IL NOSTRO OBIETTIVO
Formare figure professionali, con competenze di alto livello, in grado di comprendere e utilizzare i linguaggi audiovisivi e multimediali, per rispondere alle sempre maggiori richieste di conoscenza storica nel mondo della comunicazione e divulgazione, mantenendo la validità scientifica dei contenuti.
Il Master, infatti, consente di acquisire le basi teoriche e pratiche necessarie per produrre e realizzare opere audiovisive (documentari, docu-fiction, fiction e film) programmi radiofonici e podcast, prodotti editoriali e multimediali.
L’Esperto in Comunicazione Storica è un professionista versatile, con competenze che spaziano dalla creazione di contenuti divulgativi culturali al controllo della correttezza scientifica dei prodotti di intrattenimento, in grado di collaborare in team con altri professionisti del settore.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- autore e collaboratore di programmi televisivi e radiofonici, di prodotti cinematografici e multimediali
- autore di documentari storici
- montatore video
- repertorista e ricercatore di documenti storici per produzioni televisive, radiofoniche e cinematografiche
- web copywriter
- curatore di eventi storici e manifestazioni culturali
- ideatore e curatore di progetti editoriali di divulgazione storica
IL PERCORSO FORMATIVO
- formazione in aula: oltre 300 ore di didattica in aula, laboratori, seminari e visite didattiche
- stage in azienda: 320 ore di tirocinio curriculare
- elaborato finale con verifica
La prova finale consiste nella realizzazione di un prodotto audiovisivo, web, editoriale o multimediale basato sull’esperienza teorica e pratica maturata durante il corso, concordato con almeno un docente del Consiglio di Master. Il titolo finale viene conseguito solo dopo lo svolgimento del tirocinio.
Il numero massimo di iscritti al master è di 20 studenti. Il numero minimo affinché il corso venga attivato è di 10 iscritti.
I DOCENTI
La didattica in aula e i laboratori sono affidati a docenti dell’Ateneo e a collaboratori esterni professionisti della comunicazione.
Il Consiglio del Master: Manfredi Merluzzi (Roma Tre), Paolo Mattera (Roma Tre), Edoardo Novelli (Roma Tre), Marta Perrotta (Roma Tre), Michele Di Sivo (Archivio di Stato di Roma), Claudio Olivieri (AAMOD), Marco Guarracino (Roma Tre).
Altri docenti e collaboratori esterni: Carla Oppo (Rai), Giuditta Stacchini (Rai), Lorenzo De Alexandris, Francesco Gallo, Gaia Capurso (MaGa Production), Lorena Rao, Oriella Esposito (Roma Tre Radio), Silvia Longo, Silvia Cecchini (Roma Tre), Monica Venturini (Roma Tre), Fabio Viola (Scuola Comics Firenze), Luigi Politano (Round Robin editrice), Andrea Fioravanti (Linkiesta), Beatrice Flammini (Prosopobea), Sabina Addamiano, Margherita Morini e altri a cui sono affidate lezioni e seminari.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laure magistrale (o vecchio ordinamento) in:
- Scienze Storiche (LM-84, LM-64)
- Lettere (LM-1, LM-2, LM-5, LM-14, LM-15, LM-43)
- Filosofia (LM-78)
- Storia dell’Arte (LM-11, LM-89)
- DAMS (LM-65)
- Scienze della Comunicazione (LM-19, LM-59, LM-92)
- Scienze Politiche (LM-52, LM-62)
- Sociologia (LM-88)
Possono presentare domanda di ammissione anche studenti laureandi.
Link identifier #identifier__35033-1
Link identifier #identifier__104417-2Il Master – Link identifier #identifier__121172-3Didattica – Link identifier #identifier__180365-4Docenti del Master – Link identifier #identifier__111028-5FAQ