Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono un debito formativo che, ai sensi dell’art. 6 del D.M. 270/2004, viene attribuito allo studente o alla studentessa che non risulta in possesso di un’adeguata preparazione sulla base della prova di valutazione iniziale. Tale debito va obbligatoriamente assolto entro il primo anno di corso (vale a dire entro la sessione di settembre), pena il blocco della carriera, vale a dire l’impossibilità di prenotare esami fino a che il debito non verrà recuperato.
Gli OFA consistono nell’obbligo di seguire il corso di recupero OFA, dedicato al potenziamento delle competenze linguistiche necessarie per seguire con successo un corso di studi universitario. Il corso di 20 ore, articolato in 10 lezioni da 2 ore, può essere seguito in presenza.
A chi deve recuperare il debito OFA è richiesto di:
- seguire le lezioni e/o studiare le slide relative ai contenuti del corso;
- svolgere le 10 esercitazioni presenti sulla piattaforma e-learning, che permettono anche di conseguire punti bonus validi per il superamento della prova di recupero finale.
- superare, con una votazione minima di 36 su 60, la prova di recupero OFA, per la quale sono previsti 4 appelli ogni anno (orientativamente febbraio-maggio-luglio-ottobre).
A partire dagli immatricolati nell’A.A. 2024/2025, gli studenti e le studentesse che avranno conseguito almeno 24 CFU, entro l’ultima sessione utile dell’anno di immatricolazione (vale a dire entro la sessione di settembre compresa), avranno automaticamente assolto il debito formativo e saranno dunque esentati dal corso e dalla prova di recupero.
Per quanto riguarda le studentesse e gli studenti part-time, sono previsti i seguenti criteri proporzionali:
- Part-time da 30CFU = 12CFU entro l’ultima sessione utile dell’anno di immatricolazione per assolvere automaticamente l’OFA;
Link identifier #identifier__74609-1Tutte le informazioni sugli OFA e sulle modalità di recupero
Corso di recupero OFA
Il prossimo corso OFA per il recupero degli obblighi formativi rilevati alla prova di ammissione (studenti non idonei) inizierà lunedì 20 gennaio 2025.
Canale unico – Dott.ssa Tania Stortini e dott.ssa Angelapia Massaro.
Calendario delle lezioni:
LEZIONE | DATA | ORARIO | AULA | |
1 | lunedì | 20 gennaio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
2 | giovedì | 23 gennaio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
3 | lunedì | 27 gennaio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
4 | giovedì | 30 gennaio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
5 | lunedì | 3 febbraio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
6 | giovedì | 6 febbraio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
7 | lunedì | 10 febbraio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
8 | giovedì | 13 febbraio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
9 | lunedì | 17 febbraio | 14.00-16.00 | Aula 16 |
10 | venerdì | 21 febbraio | 14.00-16.00 | Aula Interdipartimentale (stanza 107) primo piano |
Il corso prevede anche lo studio dei materiali e lo svolgimento delle esercitazioni presenti sulla Link identifier #identifier__124369-1piattaforma Moodle di Ateneo.Link identifier #identifier__118115-.
Ricevimento
Il ricevimento si terrà in presenza il lunedì dalle 12:00 alle 14:00, esclusivamente su appuntamento, presso la stanza 107 (Aula interdipartimentale) via ostiense 234-236, primo piano.
Link identifier #identifier__97976-2link prenotazione appuntamento
Appelli 2024-2025
Gli appelli dell’A.A. 2024/2025 si svolgeranno in presenza in Piazza Telematica (Via Ostiense 133/b palazzina D) nelle seguenti date:
- Giovedì 27 febbraio 2025
- Venerdì 16 maggio 2025 a partire dalle ore 9.00.
- Luglio 2025.
- Ottobre 2025.
Ricordiamo che per lo svolgimento della prova di esame sarà necessario accedere a Moodle con le vostre credenziali personali d’Ateneo.
Contatti
Per ulteriori informazioni scrivere a Link identifier #identifier__68979-3ofa.info@uniroma3.it (dott.ssa Tania Stortini e dott.ssa Angelapia Massaro).