Attraverso i seminari e gli incontri con docenti interni ed esterni all’Università di Roma Tre, anche ma non solo in una prospettiva interdisciplinare, s’intende fornire uno sguardo sulle prospettive di ricerca attive e sui nuovi spazi d’indagine nel campo del greco antico.
Dalla comprensione, interpretazione e trasmissione del passato, storico, culturale e sociale, infatti la società del terzo millennio che ne è erede, ancora oggi non può prescindere. In particolare questo ciclo si concentrerà soprattutto su Eschilo.
I seminari fanno parte del progetto PRIN 2022 Aeschylean Tragedy: Text, hypotexts, performance (Pisa, Verona, Cagliari, Roma Tre, Brescia).
Programma
- giovedì 13 febbraio 2025, Aula 2 di Italianistica, h. 15-17: Ilaria Andolfi (Sapienza Università di Roma), Empedocle tra poesia didattica e lirica simposiale.
- giovedì 20 febbraio 2025, Aula 2 di Italianistica, h. 17-19: Adele Teresa Cozzoli (Università Roma Tre) – Valentina Zanusso (Associazione Antico&Moderno), Lessico del teatro: ‘rumore’. Dialogo su di un recente libro.
- giovedì 27 febbraio 2025, Aula 2 di Italianistica, h. 15-17: Anna Pompei (Università Roma Tre), Composti nome-verbo in greco antico.
- giovedì 27 marzo 2025, Aula 2 di Italianistica, h. 17-19: Giampaolo Galvani (Università di Urbino), Il canto di Eracle nelle Trachinie di Sofocle.
- giovedì 10 aprile 2025, Aula 2 di Italianistica, h. 15-17: Cristiano Luciani (Università di Roma Tor Vergata), Il teatro in Grecia dal tardo antico alla rivoluzione del ’21.
I seminari, che fanno parte dell’offerta formativa del Link identifier #identifier__151639-1Dottorato in Civiltà linguistico-letterarie dall’antichità al moderno, sono in presenza e sono aperti a studenti e docenti che vogliano partecipare.
Per maggiori informazioni: adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it