Il Master “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” è di tipo istituzionale, quale offerta didattica programmata dal Dipartimento di Studi Umanistici ed è prospetticamente destinata a essere reiterata, in collaborazione con docenti afferenti ai Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria, Matematica e Fisica, Scienze, dell’Università degli Studi Roma Tre; personale esperto del Ministero della Cultura (MIC); del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Comando CC TPC) e di altre qualificate istituzioni/enti anche privati, operanti nel settore dei beni culturali.
L’articolazione della didattica in moduli, ai quali ci si può iscrivere anche singolarmente, permette inoltre di rispondere ad una domanda differenziata di formazione e aggiornamento.
Date presunte di corso: 11 Febbraio 2022 – 12 febbraio 2024
Durata del corso: 2 anni
La didattica del Corso è strutturata in maniera tale da poter essere fruita come percorso globale o per singole parti:
- iscrizione e completamento del biennio per conseguire il diploma di Master biennale di secondo livello (120 CFU). Il rilascio del titolo di Master biennale di secondo livello avviene in seguito al superamento di tutte le verifiche dell’apprendimento previste, in particolare una prova d’esame al termine del primo anno per poter accedere alla seconda annualità, la discussione di una tesi finale e avendo assolto al pagamento delle tasse previste. Gli studenti che pur essendosi iscritti al Master biennale si trovassero nella condizione di completare solo le attività previste nel primo anno di corso, possono ottenere il titolo di master annuale di secondo livello “Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale”, previa verifica dell’apprendimento, in seguito alla comunicazione ufficiale di rinuncia a proseguire nelle attività formative del secondo anno e avendo assolto al pagamento delle tasse previste per l’anno di corso frequentato;
- iscrizione a singoli Moduli (uno o più), ciascuno dei quali rilascia un attestato di frequenza con la certificazione relativa ai corrispondenti CFU erogati.).
E’ previsto, inoltre, il riconoscimento di titoli già conseguiti o di CFU per precedenti attività formative post lauream affini nei contenuti, al fine dell’iscrizione con abbreviazione di carriera (vedi Link identifier #identifier__67231-1Riconoscimento delle competenze pregresse.
La modalità didattica mista rende obbligatoria la presenza diretta a Roma solo in occasione di attività didattiche di carattere laboratoriale e prove d’esame.