Progetti di ricerca

Il Dipartimento, in un contesto obiettivamente privilegiato di collocazione geografica nel sistema universitario italiano per rilevanza urbana ed evidente e riconosciuta forza di attrazione internazionale, garantisce con le proprie competenze numerosi ambiti degli studi umanistici e sociali che concorrono a formare un quadro coerente e comparativo di saperi dalle notevoli potenzialità, sia a livello della ricerca di base che di quella applicata.

In questa prospettiva, e in considerazione dei suoi assetti attuali, il Dipartimento di Studi Umanistici assicura un ventaglio di competenze scientifiche collaudate e maturate nelle realtà e nelle esperienze dipartimentali precedenti.

Tra le attività del Dipartimento, ricoprono un ruolo primario i Progetti di ricerca, volti alla produzione di nuova conoscenza e al progresso delle scienze umanistiche.

Tale attività si articola in:

Progetti di ricerca Internazionali

sulla base di programmi di ricerca e collaborazioni scientifiche europee e mondiali

MSCA - Marie Skłodowska-Curie actions

Reshaping Sufi Path in late Modern Southeastern Europe: the teachings and networks of the Melâmȋya-nûriya (ReSuSEE)

Assegnista: Link identifier #identifier__75501-1Gianfranco Bria
Questo progetto intende analizzare le dottrine e le reti sociali della Melâmȋya-nûriya, un ordine sufi emerso nei Balcani a partire dagli insegnamenti di Muhammad Nûr Al-‘Arabî (m. 1887). Dal XIX secolo, dei centri Melâmȋ sono stati fondati in Kosovo, Macedonia e Albania, tra cui tre per sole donne. L’ordine si diffuse tra gli ambienti intellettuali e politici (soprattutto tra i Giovani Turchi) che erano affascinati dal suo peculiare approccio mistico e comunitario. La Melâmȋya rappresenta un caso ancora poco studiato nel campo degli studi islamici e della storia dei Balcani: il suo studio intende confutare gli studi si quei movimenti sufi che hanno inteso rimodellare la tradizione islamica per fronteggiare gli sviluppi sociali e politici della tarda modernità.  Basandosi sui metodi della network-analysis, ReSuSEE si concentra sullo studio delle dottrine Melâmȋ e sulla sua circolazione tra le reti trans-locali balcaniche Questo progetto mira a far luce sulla complessa interazione tra mobilitazione sociale e neo-associazionismo e sulla reinvenzione teologica e dottrinale del sufismo a partire dal XIX secolo. ReSuSEE is a project that will conduct an analytical and comparative in-deep insight of the doctrines, and the networks of deployment of the Melâmȋya-nûriya, an Islamic Sufi path that emerged in South-eastern Europe through Muhammad Nûr Al-’Arabî’s (d. 1887) teachings. Since nineteenth century, Melâmȋya centers were established in Kosovo, Macedonia and Albania, including three women-only. It spread among intellectual and political milieus (especially Young Turks) who were fascinated by Melâmȋ approach toward Islamic mysticism. The Melâmȋya represents a still little-studied case in the field of Islamic studies and the history of SEE: yet its study will challenge current understandings of Sufi movements that reshape the Islamic tradition along different practical, organizational and doctrinal lines to cope with late modern social and political developments.  Drawing on a translocal approach and network analysis, ReSuSEE focuses on Melâmȋya Sufi knowledge and its circulation among the trans-local networks. This project aims to shed light on the complex interplay between mobilization and association-building patterns, and on the theological and doctrinal (re)shaping of Sufism since the nineteenth century, feeding into the scientific debate on Islamic reformism.

IRMA-Ir-Religious MAsculinities: Unpacking the gendered dialectic between Islam and secularism

Assegnista: Link identifier #identifier__77815-2Andrea Priori
IRMA propone un approccio innovativo per lo studio relazionale del genere esaminando l’interazione tra maschilità, laicità e religiosità fra gli uomini musulmani di origine bangladese. La tensione ideologica tra laicità e islam riveste un ruolo fondamentale nel dibattito pubblico sul genere, portando molti uomini a concepire la propria identificazione come una scelta tra due modelli reciprocamente incompatibili: maschilità “laica” o “islamica”. Questa contrapposizione alimenta controversie su questioni come la “parità di genere” e i diritti delle persone queer, ponendo una sfida che ha trovato finora poche risposte nella ricerca. IRMA rimedia a questa lacuna con un’etnografia multisituata che si svolge in Bangladesh e tra i migranti bangladesi in Italia e in Svizzera. Il progetto indaga il genere, la laicità e la religiosità nella loro intersezione con determinanti socio-politiche come la classe sociale e l’orientamento sessuale, e con la posizione degli interlocutori nelle geografie del potere, al fine di offrire una comprensione non etnocentrica delle modalità con le quali laicità e religiosità si connettono alle disuguaglianze di genere e ai diritti delle persone non conformi. IRMA proposes an innovative approach for the relational study of gender by investigating the relationship between masculinity, secularism and religiosity among Bangladeshi-origin Muslim men. An ideological tension between secularism and Islam plays a prominent role in the societal debate on gender, leading many men to understand their identifications as a choice between two models conceived as mutually incompatible: ‘secular’ or ‘Islamic’ masculinity. This ignites heated controversy on issues such as ‘gender equality’ and the rights of queer people, posing a challenge that has found little response in scholarly research so far. IRMA remedies this shortcoming with a multi-sited ethnography to be carried out in Bangladesh and among Bangladeshi migrants in Italy and Switzerland. The project investigates gender, secularism and religiosity in their intersection with socio-political determinants such as social class and sexual orientation, and with the position of the interlocutors in the geographies of power, in order to offer a non-ethnocentric understanding of how secularism and religiosity connect to gender-related inequalities and the rights of nonconforming people.

Horizon Culture 2023-2027

HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-01

image 142161

Link identifier #identifier__131535-3ARGUS –  Non-destructive, scalable, smart monitoring of remote cultural treasures

Coordinatrice locale: Link identifier #identifier__108970-4Emeri Farinetti
Coordinator: Athina-Erevnitiko Kentro Kainotomiasstis Technologies tis Pliroforias, ton Epikoinonion kai tis Gnosis

Horizon 2020

Progetto RISE JPICH-0127

EHEM Enhancement of Heritage Experiences: the Middle Ages. Digital Layered Models of Architecture and Mural Paintings over Time

Coordinatrice locale: Link identifier #identifier__131208-5Giulia Bordi
Principal Investigator: Milagros Guardia Pons (Universidad de Barcelona)

Erasmus+

MP4s –

 MP4s Mindfulness Practices for Students in Society Project Acronym MP4sScopo del progetto

Scopo del progetto

ottenere ricostruzioni virtuali del patrimonio artistico medievale – architettura con dipinti murali – che siano il più vicino possibile all’originale in tempi diversi, incorporando conoscenze storico-artistiche e la prospettiva diacronica del patrimonio, come strumento per ricercatori, restauratori e curatori del patrimonio e per migliorare le percezioni e le esperienze del visitatore.Il progetto si concentra su tre siti medievali Santa Maria Antiqua, Sant Quirze de Pedret and Enkleistra of Saint Neophytos.Scopo progetto Erasmus +Supportare gli studenti a fronteggiare le difficoltà emotive attraverso delle pratiche di consapevolezza, promuovere la cura di sé, degli altri e del pianeta all’interno degli istituti di istruzione superiore, promuovere le competenze in materia di competenze trasversali e accelerare la transizione sociale e climatica.

Responsabile unità locale: Link identifier #identifier__130325-6Manfredi Merluzzi
Principal Investigator: Philippe Choquet (Unilasalle Francia)

Progetti di ricerca Nazionali

PRIN 2022

Finanziamento dell’Unione europea – Next Generation EU

image 131976

image 99206

image 64835

Islands_4_Future Protecting next generations from marginalization: a field-based, multi-dimensional and participatory intervention on promoting cultural heritage, future opportunities and tourism on small islands)

Principal investigator Link identifier #identifier__33004-7Arturo Gallia (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Gianluca Amatori (Università degli Studi Europea di Roma)
Responsabile unità locale Stefano Malatesta (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Chrome- Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600)

Principal investigator Link identifier #identifier__99636-8Patrizia Tosini (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Enrica Parlato (Università della Tuscia)
Responsabile unità locale Valter Angelelli (Università degli Studi Tor Vergata)
Responsabile unità locale Maurizio Ricci (Sapienza Università di Roma)

The Digital Encyclopedia of Boccaccioʼs Decameron

Principal investigator Link identifier #identifier__16379-9Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Marco Cursi (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Responsabile unità locale Stella Sonia Chiodo (Università degli Studi di Firenze)

PoetRi. Female poetry of the Renaissance

Principal investigator Link identifier #identifier__167515-10Luca Marcozzi (Università Roma Tre)
Responsabile unità centrale Luca Marcozzi
Responsabile unità locale Elisa Curti (Università Ca’ Foscari” Venezia)
Responsabile unità locale Chiara Cassiani (Università della Calabria)

Aeschylean Tragedy: Text, hypotexts, performance

Principal investigator Enrico Medda (Università di Pisa)
Responsabile unità centrale Enrico Medda
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__109457-11Adele Teresa Cozzoli (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Andrea Rodighieri (Università degli Studi di Verona)
Responsabile unità locale Stefano Novelli (Università degli Studi di Cagliari)

Ancient and modern tools for the transmission of linguistic knowledge: the tradition of Latin grammar

Principal investigator Paolo De Paolis (Università degli Studi di Verona)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__53721-12Paolo D’Alessandro (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Rolando Ferri (Università di Pisa)

The city, outdoors. Learnings and practices for a more sustainable and sociable city through urban green spaces

Principal investigator Matteo Girolamo Pittilli (Università degli Studi di Firenze)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__106527-13Isabelle Dumont (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Marco Picone (Università degli Studi di Palermo)

SCribes and notaRIes in Byzantine Oxyrhynchus (SCRIBO)

Principal investigator Giuseppina Azzarello (Università degli Studi di Udine)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__13294-14Marco Fressura (Università Roma Tre)

PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations. State, Energy and Social Transformations in the International Context

Principal investigator Antonio Bonatesta (Università degli Studi di Bari)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__163174-15Giuliano Garavini (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Grace Ann Ballor (Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano)

We want bread, not bullets’: Iraqi food politics in historical perspective

Principal investigator Daniela Pioppi (Università degli Studi di NAPOLI “L’Orientale”)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__6593-16Gennaro Gervasio (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Ada Barbaro (Sapienza Università di Roma)

Rome and the Others (300-1300). Foreigners in the city between conflicts and integration

Principal investigator Lucrezia Spera (Università Tor Vergata)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__44770-17Riccardo Santangeli Valenzani (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Maria Raffaella Menna (Università degli Studi della Tuscia)

Letters for the arts: Farnese art patronage through correspondence (1534-1589)

Principal investigator Enrico Parlato (Università degli Studi della Tuscia)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__156683-18Patrizia Tosini (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Laura Teza (Università degli Studi di Perugia)
Responsabile unità locale Carmela Capaldi (Università degli Studi di Napoli Federico II)

King’s men. The Imperial political Network in Italy (12th century)

Principal investigator Luigi Provero (Università degli Studi di Torino)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__72667-19Vito Loré (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Simone Maria Collavini (Università di Pisa)

Children’s interactional competence at school: conversational social norms, participation forms and language structures

Principal investigator Piera Margutti (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__158066-20Elisa De Roberto (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Daniela Veronesi (Libera Università di Bolzano)
Responsabile unità locale Rosa Pugliese (Università degli Studi di Bologna)

One Hundred Years of European Historiography. Study and Valorization of the “Rivista Storica Italiana”‘s Archive

Principal investigator Giuseppe Cirillo (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__126485-21Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Lina Scalisi (Università degli Studi di Catania)
Responsabile unità locale Nicoletta Bazzano (Università degli Studi di Cagliari)
Responsabile unità locale Cinzia Cremonini (Università Cattolica del Sacro Cuore)

The forms of the museum: pilot project for a digital atlas of Italian museums

Principal investigator Paola D’Alconzo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Responsabile unità locale Silvia Cecchini (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Donata Levi (Università degli Studi di Udine)
Responsabile unità locale Antonella Gioli (Università di Pisa)

Atlas of the Languages of Ancient Intramedian Italy

Principal investigator Alberto Manco (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Responsabile unità locale Enrico Benelli (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Alberto Calderini (Università degli Studi di Perugia)

Communicating and Representing the Earth: Structures and Phenomena in the Italian Context (17th – 19th century)

Principal investigator Ezio Vaccari (Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como)
Responsabile unità locale Antonio Clericuzio (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Luigi Ingaliso (Università degli Studi di Catania)

Chivalric Spaces. A digital landscape of texts, stories and narrative motifs of printed popular chivalric literature in Italy and Spain

Principal investigator Annalisa Perrotta (Sapienza Università di Roma)
Responsabile unità locale Anna Carocci (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Stefano Neri (Università degli Studi di Verona)

PRIN 2022 PNRR

Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1

image 131976

image 99206

image 64835

Envisioning landscape: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement

Principal investigator Pietro Piana (Università degli Studi di Genova)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__145514-22Arturo Gallia (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Nicola Gabellieri (Università degli Studi di Trento)

Frame – Fragment And Memory. Virtual Space And Murals In The Monastery Of San Vincenzo Al Volturno (8th – 11th Century)

Principal investigator Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__103414-23Giulia Bordi (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Maria Teresa Gigliozzi (Università degli Studi di Macerata)
Responsabile unità locale Stefano Novelli (Università degli Studi di Cagliari)

PIM. Petrarchan Italian Manuscripts. A complete census

Principal investigator Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena)
Responsabile unità locale Luca Marcozzi (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Marco Cursi (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Memory strategies: an online archive and some historical and literary research paths on the documentary fonds of the Manni publishing house

Principal investigator Beatrice Stasi (Università degli Studi di Siena)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__11783-24Raffaele Antonio Cosimo Pittella (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Patrizia Guida (LUM “Giuseppe Degennaro”)

Lexiconomy. Writing The Structures Of Landholding In A Changing Italy (5th–8th Century)

Principal investigator Paolo Tomei (Università degli Studi di Pisa)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__162425-25Dario Internullo (Università Roma Tre)

Farnese Fasti. Management of power and promotion of consensus in the age of cardinal Alessandro iuniore (occasional literature, art, exposed writings)

Principal investigator Paolo Marini (Università della Tuscia)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__24295-26Giuseppe Crimi (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Erminia Irace (Università degli Studi di Perugia)

ENDREAM – The End of Christian Democracy: The Collapse of a Political Dream – Voices from the Margins 

Principal investigator Rosario Forlenza (LUISS)
Responsabile unità locale Link identifier #identifier__138007-27Paolo Carusi (Università Roma Tre)
Responsabile unità locale Michele Marchi (Università degli Studi di Bologna)
Responsabile unità locale Eugenio Capozzi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)

PRIN 2020

Fashion Languages and Terminologies across Italian and French: Building and Disseminating the FLATIF Resources

Responsabile unità locale Paolo D’Achille
 Principal investigator Maria Teresa Zanola (Università Cattolica Milano)

DIAPOH: Approcci integrati per la catalogazione, lo studio e la divulgazione dell’Atlante Iconografico Digitale degli Ipogei di proprietà privata dell’Italia tardoantica (DIAPOH Project: Integrated approaches for the cataloguing, study and dissemination of the Digital Iconographic Atlas of Privately Owned Hypogea of Late Antique Italy)

Responsabile unità locale Matteo Braconi
 Principal investigator Carlo Ebanista (Università del Molise)

PRIN 2017

Sylva: Ripensare la “Selva”. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità

Responsabile unità centrale Claudio Cerreti
 Principal investigator Claudio Cerreti (Università Roma Tre)

The trasmission of Ancient Linguistics: Texts and Contexts of the Roman Grammatical Studies

Responsabile unità centrale Mario De Nonno
 Principal investigator Mario De Nonno (Università Roma Tre)

Navigating through Byzantine Italy. An Online Cataloge to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage

Responsabile unità locale Maria Luigia Fobelli
 Principal investigator Antonio Iacobini (Sapienza Università degli Studi)

The Architecture of the Emperor. Official and private residences, urban landscapes and harbours in the age of Hadrian (117-138 AD). L’Architettura dell’Imperatore. Residenze e ufficiali e private ufficiali e private, paesaggi urbani e porti nell’età di Adriano (117-138 AD)

Responsabile unità locale Maura Medri
 Principal investigator Paolo Carafa (Sapienza Università degli Studi)

Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries) . Patrimonio del fisco regio nell’Italia medievale: continuità e cambiamento (secoli IX-XII)

Responsabile unità locale Vito Lorè
 Principal investigator Massimo Valerio Vallerani (Università di Torino)

Petrarch’s ITINERA: Italian Trecento Intellectual Network and European Renaissance Advent

Responsabile unità locale Luca Marcozzi
 Principal investigator Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena)

Books and Readers in Florence from the Thirteenth to the Fifteenth Century: The Library of Santa Croce

Responsabile unità locale Anna Pegoretti
 Principal investigator Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore di Pisa)

PRIN 2015

Mitigazione del rischio ambientale: letture geostoriche e governance territoriale

Responsabile unità centrale Claudio Cerreti
 Principal investigator Claudio Cerreti (Università Roma Tre)

Le mostre d’arte moderna nelle gallerie private in Italia: i due decenni cruciali (1960-1980)

Responsabile unità locale Barbara Cinelli
 Principal investigator Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Sistemi della conoscenza e tecnologie integrate. Procedure innovative per la gestione globale delle conoscenze sul patrimonio archeologico del territorio italiano; integrazione ed ottimizzazione delle tecnologie per il rilevamento, l’acquisizione e la gestione dei dati in funzione di ricerca, tutela, valorizzazione, progettazione compatibile

Responsabile unità locale Marcello Spanu
 Principal investigator Marcello Guaitoli (Università del Salento)
Galileo’s fortuna in the German States (XVII-XIX c.): Mechanics and Natural Philosophy
Responsabile unità locale Antonio Clericuzio
 Principal investigator Massimo Bucciantini (Università degli Studi di Siena)

Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell’archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile

Responsabile unità locale Daniele Manacorda
 Principal investigator Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia)

Progetti finanziati dal DTC-Lazio

Sciba: Sistema Cartografico Informatizzato della Bibliografia Archeologica. Lazio

Responsabile unità locale Maura Medri
 Principal investigator Marco Fabbri – (Università Tor Vergata)

D-TECH: Digital Twin Environment for Cultural Heritage

Responsabile unità centrale Carla Masetti
 Principal investigator Marco Canciani (Dipartimento di Archiettura – Università Roma Tre)

Progetti MAECI

WEMALP Western Megaris Archaeological LandscapeProject (2021-)

Il progetto, in collaborazione con l’Eforato dell’Attica Occidentale, si propone di indagare l’uso rurale del territorio e la relazione uomo-ambiente nella diacronia, di studiare le relazioni città campagna e gli insediamenti nucleati coevi al centro urbano di Megara nelle sue fasi più antiche.

Si tratta del primo progetto di ricognizione archeologica realizzato su questo territorio, che fa direttamente riferimento alla città antica di Megara, situata al di sotto dell’odierno centro urbano.

Responsabile unità centrale Emeri Farinetti
 Principal investigator Emeri Farinetti (Università Roma Tre)

Partenariati estesi

CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society

image 131976 image 99206 image 64835 image 18207

Il Partenariato CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society svolge attività strumentali e di supporto della didattica e della ricerca scientifica e tecnologica, nell’ambito del mondo dei beni culturali, della cultura e della tutela del patrimonio storico-culturale Link identifier #identifier__77411-28continua a leggere

Il Dipartimento di Studi Umanistici è coinvolto nei seguenti Spoke

SPOKE 1 – Historical landscapes, traditions and cultural identitiesSPOKE 3 – Digital libraries, archives and philologySPOKE 7 – Protection and conservation of cultural heritage against climate changes, natural and anthropic risksSPOKE 8 – Sustainability and resilience of tangible cultural heritage

Progetti finanziati da Enti pubblici e privati

Fondazione Paoletti

Innovazione dei modelli economici in chiave interdisciplinare e sviluppo delle competenze umanistiche (Innovation and Sustainability)

Il progetto di ricerca verte su recenti proposte di modelli economici in risposta alla crisi sociale e ambientale corrente in un’ottica di economia dell’ambiente e dello sviluppo nonché della gestione etica d’impresa e modelli economici.

Obiettivo è la verifica del funzionamento di un nuovo paradigma di “economia sferica” basato sull’integrazione del contributo del “modello sferico” in dialogo con le discipline storiche. Inoltre obiettivo è l’applicazione teorica del modello interdisciplinare a diversi campi dell’attività economica, con particolare riguardo allo sviluppo di nuove competenze per la managerialità.Saranno analizzati casi di studio specifici, osservabili attraverso gli strumenti delle scienze umanistiche e sociali di “comunità sferiche” come esperimenti applicativi del modello.

  1. Elaborazione del background storico-scientifico di riferimento in termini di policy economica e di business del MSC
  2. Elaborazione di prove scientifiche che mappino la comprovata esigenza di nuovi modelli economici e di business rispetto al mainstream
  3. Elaborazione di casi studio che dimostrino il vantaggio competitivo dell’adozione del MSC in ambito economico e di business (e.g. ACERO in ambito energetico, bancario-finanziario
Responsabile scientifico Manfredi Merluzzi

Fondazione OrME

La Siria nell’età della crisi: salvare e proteggere un patrimonio archeologico tra abbandoni e distruzioni. Un laboratorio per il sito di Tell Deinit nella provincia di Idlib

Il programma di ricerca ha come fine attività di salvaguardia e protezione del patrimonio storico e archeologico del sito multifase di Tell Deinit nella piana di Idlib rintracciandone le variegate evidenze archeologiche portate alla luce dagli scavi e attualmente di incerta collocazione dopo i vandalismi e i saccheggi che hanno marcato la prima fase di crisi della regione.

Il Tell Deinit è un antico sito dalla millenaria storia localizzato nella Siria interna nord-occidentale nella provincia moderna di Idlib e ha rappresentato un rilevante punto di transito nei collegamenti tra costa mediterranea, Anatolia e steppa siriana interna; e oggi, dopo 12 anni dall’inizio della crisi, per questa posizione di snodo importante, è terreno di scontri tra forze militari diverse che si contendono il suo controllo. Il lavoro pregresso di sistemazione del catalogo generale e la creazione di un corposo data-base di dati sui materiali scavati in anni passati, gli studi pubblicati e la documentazione grafica e fotografica possono rendere gestibile le informazioni raccolte nel corso degli anni per elaborare un programma di recupero delle evidenze archeologiche forse in parte disperse dopo i ripetuti abbandoni e vandalismi contro le antichità perpetrati nella regione.

Sulla base del lavoro documentario effettuato il progetto mira a organizzare attività di laboratorio mirate all’analisi dell’attuale stato di conservazione e di dispersione delle antichità di Tell Deinit attraverso una ricerca da remoto su piattaforme digitali internazionali anche con il supporto di studiosi siriani espatriati e e giovani da formare nell’ambito tecnico archeologico relativo.

Responsabile scientifica Luisa Musso

Accademia della Crusca

Il linguaggio medico fra tradizione storica, specializzazione settoriale e comprensibilità presso il grande pubblico, con particolare riferimento all’area toscana

Il linguaggio medico fra tradizione storica, specializzazione settoriale e comprensibilità presso il grande pubblico, con particolare riferimento all’area toscanaDescrizione progetto1) Implementazione del glossario in rete “Le parole della salute” predisposto da Federsanità ANCI – Toscana con la collaborazione dell’Accademia della Crusca.2) Studio lessicologico e lessicografico delle parole della medicina della tradizione toscana-italiana dal Medioevo a oggi, con particolare riferimento alla presenza dei termini medici in tipi e generi testuali diversi, da quelli scientifici a quelli letterari a quelli divulgativi, fino alla stampa e alla rete, nella lessicografia specifica e in quella generale.

Responsabile scientifico Paolo D’Achille

Ente nazionale Giovanni Boccaccio

Nuove ricerche sulla tradizione manoscritta del Decameron di Giovanni Boccaccio

La tradizione manoscritta del Decameron di Giovanni Boccaccio, costituita da 61 testimoni superstiti, risalenti ai secoli XIV e XV, attende ancora di essere analizzata approfonditamente sul versante filologico-testuale. Dopo la definitiva dimostrazione dell’autografia del manoscritto Hamilton 90 nel 1961, gli studi sistematici sul resto della tradizione (precedentemente avviati da studiosi come Aldo Francesco Massèra, Michele Barbi, Vittore Branca, Charles Singleton) si sono interrotti. In tempi recenti è emersa la necessità di riprendere indagini puntuali sia per una migliore definizione dei rapporti tra i testimoni, in vista di una nuova edizione critica, ma anche per studiare la stratificazione dei livelli redazionali, i meccanismi di trasmissione e ricezione dell’opera. L’assegno intende pertanto riattivare questo filone di studi, con nuove indagini sui testimoni non autografi prodotti tra XIV e XV secolo e sulle loro relazioni.

Responsabile scientifico Maurizio Fiorilla
Link identifier #identifier__165802-29Link identifier #identifier__155522-30Link identifier #identifier__141531-31Link identifier #identifier__162449-32
Monica L'Erario 02 Ottobre 2024