Link identifier #identifier__154428-1calendario didattico A.A. 2024/2025
Orario delle lezioni tramite ricerca per docente/insegnamento: Link identifier #identifier__79361-2https://www.uniroma3.it/search-lezioni/
In attesa che venga migliorata la fruibilità del calendario online, è possibile visualizzare e scaricare le tabelle con il calendario delle lezioni, le aule e i docenti di riferimento.
Tabelle lezioni A.A. 2024/2025
N.B. L’orario delle lezioni presente nella tabella sottostante potrebbe subire delle variazioni da qui all’inizio del semestre quindi il consiglio è quello di verificarne sempre l’attendibilità attraverso le funzioni calendario on-line e ricerca per docente/insegnamento disponibili nella stessa pagina
Link identifier #identifier__183641-3Orario delle lezioni di Lettere area italianistica II semestre a.a. 24/25 aggiornato al 05/03/2025
Link identifier #identifier__137762-4Orario delle lezioni di Lettere area antichistica II semestre a.a. 24/25 aggiornato al 07/03/2025 Link identifier #identifier__7535-5Orario delle lezioni di Beni Culturali e Scienze Storiche Secondo semestre 2024-2025 (aggiornato al 24/03/2025) Il secondo semestre avrà inizio il 24 febbraio 2025, vi preghiamo di controllare qualche giorno prima dell’inizio dei corsi se ci sono state variazioni nel calendario pubblicato che viene costantemente aggiornato |
|
Importante: vi preghiamo di iscrivervi ai Link identifier #identifier__140354-6moodle delle lezioni, i docenti li useranno per comunicare con voi e inserire materiali didattici
Link identifier #identifier__115458-7Orari del secondo semestre dell’area di Scienze Storiche mutuati da altri dipartimenti (aggiornato al 28/02/2025)
Le lezioni sono divise in due semestri, è possibile controllare i periodi delle lezioni per l’anno accademico corrente nel calendario didattico relativo all’anno accademico.
Per qualsiasi informazione scrivere alla Link identifier #identifier__39448-8Segreteria didattica
- Link identifier #identifier__158637-9Linee guida per la didattica in presenza o a distanza
Strumenti complementari alla didattica
È possibile fare richiesta di accesso agli strumenti complementari alla didattica nei casi previsti dalle “Linee guida per la didattica in presenza e a distanza” approvate dagli organi centrali dell’Ateneo.
Il documento prevede che: “In ogni caso, per rendere la didattica più accessibile ed inclusiva, oltre alle lezioni in presenza, i Dipartimenti sono invitati a utilizzare i sistemi di acquisizione audio/video, la didattica asincrona o l’uso di materiale didattico multimediale in risposta alle seguenti esigenze:
- studentesse e studenti con fragilità prolungata o permanente, la cui impossibilità a raggiungere le sedi di Ateneo sia attestata da certificazione medica;
- laddove consentito dalle autorità competenti, studentesse e studenti soggetti a misure restrittive della libertà personale;
- studentesse e studenti idonei ma non beneficiari dell’assegnazione di residenze universitarie;
- studentesse e studenti appartenenti alle categorie individuate dall’art. 39 e 40 del Regolamento Carriera (con documentazione che certifichi tale condizione);
- decisione autonoma dei competenti organi dei Dipartimenti, alla luce di specifiche caratteristiche delle varie discipline o di particolari esigenze dei corsi di studio.
Si ritiene utile che le esigenze particolari sopra specificate siano individuate prima dell’inizio delle attività didattiche, con le modalità che saranno comunicate a tutti gli interessati tramite pubblicazione sui canali ufficiali dell’Ateneo.”
Gli studenti interessati dovranno necessariamente inviare richiesta agli uffici utilizzando il Link identifier #identifier__130953-10seguente form
Per accedere al form occorre utilizzare le credenziali di Ateneo nella forma nomeutente@stud.uniroma3.it. La richiesta verrà esaminata per verificarne la conformità ai requisiti indicati nelle linee guida. In caso di validazione, la richiesta verrà sottoposta ai docenti interessati per acquisire il consenso e l’indicazione della modalità di fruizione consentita (streaming o accesso alla registrazione). Gli esiti della procedura saranno comunicati ai richiedenti con le eventuali indicazioni utili alla fruizione.Nel seguente documento sono contenute Link identifier #identifier__83127-11le istruzioni per l’accesso alle lezioni approvate attraverso l’utilizzo degli strumenti complementari alla didattica.