FAQ

Mi devo iscrivere. Cosa devo fare?

Per prima cosa leggere attentamente le Link identifier #identifier__133630-1procedure di immatricolazione ai corsi di Laurea Triennale e Magistrale e le scadenze del bando.

Link identifier #identifier__183201-2Registrarti sul Link identifier #identifier__143087-3Portale dello Studente

Per accedere ai corsi del Dipartimento di Studi Umanistici bisogna effettuare una prova di valutazione, non selettiva. L’immatricolazione è consentita a tutti coloro che vi partecipano, anche in caso di risultato insufficiente ed anche a coloro che non vi partecipano, ma con OFA assegnati di ufficio. Lo studente o la studentessa avrà modo di colmare il debito formativo entro il primo anno di iscrizione.

Link identifier #identifier__35888-4Iscriverti alla prova

Prova di valutazione

La prova di valutazione della preparazione iniziale ha una durata di 75 minuti e consiste in 60 quesiti volti all’accertamento della comprensione di testi in lingua italiana; in particolare viene verificata la capacità di comprensione generale e argomentativa di un testo, nonché le competenze lessicali e grammaticali fondamentali della lingua italiana.

  •  Prova di ascolto: 10 domande;
  •  Comprensione del testo: 10 domande;
  • Cloze test a scelta multipla relative a competenze grammaticali e lessicali: 10 domande;
  •  Capacità logico-linguistiche: 10 domande;
  •  Cultura generale: 20 domande su tematiche relative a competenze e conoscenze inerenti al percorso accademico dello specifico corso di studio

Date delle prove e principali scadenze A.A. 2024/2025

Di seguito le principali scadenze:

FASE DELLA PROCEDURA DATE
Immatricolazione 22/07/2024 – 15/10/2024
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando) 16/10/2024 – 16/12/2024
Iscrizione alla prova 07/05/2024 – 30/08/2024
31/08/2024 – 20/09/2024
Svolgimento della prova
il mancato sostenimento della prova nelle date di seguito equivale all’esito insufficiente e comporta l’assegnazione d’ufficio degli OFA previsti dal Regolamento didattico del corso di studio.
prima prova 06/09/2024
seconda prova 27/09/2024

La prova si svolge online tramite piattaforma dedicata. Le istruzioni per accedere alla piattaforma saranno tempestivamente pubblicate sul Portale dello Studente Link identifier #identifier__142109-5http://portalestudente.uniroma3.it/.

Esito della prova

L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:

  •  Risposta esatta: + 1
  •  Risposta errata: – 0,25
  •  Risposta non data: 0

Prove alternative ammesse

PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

Sono ammessi ai corsi di studio senza obbligo di sostenimento della prova di verifica coloro che hanno frequentato il PCTO “Verso l’Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS” nelle scuole secondarie di II grado e che sono risultati idonei al test finale del percorso. Gli interessati devono registrarsi al Link identifier #identifier__151022-6Portale dello Studente e procedere con l’immatricolazione nel periodo 22/07/2024 – 16/10/2024.

Altre prove per corsi di studio di Roma Tre

I candidati e le candidate che sostengono presso l’Università degli Studi Roma Tre la prova di verifica 2024-2025 per i corsi di laurea di Roma Tre L-3 Dams, L-20 Scienze della Comunicazione e L-5 Filosofia avranno la possibilità di immatricolarsi anche a un corso di studio del Dipartimento di Studi Umanistici.

Non saranno riconosciute valide altre prove di accesso svolte presso altri atenei (ivi comprese le prove TOLC erogate dal CISIA). 

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 33.

Gli obblighi formativi aggiuntivi devono essere colmati entro il primo anno di corso.

Coloro che non li avranno colmati entro il primo anno di corso non potranno prenotare gli esami della prima sessione dell’anno accademico successivo all’immatricolazione (gennaio/febbraio 2026).

Non hai trovato le informazioni che cercavi? Link identifier #identifier__124167-7Compila il modulo e chiedi alla segreteria didattica

Dopo l'immatricolazione cosa succede?

Giornata delle matricole

Il Dipartimento ogni anno organizza nei primi giorni di ottobre una giornata da dedicare ai nuovi studenti e alle nuove studentesse per fornire loro tutte le informazioni necessarie e il necessario sostegno nei primi passi della loro vita universitaria.

Primi passi

Consulta Link identifier #identifier__196556-8l’offerta formativa del corso di laurea da te scelto, verifica se ci sono curricula  tra cui scegliere , inizia a programmare un piano di studi. La pianificazione riguarda l’intero ciclo, ma puoi cambiare il piano degli studi ogni anno di corso, nei periodi indicati. Alcuni insegnamenti sono obbligatori, altri li puoi scegliere in un gruppo dato di insegnamenti.

Se hai dubbi recati da unLink identifier #identifier__70389-9 tutor, che ti aiuterà nella scelta.

Dalla tua pagina personale di gomp puoi compilare il piano di studi che dovrà essere approvato da un tutor. Il piano degli studi è necessario per poter prenotare gli esami da gomp.

Verifica negli Link identifier #identifier__60139-10orari delle lezioni se gli insegnamenti che hai deciso di frequentare si terranno nel I semestre (01 ottobre  2024 – 23 dicembre 2024) o nel secondo semestre (24 febbraio 2025 – 24 maggio 2025).

Nella sessione invernale del primo anno (gennaio/febbraio) potrai sostenere solo gli insegnamenti che si sono svolti nel primo semestre.

Per qualsiasi dubbio recati in segreteria durante gli orari di ricevimento o compila il Link identifier #identifier__26311-11modulo sottostante. Troverai il personale pronto ad orientarti in modo pratico e le borsiste e i borsisti del corso di laurea che ti aiuteranno con la loro esperienza da studentesse e studenti già avviati.
Non hai trovato le informazioni che cercavi? Link identifier #identifier__41822-12Compila il modulo e chiedi alla segreteria didattica

Prove di accesso

Prova di verifica della preparazione iniziale per i CdS del Dipartimento di Studi Umanistici

L’accesso ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Studi Umanistici in

  • Archeologia e Storia dell’Arte
  • Lettere
  • Storia, Territorio e Società Globale

è consentito a seguito del sostenimento della prova di verifica della preparazione iniziale, obbligatoria ma non selettiva, che in caso di risultato insufficiente prevede l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere durante il primo anno di corso.

L’immatricolazione è subordinata al sostenimento della prova e il Link identifier #identifier__168587-13bando rettorale di ammissione al CdS contiene tutte le disposizioni relative alla prova di accesso, con riferimento in particolare alle procedure di iscrizione, scadenze, date e modalità di svolgimento.

Attenzione: la prova si svolge online tramite piattaforma dedicata. Le istruzioni per accedere alla piattaforma saranno tempestivamente pubblicate sul Portale dello Studente Link identifier #identifier__47519-14http://portalestudente.uniroma3.it/.

    • La prova di verifica della preparazione iniziale è composta da quesiti volti a verificare le abilità linguistiche trasversali degli studenti in entrata, al fine di valutare il livello di padronanza di quelle competenze necessarie per lo svolgimento di una carriera accademica di successo. La Prova di Verifica è formata da 60 domande con risposte a scelta multipla.
    • L’Ateneo mette a disposizione un Link identifier #identifier__136222-15simulatore delle prove di accesso, che replica la struttura dei test di verifica della preparazione iniziale per l’accesso ai nostri corsi di laurea. Questo simulatore riproduce fedelmente la struttura effettiva dei test, includendo lo stesso numero e tipologia di domande, il tempo a disposizione per completarle e i criteri di valutazione utilizzati. Al termine dell’esercitazione è possibile visionare una scheda di riepilogo dettagliata che mostra il tempo impiegato, il punteggio ottenuto e il numero di risposte esatte. Vai al Link identifier #identifier__135728-16simulatore delle prove di accesso

Prove alternative ammesse

PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

Sono ammessi ai corsi di studio senza obbligo di sostenimento della prova di verifica coloro che hanno frequentato il PCTO “Verso l’Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS” nelle scuole secondarie di II grado e che sono risultati idonei al test finale del percorso.

Altre prove per corsi di studio di Roma Tre

I candidati e le candidate che sostengono presso l’Università degli Studi Roma Tre la prova di verifica 2024-2025 per i corsi di laurea di Roma Tre L-3 Dams, L-20 Scienze della Comunicazione e L-5 Filosofia avranno la possibilità di immatricolarsi anche a un corso di studio del Dipartimento di Studi Umanistici.

Non saranno riconosciute valide altre prove di accesso svolte presso altri atenei (ivi comprese le prove TOLC erogate dal CISIA). 

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Il mancato raggiungimento della sufficienza (33/60) nella Prova di Verifica, comporta l’assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), ovvero di un debito formativo che va assolto entro il primo anno di corso.

Recupero OFA

L’OFA si assolve superando la prova di recupero OFA, che consiste in un test, simile alla prova di valutazione, che si svolge alla fine di febbraio, al termine del Corso OFA. Sulla base dei vigenti regolamenti didattici, lo studente immatricolato nell’a.a. 2024/2025 a cui vengano attribuiti OFA potrà anche assolvere il proprio debito formativo attraverso il conseguimento di almeno 24 CFU entro il primo anno di corso.

Per tutte le informazioni sul recupero degli OFA consulta la Link identifier #identifier__170250-17pagina dedicata

Il mancato superamento della prova di recupero OFA o il mancato conseguimento dei 24 CFU entro il primo anno di corso comporta il blocco della carriera, ovvero l’impossibilità di prenotare esami a partire dalla sessione invernale del secondo anno di corso (compresa).

Come faccio il piano di studi?

Il piano degli studi va compilato on line dalla Link identifier #identifier__19341-19propria pagina personale dal 15 ottobre al 15 dicembre. Nel secondo semestre è possibile effettuare variazioni al piano degli studi nel periodo aprile/maggio. Per gli studenti immatricolati alla Laurea Magistrale dal 15 ottobre al 30 aprile.

Per avere ulteriori indicazioni potrai rivolgerti ai Link identifier #identifier__82995-20tutori di riferimento per il tuo corso di studi.

Le attività a scelta dello studente o della studentessa possono essere liberamente individuate Link identifier #identifier__39554-21nell’offerta formativa del Dipartimento riferita al proprio ciclo di studi (Laurea o primo livello – Laurea Magistrale o secondo livello).

Link identifier #identifier__102569-22Propedeuticità previste per la L-42 Storia, territorio e società globale

N.B. Non è possibile inserire tra gli esami a scelta dello studente attività come laboratori, idoneità linguistiche o tirocini (anche se il sistema erroneamente permette di farlo).

Non hai trovato le informazioni che cercavi? Link identifier #identifier__121477-23Compila il modulo e chiedi alla segreteria didattica

 

Link identifier #identifier__44995-24Link identifier #identifier__94366-25Link identifier #identifier__173886-26Link identifier #identifier__149923-27
Monica L'Erario 11 Marzo 2025