Come iscriversi

Bando di ammissione:

Link identifier #identifier__4284-1https://www.uniroma3.it/didattica/offerta-formativa/post-lauream/bando-di-ammissione/

Scadenza domande di ammissione:

10 novembre 2023

Si comunica che il nuovo bando
per il ciclo A.A. A.A. 2024-2025/2025-2026 uscirà prima dell’estate.

Si chiede cortesemente di inviare la notifica dell’avvenuta presentazione della domanda di ammissione tramite GOMP all’indirizzo di posta elettronica Link identifier #identifier__127247-2master.patrimonioculturale@uniroma3.it

 

Registrazione ai servizi online e procedure online

La domanda di ammissione al Master dovrà essere effettuata tramite il portale GOMP. Dopo l’ammissione ci si potrà iscrivere regolarmente versando la tassa prevista dal Link identifier #identifier__47474-3REGOLAMENTO MASTER ESPERTI A.A. 2023-2025.

Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure indicate nel presente bando sono pubblicate alla pagina Link identifier #identifier__173255-49https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/.

Per accedere a tutte le procedure descritte nel presente bando è necessario effettuare preventivamente la registrazione ai servizi online collegandosi al link Link identifier #identifier__59667-50https://gomp.uniroma3.it/. Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.

Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi all’accesso ai servizi online o allo svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza al link Link identifier #identifier__2580-51https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/.

Per qualsiasi informazione sulle modalità di iscrizione al Master si rinvia alla consultazione del sito
Link identifier #identifier__29105-4https://www.uniroma3.it/ateneo/uffici/ufficio-esami-di-stato-e-corsi-post-lauream/

Requisiti per l’ammissione

L’iscrizione al Master è aperta ai laureati nelle seguenti classi:

LM02 – Classe delle Lauree Magistrali in Archeologia
LM89 – Classe delle Lauree Magistrali in Storia dell’arte
LM11 – Classe delle Lauree Magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali

Altre classi di Laurea Magistrale (o VO) affini alle tematiche trattate nel Corso.

 

Numero minimo “15” e massimo “40” di ammessi

Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi la selezione avverrà sulla base della valutazione del curriculum e dei titoli.

Durata prevista:

118 CFU, 2 anni

Lingua di insegnamento

Italiano

Link identifier #identifier__16860-5Link identifier #identifier__155916-6Link identifier #identifier__30230-7Link identifier #identifier__137995-8
Fabrizio Musetti 21 Marzo 2025