CFU allegato 2 e PeF 30 CFU art. 13), si cercherà di concludere le attività con lo svolgimento della prova finale entro il 30 giugno 2025.

Le attività didattiche saranno erogate integralmente a distanza in modalità telematica sincrona, con l’eccezione della prova finale che sarà in presenza.

Le attività didattiche relative all’Area trasversale (comune a tutte le classi di concorso) saranno erogate in orario pomeridiano nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì.
Le attività didattiche relative alle discipline di riferimento (specifiche per classe di concorso) saranno erogate nei giorni di giovedì e venerdì in orario pomeridiano e il sabato mattina.

Ai fini dell’accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di “presenze” pari al 70 % del totale.

Non sono previste prove di valutazione in itinere. Non è previsto lo svolgimento di attività di tirocinio diretto e indiretto.

Riconoscimenti

I crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.

Il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 6 nelle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso.

Prova finale

La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.

La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante il ricorso a tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione; vale a dire che la prova verterà su alcuni degli argomenti trattati durante le lezioni relative alle discipline caratterizzanti.
La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione dei contenuti disciplinari previsti dalla traccia e delle scelte metodologiche adottate dal candidato.

 

Link identifier #identifier__106166-2Link identifier #identifier__133320-3Link identifier #identifier__26245-4Link identifier #identifier__156500-5
Massimo Bellina 21 Marzo 2025