Il Dipartimento, in un contesto obiettivamente privilegiato di collocazione geografica nel sistema universitario italiano per rilevanza urbana ed evidente e riconosciuta forza di attrazione internazionale, garantisce con le proprie competenze numerosi ambiti degli studi umanistici e sociali che concorrono a formare un quadro coerente e comparativo di saperi dalle notevoli potenzialità, sia a livello della ricerca di base che di quella applicata.
In questa prospettiva, e in considerazione dei suoi assetti attuali, il Dipartimento di Studi Umanistici assicura un ventaglio di competenze scientifiche collaudate e maturate nelle realtà e nelle esperienze dipartimentali precedenti.
Tra le attività del Dipartimento, ricoprono un ruolo primario i Progetti di ricerca, volti alla produzione di nuova conoscenza e al progresso delle scienze umanistiche.
Tale attività si articola in:
Progetti di ricerca Internazionali
sulla base di programmi di ricerca e collaborazioni scientifiche europee e mondiali
Horizon Culture 2023-2027
HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-01
|
|
Coordinatrice locale: |
Emeri Farinetti |
Coordinator: |
Athina-Erevnitiko Kentro Kainotomiasstis Technologies tis Pliroforias, ton Epikoinonion kai tis Gnosis |
Horizon 2020
Progetto RISE JPICH-0127
|
EHEM Enhancement of Heritage Experiences: the Middle Ages. Digital Layered Models of Architecture and Mural Paintings over Time
|
Coordinatrice locale: |
Giulia Bordi |
Principal Investigator: |
Milagros Guardia Pons (Universidad de Barcelona) |
Erasmus+
MP4s –
MP4s Mindfulness Practices for Students in Society Project Acronym MP4sScopo del progetto
|
Scopo del progetto
ottenere ricostruzioni virtuali del patrimonio artistico medievale – architettura con dipinti murali – che siano il più vicino possibile all’originale in tempi diversi, incorporando conoscenze storico-artistiche e la prospettiva diacronica del patrimonio, come strumento per ricercatori, restauratori e curatori del patrimonio e per migliorare le percezioni e le esperienze del visitatore. Il progetto si concentra su tre siti medievali Santa Maria Antiqua, Sant Quirze de Pedret and Enkleistra of Saint Neophytos.
Scopo progetto Erasmus + Supportare gli studenti a fronteggiare le difficoltà emotive attraverso delle pratiche di consapevolezza, promuovere la cura di sé, degli altri e del pianeta all’interno degli istituti di istruzione superiore, promuovere le competenze in materia di competenze trasversali e accelerare la transizione sociale e climatica.
|
Responsabile unità locale: |
Manfredi Merluzzi |
Principal Investigator: |
Philippe Choquet (Unilasalle Francia) |
Progetti di ricerca Nazionali
PRIN 2022
Islands_4_Future Protecting next generations from marginalization: a field-based, multi-dimensional and participatory intervention on promoting cultural heritage, future opportunities and tourism on small islands)
Principal investigator |
Arturo Gallia (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Gianluca Amatori (Università degli Studi Europea di Roma) |
Responsabile unità locale |
Stefano Malatesta (Università degli Studi di Milano-Bicocca) |
Chrome- Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600)
Principal investigator |
Patrizia Tosini (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Enrica Parlato (Università della Tuscia) |
Responsabile unità locale |
Valter Angelelli (Università degli Studi Tor Vergata) |
Responsabile unità locale |
Maurizio Ricci (Sapienza Università di Roma) |
The Digital Encyclopedia of Boccaccioʼs Decameron
Principal investigator |
Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre) |
Responsabile unità centrale |
Maurizio Fiorilla |
Responsabile unità locale |
Marco Cursi (Università degli Studi di Napoli Federico II) |
Responsabile unità locale |
Stella Sonia Chiodo (Università degli Studi di Firenze) |
PoetRi. Female poetry of the Renaissance
Principal investigator |
Luca Marcozzi (Università Roma Tre) |
Responsabile unità centrale |
Luca Marcozzi |
Responsabile unità locale |
Elisa Curti (Università Ca’ Foscari” Venezia) |
Responsabile unità locale |
Chiara Cassiani (Università della Calabria) |
Aeschylean Tragedy: Text, hypotexts, performance
Principal investigator |
Enrico Medda (Università di Pisa) |
Responsabile unità centrale |
Enrico Medda |
Responsabile unità locale |
Adele Teresa Cozzoli (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Andrea Rodighieri (Università degli Studi di Verona) |
Responsabile unità locale |
Stefano Novelli (Università degli Studi di Cagliari) |
Ancient and modern tools for the transmission of linguistic knowledge: the tradition of Latin grammar
Principal investigator |
Paolo De Paolis (Università degli Studi di Verona) |
Responsabile unità locale |
Paolo D’Alessandro (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Rolando Ferri (Università di Pisa) |
The city, outdoors. Learnings and practices for a more sustainable and sociable city through urban green spaces
Principal investigator |
Matteo Girolamo Pittilli (Università degli Studi di Firenze) |
Responsabile unità locale |
Isabelle Dumont (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Marco Picone (Università degli Studi di Palermo) |
SCribes and notaRIes in Byzantine Oxyrhynchus (SCRIBO)
Principal investigator |
Giuseppina Azzarello (Università degli Studi di Udine) |
Responsabile unità locale |
Marco Fressura (Università Roma Tre) |
PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations. State, Energy and Social Transformations in the International Context
Principal investigator |
Antonio Bonatesta (Università degli Studi di Bari) |
Responsabile unità locale |
Giuliano Garavini (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Grace Ann Ballor (Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano) |
We want bread, not bullets’: Iraqi food politics in historical perspective
Principal investigator |
Daniela Pioppi (Università degli Studi di NAPOLI “L’Orientale”) |
Responsabile unità locale |
Gennaro Gervasio (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Ada Barbaro (Sapienza Università di Roma) |
Rome and the Others (300-1300). Foreigners in the city between conflicts and integration
Principal investigator |
Lucrezia Spera (Università Tor Vergata) |
Responsabile unità locale |
Riccardo Santangeli Valenzani (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Maria Raffaella Menna (Università degli Studi della Tuscia) |
Letters for the arts: Farnese art patronage through correspondence (1534-1589)
Principal investigator |
Enrico Parlato (Università degli Studi della Tuscia) |
Responsabile unità locale |
Patrizia Tosini (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Laura Teza (Università degli Studi di Perugia) |
Responsabile unità locale |
Daniela Capaldi (Università degli Studi di Napoli Federico II) |
King’s men. The Imperial political Network in Italy (12th century)
Principal investigator |
Luigi Provero (Università degli Studi di Torino) |
Responsabile unità locale |
Vito Loré (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Simone Maria Collavini (Università di Pisa) |
Children’s interactional competence at school: conversational social norms, participation forms and language structures
Principal investigator |
Piera Margutti (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) |
Responsabile unità locale |
Elisa De Roberto (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Daniela Veronesi (Libera Università di Bolzano) |
Responsabile unità locale |
Rosa Pugliese (Università degli Studi di Bologna) |
One Hundred Years of European Historiography. Study and Valorization of the “Rivista Storica Italiana”‘s Archive
Principal investigator |
Giuseppe Cirillo (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) |
Responsabile unità locale |
Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Lina Scalisi (Università degli Studi di Catania) |
Responsabile unità locale |
Nicoletta Bazzano (Università degli Studi di Cagliari) |
Responsabile unità locale |
Cinzia Cremonini (Università Cattolica del Sacro Cuore) |
The forms of the museum: pilot project for a digital atlas of Italian museums
Principal investigator |
Paola D’Alconzo (Università degli Studi di Napoli Federico II) |
Responsabile unità locale |
Silvia Cecchini (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Donata Levi (Università degli Studi di Udine) |
Responsabile unità locale |
Antonella Gioli (Università di Pisa) |
Atlas of the Languages of Ancient Intramedian Italy
Principal investigator |
Alberto Manco (Università degli Studi di Napoli Federico II) |
Responsabile unità locale |
Enrico Benelli (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Alberto Calderini (Università degli Studi di Perugia) |
Communicating and Representing the Earth: Structures and Phenomena in the Italian Context (17th – 19th century)
Principal investigator |
Ezio Vaccari (Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como) |
Responsabile unità locale |
Antonio Clericuzio (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Luigi Ingaliso (Università degli Studi di Catania) |
Chivalric Spaces. A digital landscape of texts, stories and narrative motifs of printed popular chivalric literature in Italy and Spain
Principal investigator |
Annalisa Perrotta (Sapienza Università di Roma) |
Responsabile unità locale |
Anna Carocci (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Stefano Neri (Università degli Studi di Verona) |
PRIN 2022 PNRR
Chrome- Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600)
Principal investigator |
Patrizia Tosini (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Enrica Parlato (Università della Tuscia) |
Responsabile unità locale |
Valter Angelelli (Università degli Studi Tor Vergata) |
Responsabile unità locale |
Maurizio Ricci (Sapienza Università di Roma) |
Envisioning landscape: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement
Principal investigator |
Pietro Piana (Università degli Studi di Genova) |
Responsabile unità locale |
Arturo Gallia (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Nicola Gabellieri (Università degli Studi di Trento) |
Frame – Fragment And Memory. Virtual Space And Murals In The Monastery Of San Vincenzo Al Volturno (8th – 11th Century)
Principal investigator |
Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa) |
Responsabile unità locale |
Giulia Bordi (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Maria Teresa Gigliozzi (Università degli Studi di Macerata) |
Responsabile unità locale |
Stefano Novelli (Università degli Studi di Cagliari) |
PIM. Petrarchan Italian Manuscripts. A complete census
Principal investigator |
Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena) |
Responsabile unità locale |
Luca Marcozzi (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Marco Cursi (Università degli Studi di Napoli Federico II) |
Memory strategies: an online archive and some historical and literary research paths on the documentary fonds of the Manni publishing house
Principal investigator |
Beatrice Stasi (Università degli Studi di Siena) |
Responsabile unità locale |
Raffaele Antonio Cosimo Pittella (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Patrizia Guida (LUM “Giuseppe Degennaro”) |
Lexiconomy. Writing The Structures Of Landholding In A Changing Italy (5th–8th Century)
Principal investigator |
Paolo Tomei (Università degli Studi di Pisa) |
Responsabile unità locale |
Dario Internullo (Università Roma Tre) |
Farnese Fasti. Management of power and promotion of consensus in the age of cardinal Alessandro iuniore (occasional literature, art, exposed writings)
Principal investigator |
Paolo Marini (Università della Tuscia) |
Responsabile unità locale |
Giuseppe Crimi (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Erminia Irace (Università degli Studi di Perugia) |
ENDREAM – The End of Christian Democracy: The Collapse of a Political Dream – Voices from the Margins
Principal investigator |
Rosario Forlenza (LUISS) |
Responsabile unità locale |
Paolo Carusi (Università Roma Tre) |
Responsabile unità locale |
Michele Marchi (Università degli Studi di Bologna) |
Responsabile unità locale |
Eugenio Capozzi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa) |
PRIN 2020
Fashion Languages and Terminologies across Italian and French: Building and Disseminating the FLATIF Resources
Responsabile unità locale |
Paolo D’Achille |
Principal investigator |
Maria Teresa Zanola (Università Cattolica Milano) |
DIAPOH: Approcci integrati per la catalogazione, lo studio e la divulgazione dell’Atlante Iconografico Digitale degli Ipogei di proprietà privata dell’Italia tardoantica (DIAPOH Project: Integrated approaches for the cataloguing, study and dissemination of the Digital Iconographic Atlas of Privately Owned Hypogea of Late Antique Italy)
Responsabile unità locale |
Matteo Braconi |
Principal investigator |
Carlo Ebanista (Università del Molise) |
PRIN 2017
Sylva: Ripensare la “Selva”. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità
Responsabile unità centrale |
Claudio Cerreti |
Principal investigator |
Claudio Cerreti (Università Roma Tre) |
The trasmission of Ancient Linguistics: Texts and Contexts of the Roman Grammatical Studies
Responsabile unità centrale |
Mario De Nonno |
Principal investigator |
Mario De Nonno (Università Roma Tre) |
Navigating through Byzantine Italy. An Online Cataloge to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage
Responsabile unità locale |
Maria Luigia Fobelli |
Principal investigator |
Antonio Iacobini (Sapienza Università degli Studi) |
The Architecture of the Emperor. Official and private residences, urban landscapes and harbours in the age of Hadrian (117-138 AD). L’Architettura dell’Imperatore. Residenze e ufficiali e private ufficiali e private, paesaggi urbani e porti nell’età di Adriano (117-138 AD)
Responsabile unità locale |
Maura Medri |
Principal investigator |
Paolo Carafa (Sapienza Università degli Studi) |
Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries) . Patrimonio del fisco regio nell’Italia medievale: continuità e cambiamento (secoli IX-XII)
Responsabile unità locale |
Vito Lorè |
Principal investigator |
Massimo Valerio Vallerani (Università di Torino) |
Petrarch’s ITINERA: Italian Trecento Intellectual Network and European Renaissance Advent
Responsabile unità locale |
Luca Marcozzi |
Principal investigator |
Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena) |
Books and Readers in Florence from the Thirteenth to the Fifteenth Century: The Library of Santa Croce
Responsabile unità locale |
Anna Pegoretti |
Principal investigator |
Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) |
PRIN 2015
Mitigazione del rischio ambientale: letture geostoriche e governance territoriale
Responsabile unità centrale |
Claudio Cerreti |
Principal investigator |
Claudio Cerreti (Università Roma Tre) |
Le mostre d’arte moderna nelle gallerie private in Italia: i due decenni cruciali (1960-1980)
Responsabile unità locale |
Barbara Cinelli |
Principal investigator |
Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) |
Sistemi della conoscenza e tecnologie integrate. Procedure innovative per la gestione globale delle conoscenze sul patrimonio archeologico del territorio italiano; integrazione ed ottimizzazione delle tecnologie per il rilevamento, l’acquisizione e la gestione dei dati in funzione di ricerca, tutela, valorizzazione, progettazione compatibile
Responsabile unità locale |
Marcello Spanu |
Principal investigator |
Marcello Guaitoli (Università del Salento) |
Galileo’s fortuna in the German States (XVII-XIX c.): Mechanics and Natural Philosophy
Responsabile unità locale |
Antonio Clericuzio |
Principal investigator |
Massimo Bucciantini (Università degli Studi di Siena) |
Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell’archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile
Responsabile unità locale |
Daniele Manacorda |
Principal investigator |
Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) |
Progetti finanziati dal DTC-Lazio
Sciba: Sistema Cartografico Informatizzato della Bibliografia Archeologica. Lazio
Responsabile unità locale |
Maura Medri |
Principal investigator |
– (Università Tor Vergata) |
D-TECH: Digital Twin Environment for Cultural Heritage
Responsabile unità centrale |
Carla Masetti |
Principal investigator |
Marco Canciani (Dipartimento di Archiettura – Università Roma Tre) |
Progetti MAECI
WEMALP Western Megaris Archaeological LandscapeProject (2021-)
Il progetto, in collaborazione con l’Eforato dell’Attica Occidentale, si propone di indagare l’uso rurale del territorio e la relazione uomo-ambiente nella diacronia, di studiare le relazioni città campagna e gli insediamenti nucleati coevi al centro urbano di Megara nelle sue fasi più antiche.
Si tratta del primo progetto di ricognizione archeologica realizzato su questo territorio, che fa direttamente riferimento alla città antica di Megara, situata al di sotto dell’odierno centro urbano.
Responsabile unità centrale |
Emeri Farinetti |
Principal investigator |
Emeri Farinetti (Università Roma Tre) |
Progetti finanziati da Enti pubblici e privati
Fondazione Paoletti
Innovazione dei modelli economici in chiave interdisciplinare e sviluppo delle competenze umanistiche (Innovation and Sustainability)
Il progetto di ricerca verte su recenti proposte di modelli economici in risposta alla crisi sociale e ambientale corrente in un’ottica di economia dell’ambiente e dello sviluppo nonché della gestione etica d’impresa e modelli economici.
Obiettivo è la verifica del funzionamento di un nuovo paradigma di “economia sferica” basato sull’integrazione del contributo del “modello sferico” in dialogo con le discipline storiche. Inoltre obiettivo è l’applicazione teorica del modello interdisciplinare a diversi campi dell’attività economica, con particolare riguardo allo sviluppo di nuove competenze per la managerialità.
Saranno analizzati casi di studio specifici, osservabili attraverso gli strumenti delle scienze umanistiche e sociali di “comunità sferiche” come esperimenti applicativi del modello.
- Elaborazione del background storico-scientifico di riferimento in termini di policy economica e di business del MSC
- Elaborazione di prove scientifiche che mappino la comprovata esigenza di nuovi modelli economici e di business rispetto al mainstream
- Elaborazione di casi studio che dimostrino il vantaggio competitivo dell’adozione del MSC in ambito economico e di business (e.g. ACERO in ambito energetico, bancario-finanziario
Responsabile scientifico |
Manfredi Merluzzi |
Fondazione OrME
La Siria nell’età della crisi: salvare e proteggere un patrimonio archeologico tra abbandoni e distruzioni. Un laboratorio per il sito di Tell Deinit nella provincia di Idlib
Il programma di ricerca ha come fine attività di salvaguardia e protezione del patrimonio storico e archeologico del sito multifase di Tell Deinit nella piana di Idlib rintracciandone le variegate evidenze archeologiche portate alla luce dagli scavi e attualmente di incerta collocazione dopo i vandalismi e i saccheggi che hanno marcato la prima fase di crisi della regione.
Il Tell Deinit è un antico sito dalla millenaria storia localizzato nella Siria interna nord-occidentale nella provincia moderna di Idlib e ha rappresentato un rilevante punto di transito nei collegamenti tra costa mediterranea, Anatolia e steppa siriana interna; e oggi, dopo 12 anni dall’inizio della crisi, per questa posizione di snodo importante, è terreno di scontri tra forze militari diverse che si contendono il suo controllo. Il lavoro pregresso di sistemazione del catalogo generale e la creazione di un corposo data-base di dati sui materiali scavati in anni passati, gli studi pubblicati e la documentazione grafica e fotografica possono rendere gestibile le informazioni raccolte nel corso degli anni per elaborare un programma di recupero delle evidenze archeologiche forse in parte disperse dopo i ripetuti abbandoni e vandalismi contro le antichità perpetrati nella regione.
Sulla base del lavoro documentario effettuato il progetto mira a organizzare attività di laboratorio mirate all’analisi dell’attuale stato di conservazione e di dispersione delle antichità di Tell Deinit attraverso una ricerca da remoto su piattaforme digitali internazionali anche con il supporto di studiosi siriani espatriati e e giovani da formare nell’ambito tecnico archeologico relativo.
Responsabile scientifica |
Luisa Musso |
Accademia della Crusca
Il linguaggio medico fra tradizione storica, specializzazione settoriale e comprensibilità presso il grande pubblico, con particolare riferimento all’area toscana
Il linguaggio medico fra tradizione storica, specializzazione settoriale e comprensibilità presso il grande pubblico, con particolare riferimento all’area toscana
Descrizione progetto
1) Implementazione del glossario in rete “Le parole della salute” predisposto da Federsanità ANCI – Toscana con la collaborazione dell’Accademia della Crusca.
2) Studio lessicologico e lessicografico delle parole della medicina della tradizione toscana-italiana dal Medioevo a oggi, con particolare riferimento alla presenza dei termini medici in tipi e generi testuali diversi, da quelli scientifici a quelli letterari a quelli divulgativi, fino alla stampa e alla rete, nella lessicografia specifica e in quella generale.
Responsabile scientifico |
Paolo D’Achille |
Ente nazionale Giovanni Boccaccio
Nuove ricerche sulla tradizione manoscritta del Decameron di Giovanni Boccaccio
La tradizione manoscritta del Decameron di Giovanni Boccaccio, costituita da 61 testimoni superstiti, risalenti ai secoli XIV e XV, attende ancora di essere analizzata approfonditamente sul versante filologico-testuale. Dopo la definitiva dimostrazione dell’autografia del manoscritto Hamilton 90 nel 1961, gli studi sistematici sul resto della tradizione (precedentemente avviati da studiosi come Aldo Francesco Massèra, Michele Barbi, Vittore Branca, Charles Singleton) si sono interrotti. In tempi recenti è emersa la necessità di riprendere indagini puntuali sia per una migliore definizione dei rapporti tra i testimoni, in vista di una nuova edizione critica, ma anche per studiare la stratificazione dei livelli redazionali, i meccanismi di trasmissione e ricezione dell’opera. L’assegno intende pertanto riattivare questo filone di studi, con nuove indagini sui testimoni non autografi prodotti tra XIV e XV secolo e sulle loro relazioni.
Responsabile scientifico |
Maurizio Fiorilla |
Link identifier #identifier__197870-2Link identifier #identifier__59413-3Link identifier #identifier__81007-4Link identifier #identifier__137873-5 Monica L'Erario 22 Novembre 2023
Skip back to navigation