Formazione insegnanti

Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti (PeF)

Il sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato ridefinito dal D.L. n. 36/2022, convertito con legge n. 79/2022, che ha modificato il Link identifier #identifier__111559-1D.Lgs. 59/2017. In attuazione di tale normativa, il Link identifier #identifier__40504-2DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha istituito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

I PeF sono organizzati e impartiti dalle università attraverso centri individuati dalle istituzioni della formazione superiore, anche in forma aggregata, nell’ambito della rispettiva autonomia statutaria e regolamentare. A tale scopo l’Università Roma Tre si avvale del CAFIS (Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria).

Presso il Dipartimento di Studi Umanistici sono attivati i PeF per le seguenti classi di concorso:

  • A011 – Discipline letterarie e latino
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado**
  • A013 – Discipline letterarie, latino e greco
  • A022 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado**
  • A023 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
  • A054 - Storia dell'Arte

** La denominazione delle classi non tiene conto della revisione e dell’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado di cui al D.M. 22 dicembre 2023

Tipologie di percorso

Il DPCM istituisce diverse tipologie di percorso: 60 CFU (all. 1); 30 CFU (all. 2 e all. 2 - vincitori di concorso); 30 CFU (ex art. 13); 36 CFU (all. 5 - vincitori di concorso).

Link identifier #identifier__48834-1
Link identifier #identifier__192034-2
Link identifier #identifier__22176-3
Link identifier #identifier__97698-4

Contatti

La Segreteria didattica dei PeF del Dipartimento di Studi Umanistici riceve su appuntamento.
Indirizzo e-mail: Link identifier #identifier__4236-8pef.studiumanistici@uniroma3.it
A questa casella è possibile scrivere per informazioni sull’organizzazione dei corsi e delle attività didattiche delle classi di concorso A011, A012, A013, A022, A023 e A054.

Per ulteriori informazioni di carattere generale sull’organizzazione dei corsi e delle attività didattiche: Link identifier #identifier__91069-9didattica.cafis@uniroma3.it.
Per richieste o segnalazioni relative esclusivamente alle procedure di iscrizione: Link identifier #identifier__27743-10formazioneinsegnanti@uniroma3.it

Ulteriori informazioni

Per la normativa di riferimento dei PeF si consulti Link identifier #identifier__38-11questa pagina.
Per il bando di accesso e le modalità di iscrizione si consulti il Link identifier #identifier__77887-12Portale dello Studente.
Per la verifica dei titoli di studio che danno accesso alle classi di concorso si consulti la pagina del Ministero dell'Istruzione e del Merito: Link identifier #identifier__128974-13Titoli di accesso all’insegnamento.
Altre informazioni sono reperibili sul sito del Link identifier #identifier__116831-14CAFIS.

Link identifier #identifier__151461-15Link identifier #identifier__3542-16Link identifier #identifier__87844-17Link identifier #identifier__105960-18
SIMONA NUCERA 30 Giugno 2025