On line il bando Erasmus+ per l’a.a. 2025-2026
L’Università Roma Tre ha indetto una selezione per l’assegnazione di 750 borse di studio destinate al Programma Erasmus+ per l’anno accademico 2025-2026. Per il Dipartimento di Studi Umanistici ci sono complessivamente 31 borse Erasmus+ così suddivise:
- Lettere: 11
- Scienze dei Beni Culturali: 8
- Scienze storiche: 12 (di cui 6 destinate al doppio titolo Link identifier #identifier__157326-1European History)
Il bando e la candidatura sono disponibili al seguente link: Link identifier #identifier__75213-2Erasmus+ Studio – Outgoing Students
Presenta la tua candidatura entro il il 3 marzo 2025 alle ore 14.00!
Erasmus ed Erasmus+
L’acronimo Erasmus sta per European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, un programma di mobilità studentesca promosso dall’Unione Europea. Dal 2014, questo programma è stato ampliato e rinominato *Erasmus+, includendo una gamma più ampia di opportunità educative e formative.
Opportunità per studenti e studentesse
Durante il loro percorso accademico, le studentesse e gli studenti sono incoraggiati a partecipare ad un periodo di studio e/o tirocinio presso istituzioni accademiche e enti all’estero. Questo può includere:
– Sostenere esami presso l’università ospitante
– Attività di ricerca per la preparazione della tesi
– Tirocini professionali in aziende o enti
Destinazioni
I soggiorni all’estero nell’ambito del programma Erasmus+ possono avvenire sia in paesi europei che extraeuropei, con una vasta gamma di destinazioni tra cui scegliere, permettendo di ampliare le proprie competenze linguistiche e culturali, oltre che accademiche.
visita il Link identifier #identifier__54234-3sito del Programma Erasmus+
Vantaggi del programma
Il programma Erasmus+ offre numerosi vantaggi:
– Sviluppo personale e professionale: Miglioramento delle competenze linguistiche, adattabilità e capacità di lavorare in ambienti internazionali.
– Esperienze culturali: Opportunità di vivere e studiare in un contesto culturale diverso.
– Rete di contatti: Creazione di connessioni con studenti e professionisti di tutto il mondo.
In sintesi, Erasmus+ rappresenta una straordinaria opportunità per le studentesse e gli studenti universitari di arricchire il proprio percorso formativo e personale attraverso esperienze internazionali.
Le esperienze di studio e lavorative all’estero rappresentano una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale. Tali esperienze permettono di entrare in contatto con realtà e culture diverse, arricchendo il percorso di formazione e contribuendo allo sviluppo di competenze linguistiche e interculturali essenziali nel mondo globalizzato di oggi.
Vantaggi di una Esperienza Internazionale
Acquisizione di Competenze Linguistiche
Uno dei principali benefici di trascorrere del tempo all’estero è l’opportunità di migliorare la conoscenza di una o più lingue straniere. Vivere in un ambiente in cui una lingua è parlata quotidianamente permette un’immersione totale, accelerando così il processo di apprendimento e migliorando la padronanza linguistica in modo significativo.
Contatti accademici e professionali
Studiare all’estero consente di stabilire contatti preziosi sia in ambito accademico che lavorativo. Questi contatti possono rivelarsi estremamente utili per la prosecuzione degli studi o per l’avvio di una carriera nel mondo del lavoro. La costruzione di una rete internazionale di relazioni può aprire porte e opportunità che altrimenti potrebbero rimanere chiuse.
Crescita personale
Il confronto con studenti e professionisti di diverse nazionalità offre una significativa crescita personale. Questa esperienza favorisce l’apertura mentale, la tolleranza e la capacità di adattarsi a nuove situazioni. Inoltre, vivere in un contesto culturale diverso può arricchire la propria visione del mondo e contribuire allo sviluppo di una maggiore consapevolezza globale.
In sintesi, le esperienze di studio e lavorative all’estero offrono un insieme di benefici che vanno oltre il semplice apprendimento accademico. Esse rappresentano un investimento prezioso per il futuro, arricchendo il percorso formativo e professionale e promuovendo una crescita personale significativa. Chiunque abbia l’opportunità di vivere tali esperienze dovrebbe coglierla con entusiasmo e apertura verso nuove sfide e scoperte.
La mobilità per studio può avere una durata minima di 2 mesi e massima di 12 mesi. Per ogni ciclo di studio (laurea triennale, laurea magistrale, dottorato) ogni studente può beneficiare di 12 mesi di mobilità per studio/tirocinio all’estero, oppure 24 mesi nel caso di corsi di laurea a ciclo unico.
Per usufruire della borsa Erasmus per studio è necessario partecipare al bando annuale indetto dall’Ateneo di appartenenza.
Bando Erasmus+ studio a.a. 2025-2026
Link identifier #identifier__156890-4Bando Erasmus+ a.a. 2025-2026 – mobilità per studio
Link identifier #identifier__188485-5candidatura on-line Bando Erasmus a.a. 2025-2026 – mobilità per studio
La scadenza per la presentazione della candidatura on-line è il 03/03/2025 alle ore 14.00.
Tutores Erasmus+
Nell’ambito della mobilità Erasmus per fini di studio, il/la tutor svolge diverse funzioni cruciali:
- Coordinamento degli Studenti: Coordina sia gli studenti in uscita (che partono per l’estero) sia quelli in entrata (provenienti da università estere).
- Verifica e Approvazione: Controlla la congruità didattica dei programmi di studio e sottoscrive il Learning Agreement, un documento fondamentale che stabilisce il programma di studio all’estero.
Learning Agreement
Il Learning Agreement è un documento essenziale per gli studenti selezionati per il programma Erasmus. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Concordanza del Programma di Studio: Prima della partenza, lo studente deve concordare il proprio programma di studio con il docente tutor Erasmus responsabile dell’accordo.
- Obbligatorietà: Questo documento è obbligatorio per tutti gli studenti selezionati per studio a tempo pieno o per ricerca tesi, nonché per i dottorandi.
- Procedure di Firma: Deve essere firmato dallo studente, dal docente tutor Erasmus e dall’università ospitante.
- Possibilità di Modifiche: È possibile apportare modifiche al Learning Agreement, purché vengano approvate con la stessa procedura di firma iniziale.
Il Learning Agreement può essere richiesto presso l’Link identifier #identifier__174032-6Ufficio Erasmus dell’Università Roma Tre. Questo documento garantisce che il percorso di studio all’estero sia riconosciuto e integrato nel percorso accademico dello studente.
Lettere
Elisa DE ROBERTO, elisa.deroberto@uniroma3.it (italianistica)
Link identifier #identifier__107954-7Serena AMMIRATI, serena.ammirati@uniroma3.it (antichistica)
Beni Culturali
Link identifier #identifier__97498-4Antonello FRONGIA, antonello.frongia@uniroma3.it
Link identifier #identifier__100475-8Emeri FARINETTI, emeri.farinetti@uniroma3.it
Scienze storiche
Link identifier #identifier__66121-6Gennaro GERVASIO, gennaro.gervasio@uniroma3.it
Link identifier #identifier__57123-7Stefania GALLINI, stefania.gallini@uniroma3.it
Link identifier #identifier__68347-8Marta CAREDDA marta.caredda@uniroma3.it (Erasmus nazionale)
Ufficio Erasmus+
stanza 39
Responsabili: Arduina FIORUCCI
Telefono: +39 0657338487
Email: erasmus.dsu@uniroma3.it
Ricevimento: su appuntamento