Lauree triennali

banner lauree triennali

Nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università sono attivi 3 corsi di Laurea Triennale. Il corso di Laurea in Archeologia e Storia dell'Arte prevede un curriculum unico, mentre i corsi di Lettere e Storia, Territorio e Società Globale prevedono diversi curricula.

Usa il menu sottostante per conoscere la nostra offerta formativa

 

Laurea Triennale in Archeologia Storia dell'Arte (L-1)

180 CFU 3 anni classe di laurea L-1

Il Corso di Studio Archeologia e Storia dell'arte, accostando alle tradizionali conoscenze umanistiche storiche, filologiche, letterarie e giuridiche le metodologie e gli strumenti scientifici e tecnici è finalizzato alla formazione di laureati e laureate con competenze di base nelle distinte metodologie delle scienze archeologiche e storico artistiche (nell'ambito dell'archeologia preistorica e protostorica del Mediterraneo e dei paesi europei, del mondo greco, etrusco-italico e romano, della topografia antica, del Vicino Oriente, della cultura di età medievale, moderna e contemporanea).

Il Corso di Studio si articola in tre anni durante i quali lo studente dovrà superare un numero massimo di 20 prove d'esame.

Per conseguire la Laurea in Archeologia e Storia dell'arte lo studente o la studentessa  dovrà acquisire 180 crediti formativi (CFU).

image 109451

Link identifier #identifier__62058-1Curriculum unico

Il percorso formativo prevede un unico curriculum orientabile in percorsi e si articola in una serie di prove di esame nelle discipline di base (tot. 42-54 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze in Lingua e letteratura italiana; Discipline storiche; Civiltà antiche e medievali; Discipline geografiche e antropologiche; nelle discipline caratterizzanti (tot. 66-72 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze in discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali; Legislazione e gestione dei beni culturali; nelle discipline affini e integrative (tot. 18-24 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze specifiche.

Sono inoltre previste 4 prove di esame a scelta dello studente (tot. 18-24 CFU) e idoneità da conseguire rispettivamente nella formazione linguistica e in altre attività formative quali laboratori e ricerca sul campo (ricognizione, scavo archeologico), tirocini, stage, etc. (tot. 12-18 CFU).

Infine 6 CFU sono riservati alla prova finale, ovvero all'elaborazione di una tesi su aspetti particolari delle discipline curricolari. La tesi conclusiva della laurea triennale, sebbene preveda una ricerca di primo livello, rappresenta un'esperienza rilevante ai fini di una consapevole maturazione critica della candidata o del candidato.
Al momento della consegna dei piani di studio, prevista nel primo anno di corso, lo studente o la studentessa dovrà indicare l'indirizzo prescelto, avvalendosi della consulenza di un professore (tutore).

La formazione individuale si attuerà sia attraverso la frequenza dei corsi teorici e lo studio individuale, sia attraverso il confronto e il dialogo con le/i docenti.
La didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni, seminari, attività pratiche, di laboratorio e sul campo, eventuali escursioni e visite guidate.

I materiali didattici, vengono indicati dai/dalle docenti e in taluni casi forniti in formato elettronico. L'acquisizione delle conoscenze sarà accertata mediante le prove di profitto.

Durante il percorso formativo triennale, lo studente o la studentessa dovrà superare le prove per l'accertamento delle conoscenze di una lingua straniera (idoneità).

Certificazioni standard riconosciute a livello europeo in possesso all'atto dell'iscrizione potranno essere trasformate nei CFU previsti dall'ordinamento didattico per l'idoneità, previa valutazione del Link identifier #identifier__67246-2Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Per le attività formative da svolgere presso il CLA e l'elenco delle certificazioni riconosciute si veda all'indirizzo: Link identifier #identifier__29364-3http://www.cla.uniroma3.it/Servizi-CreditiCertificazioni.aspx

COORDINATRICE

Link identifier #identifier__175318-4Prof.ssa Maria Luigia Fobelli

CONTATTI

Telefono: +39 0657338725 | 0657338504
Email: didattica.beniculturali@uniroma3.it

Link identifier #identifier__6464-5vai all'elenco tutor

Laurea triennale in Lettere (L-10)

180 CFU 3 anni classe di laurea L-10

Link identifier #identifier__13136-6Guida studente e lista degli insegnamenti

Gli obiettivi formativi del CdL in Lettere dell'Università degli Studi Roma Tre si rifanno, specificandoli, a quelli indicati dal D.M. la classe delle lauree L-10. Le laureate e i laureati del CdL in Lettere di Roma Tre dovranno acquisire:
a) una rigorosa e solida formazione di base, teorica, metodologica e storica, negli studi letterari, filologici e linguistici;
b) la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storico-geografica, dell'età antica e di quella medievale, moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla situazione italiana, anche in senso comparativistico, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
c) la conoscenza di almeno una delle lingue della cultura antica occidentale;
d) la capacità di comunicare in maniera chiara e articolata le proprie idee negli ambiti di competenza;
e) la capacità di usare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica;
f) la capacità di utilizzare almeno una lingua straniera, oltre l'italiano;
g) una capacità di apprendimento adeguata per la prosecuzione degli studi nei settori specifici.
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per chi si laurea nel Corso di Laurea in Lettere sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e presso le istituzioni che organizzano attività culturali e/o iniziative didattiche, o che operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali.

I laureati e le laureate in Lettere potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze storiche, teoriche e metodologiche coerenti con il percorso curricolare seguito, con specifico riguardo alla produzione e analisi di testi.

È prevista, in relazione agli obiettivi formativi corrispondenti ai diversi curricula del Corso di Laurea, l'organizzazione, in accordo con enti pubblici e privati, di stages e tirocini idonei a concorrere al conseguimento dei crediti formativi universitari (CFU) richiesti per le altre attività formative, articolati per specifici profili professionali.

4 CURRICULA

image 85311 image 74699 image 87818 image 42658

Link identifier #identifier__78247-7Civiltà e religioni

Link identifier #identifier__134618-8Lettere classiche

Link identifier #identifier__56792-9Lettere moderne: Letteratura e linguistica italiana

Link identifier #identifier__32485-10Lettere moderne: Il mondo contemporaneo

Forma laureate e laureati competenti nei campi letterari, storico-religiosi, linguistici e documentari, legati allo studio delle civiltà e delle culture di ambito mediterraneo ed europeo e della loro presenza nel territorio e nella società; tali competenze trovano applicazione in attività legate alla comunicazione, alla mediazione culturale, all'editoria, alla pubblica amministrazione, alla conservazione bibliotecaria, archivistica e museale. Forma laureate e laureati competenti nei campi linguistici, letterari, filologici, storici e documentari legati allo studio delle tradizioni antiche, in particolare greco-latine; tali campi si esplicitano di volta in volta in attività legate all'insegnamento, alla comunicazione, alla critica letteraria, all'editoria, alla conservazione bibliotecaria e museale. Forma laureate e laureati competenti nell'ambito dei fenomeni della lingua e della letteratura italiana; insegnanti di italiano all'estero o come L2; operatori in ambiti del giornalismo, dell'editoria, della pubblica amministrazione e della conservazione bibliotecaria e museale. Forma laureate e laureati competenti nell'ambito dei fenomeni della lingua e della letteratura italiana in rapporto ai progressi tecnologici e al mondo attuale globalizzato; operatori in ambiti del giornalismo, dell'editoria, della pubblica amministrazione.

I laureati e le laureate del Corso di Laurea in Lettere avranno la possibilità di accedere, secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari, a una Laurea Magistrale o a un Master di primo livello. Le attività obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso alle Lauree Magistrali nelle seguenti classi:

  • curriculum Civiltà e religioni: LM-14 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia moderna); LM-15 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità); LM-64 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze delle religioni); LM-84 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze storiche).
  • curriculum Lettere antiche: LM-15 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità); LM-64 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze delle religioni).
  • curriculum Lettere moderne: Letteratura e linguistica italiana: LM-14 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia moderna); LM-19 (Classe delle Lauree Magistrali in Informazione e sistemi editoriali);
  • curriculum Lettere moderne: Il mondo contemporaneo: LM-14 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia moderna); LM-19 (Classe delle Lauree Magistrali in Informazione e sistemi editoriali)

Le attività a libera scelta possono permettere allo studente o alla studentessa di migliorare la propria preparazione a tali Lauree Magistrali, o di prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali appartenenti ad altre classi.

COORDINATORE

Link identifier #identifier__138062-11Prof. Pierfrancesco Porena

CONTATTI

Telefono: +39 06.57338634 –0657338472
Email: didattica.lettere@uniroma3.it

Link identifier #identifier__34532-12vai all'elenco tutor

Laurea Triennale in Storia, territorio e società globale (L-42)

180 CFU 3 anni classe di laurea L-42

Il Corso di Laurea in Storia, territorio e società globale (L-42) nasce dalla consapevolezza che solo una società che coltivi la conoscenza storica è in grado di interpretare il presente e di proiettarsi verso il futuro. Lo studio della storia, come salvaguardia di una memoria collettiva e interpretazione critica sia del passato che della contemporaneità, è fondamentale per la costruzione dell'identità dell’individuo e della società.

Il Corso di Laurea quindi, coniugando sapienza antica e conoscenza innovativa, si colloca all’interno del processo culturale, che pone l'informazione storica tra i saperi indispensabili per costruire l’odierna società europea, ed è laboratorio e crocevia di conoscenze e metodi vitali per l'interpretazione del mondo odierno e per la costruzione di competenze professionali caratterizzate da elevata capacità analitica e sintetica, critica e organizzativa.

La figura professionale che ne emerge è soprattutto quella di operatore/operatrice culturale e gli sbocchi professionali vanno dall'inserimento nel mercato della cultura (editoria, giornalismo, biblioteche e archivi, enti culturali vari) alla possibilità di trovare lavoro in enti e organismi attivi sul piano internazionale, specie nella cooperazione culturale, sociale, economica e politica. In ogni caso il corso consente agli studenti e alle studentesse di acquisire padronanza nei metodi della ricerca storico-critica, dell'indagine geografica e nei linguaggi relativi ai prodotti culturali del nostro tempo.

3 CURRICULA

image 178977 image 189512 image 122543

Link identifier #identifier__57692-13Storia e società globale

Link identifier #identifier__194331-14Storia, fonti e metodi

Link identifier #identifier__168997-15Storia, ambiente e territorio

Il curriculum prevede una formazione di base nell’ambito storico e delle scienze sociali, con particolare riferimento al profilo internazionale e globale dei processi storici, completato dall’acquisizione di crediti in materie geografiche, linguistiche e politico-economiche. A conclusione del loro percorso di studio, i laureati e le laureate in questo curriculum avranno acquisito familiarità con i fenomeni delle relazioni internazionali e della mondializzazione delle dinamiche interculturali.

Il percorso curricolare, ad ampio spettro diacronico, privilegia l’acquisizione di strumenti e metodi per la comprensione dei fenomeni storici attraverso l’analisi delle fonti e delle relative metodologie e tecniche d’indagine storiografica. Mediante l’erogazione di crediti principalmente nelle discipline storiche generali e specialistiche, ma anche in quelle geografiche, storico-artistiche, storico-culturali e linguistiche, relative ai diversi periodi storici, dall’antichità ad oggi, accentua l’acquisizione di una formazione e di competenze professionali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico di Enti ed Istituzioni pubbliche e private con spiccate caratteristiche di innovazione (organizzazione e riorganizzazione di archivi, biblioteche, cineteche, centri di documentazione, musei, specialmente mediante il ricorso alle nuove tecnologie multimediali, partecipazione alla costruzione di relativi siti web e di reti tematiche su internet); la promozione e gestione dell’informazione storica e storico-culturale nei media (giornali, riviste, editoria, radio-tv, cinema); la progettazione di strumenti e sussidi didattici per l’insegnamento della storia e la formazione a distanza. Il percorso curricolare promuove la conoscenza, mediante competenze disciplinari diverse ma convergenti, dei processi di trasformazione che nel corso dei secoli hanno modellato ed organizzato il territorio, inteso quale sintesi del complesso rapporto, geograficamente e storicamente definito, tra forze sociali e ambiente naturale. Particolare attenzione viene posta sull’interpretazione del rapporto società–ambiente attraverso l’analisi delle sue manifestazioni e delle sue molteplici componenti nella loro combinazione diacronica: dalle dinamiche demografiche a quelle insediative; dalle forme di utilizzazione agricola dei suoli e di strutturazione delle campagne ai processi di urbanizzazione e infrastrutturazione; dalle tecniche e modalità di appropriazione delle risorse naturali al grado di compatibilità ambientale dello sviluppo; dai fenomeni di industrializzazione a quelli di deindustrializzazione; dalle politiche ambientali e territoriali attuate da Stati ed enti locali, alla cultura materiale dei luoghi.

COORDINATORE

Link identifier #identifier__190185-16Prof. Paolo Broggio

CONTATTI

Telefono: +39 06.57338487 – 06.57338726
Email: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it

Link identifier #identifier__90504-17vai all'elenco tutor

La segreteria didattica

Il Dipartimento di Studi Umanistici ha una segreteria didattica unica che si divide in aree e competenze per tutti gli studenti e le studentesse del Dipartimento. Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni sui nostri corsi

Link identifier #identifier__138324-18Scrivici
Link identifier #identifier__114654-19Link identifier #identifier__87369-20Link identifier #identifier__46290-21Link identifier #identifier__156461-22
Monica L'Erario 12 Luglio 2024