Link identifier #identifier__146549-1Il ciclo di seminari propone uno spazio di analisi e discussione di alcuni dei principali aspetti che riguardano la storia del nostro razzismo, le sue connessioni con le attuali forme di discriminazione razziale e insieme le forme di resistenza collettiva e individuale che compongono l’esperienza dell’antirazzismo italiano.
L’analisi del razzismo sarà svolta in una prospettiva intersezionale, osservando la sua mutua riproduzione in quanto rapporto sociale attraversato da altre forme di oppressione basate su sesso, sessualità, classe e religione. Il ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con l’Ateneo di Macerata.
Verica apprendimento
Gli/le studenti che intendono ottenere il riconoscimento di 2 CFU seguiranno i 5 incontri, ciascuno della durata di 2 ore mezza (2 CFU, 12 ore), e al termine del ciclo di seminari produrranno un elaborato originale di circa 7000/8.000 battute (spazi inclusi) contenente riflessioni sui temi trattati negli incontri.
Programma
21 novembre 14.00-16.30: Francesca De Rosa, Attraversare l’Atlantico: femminismi Neri in Italia, tra complicità e riappropriazione
28 novembre 14.00-1.30: Lorenzo Teodonio, Persistenza e cambiamento: il prisma Marincola
5 dicembre 14.00-16.30: Michele Sarfatti, La persecuzione antiebraica dell’Italia fascista e la sua attuazione nelle università
12 dicembre 14.00-16.30: Giulia Grechi, Anche le statue muoiono
19 dicembre 14.00-16.30: Collettivo Tezeta, Harnet Streets: memorie eritree nel quartiere africano di Roma
Dove: Sala del Consiglio di Dipartimento Referente: Valeria Ribeiro Corossacz | valeria.ribeirocorossacz@uniorma3.it Le immagini utilizzate sono tratte da Link identifier #identifier__60783-2https://archivi.unimi.it/percorso-tematico/settembre-1938-le-leggi-razziali-irrompono-nella-scuola/