Attività formativa |
Obiettivo formativo / Programma |
Lezioni e visite presso musei e collezioni d’arte di Roma | Analisi autoptica dei beni culturali e delle opere d’arte |
Lezioni e visite presso Laboratori di Ateneo e del MiC | Analisi tecnologica dei beni culturali e delle opere d’arte |
Studio diretto di beni culturali e di opere d’arte | Attività di ricerca per l’elaborazione della tesi |
Formazione e aggiornamento di figure professionali che, partendo dal percorso di studi svolto per la laurea magistrale nei campi propri e affini ai beni culturali e dall’eventuale esperienza acquisita sul campo, possano perfezionare le conoscenze in merito all’expertise, alla circolazione e al commercio dei beni culturali e a svolgere attività di supporto al contrasto verso le aggressioni criminali e negli interventi in aree di crisi.
Stage di sperimentazione operativa
(Totale cfu 12 – Totale ore 72)
Ente presso il quale si svolgerà lo stage |
Finalità dello stage |
Laboratorio di autenticazione dei beni culturali: “Laboratorio del falso”. Centro di studio per il contrasto alla falsificazione dei beni culturali e d’arte – DSU Roma Tre | Apprendimento diretto e con prospettiva multidisciplinare sui metodi d’indagine per l’autenticazione dei beni culturali e delle opere d’arte |
Banca dati Leonardo – Comando CC TPC | Applicazione pratica dei sistemi informatici di catalogazione al contrasto delle azioni criminali sul patrimonio culturale |
Sedi del MiC, anche nelle Regioni di residenza dei corsisti | Analisi dei sistemi di catalogazione del patrimonio culturale |
Case d’Asta e altre strutture del mercato dell’arte | Applicazione pratica delle nozioni teoriche acquisite ai fini della corretta valutazione dei beni culturali e delle opere d’arte per la commercializzazione |
18 Ottobre 2021