Scienze Umane per l’Ambiente/Environmental Humanities (LM-1/LM-19)

120 CFU 2 anni classi di laurea LM-1/LM-19

In linea con l’attenzione programmatica dell’Ateneo rispetto alle questioni ambientali, con la crescente rilevanza nazionale e internazionale delle Environmental Humanities e a fronte della crescente diffusione dell’interesse generale per i temi della crisi socio-ambientale, il Corso in Scienze umane per l’ambiente propone una formazione volta all’acquisizione di strumenti metodologici e operativi per la raccolta e l’elaborazione di dati socio-culturali e socio-ambientali nonché per una comunicazione e una gestione delle informazioni su basi solide e documentate, nel quadro di un approccio integrato alle trasformazioni socio-ambientali.

A tale scopo, il percorso interclasse pone in sinergia la prospettiva metodologica inerente alla raccolta ed elaborazione di dati empirici (propria delle discipline demoetnoantropologiche, sociologiche, geografiche ed economico-statistiche), la prospettiva epistemologica di analisi e articolazione dei contenuti (offerta dalle discipline filosofiche, storiche, giuridiche) e l’acquisizione di una competenza approfondita nelle tecniche della comunicazione e della gestione dell’informazione.

Il percorso formativo mira pertanto alla formazione e alla diffusione di una cultura e di una sensibilità socio-ambientali come requisiti primari e professionali spendibili, in linea con quanto emerge nelle recenti iniziative internazionali e nelle direttive europee, nonché nelle politiche pubbliche nazionali e nei nuovi orientamenti dei settori della produzione e dei servizi.

image 52035 image 96443

Link identifier #identifier__32336-1Curriculum unico LM-1

Link identifier #identifier__173413-2Curriculum unico LM-19

Gli iscritti e iscritte al Corso di laurea matureranno conoscenze e competenze attraverso la sinergia e lo sviluppo delle potenzialità offerte dagli obiettivi formativi che qualificano le due classi di laurea interessate. In particolare, si prevede:
– una prima annualità comune, volta all’acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari e metodologiche relative alla raccolta ed elaborazione di contenuti informativi – propria delle discipline demoetnoantropologiche nell’interazione con le discipline filosofiche, geografiche, sociologiche, storiche, politologiche, economiche – nonché all’acquisizione delle competenze per la gestione e la comunicazione di tali contenuti;
– una seconda annualità che prevede la diversificazione dei percorsi, rispettivamente dedicati all’approfondimento e alla declinazione specifica dei metodi e contenuti del versante demoetnoantropologico o dei metodi e contenuti pertinenti alle tecniche della comunicazione.
In questa prospettiva, il percorso curriculare si delinea nell’articolazione dei seguenti obiettivi formativi:
  • L’acquisizione delle competenze disciplinari demoetnoantropologiche applicabili alle trasformazioni socio-ambientali;
  • L’acquisizione di competenze metodologiche relative alla raccolta, al rilevamento e trattamento dei dati empirici pertinenti;
  • L’acquisizione di competenze proprie delle discipline demoetnoantropologiche nell’interazione con le discipline filosofiche, geografiche, sociologiche, storiche, politologiche, economiche;
    • L’acquisizione di adeguate competenze culturali per la gestione dell’informazione e la comunicazione in merito alle questioni socio-ambientali;
  • L’acquisizione di competenze gestionali e di redazione di contenuti relativi alle questioni socio-ambientali per le attività di comunicazione interna di istituzioni, imprese ed enti pubblici e privati;
  • L’acquisizione delle competenze necessarie all’uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità delle strutture interessate alla gestione delle informazioni relative alle trasformazioni socio-ambientali nelle comunità locali e nazionali.

Il Corso di studi proposto intende dunque offrire un percorso che affronti:

  • gli studi e gli strumenti per l’indagine dell’habitat culturale, quale spazio in cui si incarnano e si realizzano ‘progetti umani’ da analizzare con gli strumenti propri delle discipline antropologiche. Questo approccio prevede il superamento del binomio natura/cultura e l’elaborazione di una nuova prospettiva che include le diverse definizioni di umano e di vivente, a cominciare dalle relazioni interspecie, di genere e di parentela, per arrivare alle diverse forme della riproduzione, delle costruzioni culturali del corpo, della salute e della malattia;
  • gli studi del territorio nella duplice prospettiva interpretativa e descrittiva: conoscenza della morfologia del pianeta e dei fenomeni di globalizzazione, della pressione umana sulle risorse e dell’influenza di culture locali e religioni, in riferimento alle modalità degli insediamenti, alle tendenze storiche della demografia alle scienze e alle tecniche, alle analisi degli scenari, e in riferimento alle forme di governo e di cittadinanza investite dalle trasformazioni socio-ambientali.
  • le competenze derivanti dalle tecnologie digitali applicate nella costruzione dei dati e parametri socio-ambientali e nei relativi processi di rappresentazione, informazione e comunicazione di contenuti multimediali con una specifica declinazione socio-ambientale.

A conclusione del Corso ci si attende l’acquisizione di competenze adeguate a contribuire, in una prospettiva umanistica, alla interpretazione, gestione e comunicazione delle questioni socio-ambientali nella loro complessità e alla preparazione di figure professionali da indirizzare, in una coerente collocazione lavorativa, nei settori pubblici e privati.

VICE COORDINATRICE

Link identifier #identifier__39631-3Prof. Carla Masetti

CONTATTI

Telefono: +39 06.57338487/8726

Email: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it

Link identifier #identifier__142571-4vai all’elenco tutor

Link identifier #identifier__101752-5Link identifier #identifier__60285-6Link identifier #identifier__83185-7Link identifier #identifier__189260-8
Monica L'Erario 12 Luglio 2024