Presentazione del Dipartimento

Diparetimento di eccellenza - Diparetimento di Studi Umanistici

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) dell’Università Roma Tre è un centro di eccellenza per la ricerca nei principali ambiti dell’indagine umanistica. Le sue attività scientifiche si distinguono per l’elevato livello qualitativo e per la fitta rete di collaborazioni e accordi di scambio con istituzioni accademiche e centri di ricerca di numerosi Paesi.

Tra i principali ambiti d’interesse del Dipartimento figurano la lingua e la letteratura italiana, il mondo greco e romano, la storia, la geografia, le religioni, la storia dell’arte e l’archeologia.

L’Link identifier #identifier__137846-1offerta formativa del Dipartimento è ampia e multidisciplinare: comprende 3 corsi di Laurea triennale, 8 corsi di Laurea magistrale (di cui 4 con curriculum internazionale, che permette di conseguire un doppio titolo, italiano ed estero), 5 master di secondo livello e 2 dottorati, ciascuno con 2 percorsi.

Studentesse e studenti possono contare su una solida rete di relazioni con il mondo del lavoro, sia pubblico sia privato, che include scuole, archivi, biblioteche, musei, istituti di ricerca, redazioni giornalistiche, case editrici, editoria digitale e media.

Il Dipartimento è stato selezionato tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza del sistema universitario italiano per il quinquennio 2023–2027, a conferma della qualità della sua ricerca e del suo impegno formativo.

Il progetto di investimenti del DSU è finalizzato a valorizzare e rafforzare una linea di ricerca e di formazione multidisciplinare, incentrata sul binomio «documento – monumento». Al centro di essa vi è lo studio integrato di corpora testuali, documentali, monumentali, iconografici e audiovisivi, lungo un ampio arco cronologico, dall’età arcaica a quella moderna e contemporanea, attraverso l’Antichità, il Tardoantico, il Medioevo, l’Umanesimo, il Rinascimento.

Si tratta di un progetto che prende forma attraverso una strategia coordinata e coerente, articolata in più ambiti: produzione scientifica, internazionalizzazione, attrazione di giovani talenti, innovazione didattica, disseminazione dei risultati e valorizzazione della conoscenza.

Organizzazione

Il Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre, istituito a seguito all’entrata in vigore della Legge 240/2010, è attivo dal 1° gennaio 2013. Ha un Direttore, il prof. Alberto D’Anna, una Direttrice Vicaria, la prof.ssa Giulia Bordi e diversi organi di gestione (vd. la pagina Link identifier #identifier__94400-2organi e commissioni).

L’attività formativa è coordinata da 3 Collegi Didattici, a ciascuno dei quali compete la responsabilità di un corso di Laurea (primo livello, 3 anni) e diversi corsi di Laurea magistrale (secondo livello, 2 anni). Sono  i Collegi di:

  • Lettere
  • Scienze dei Beni Culturali
  • Scienze Storiche

Visita la Link identifier #identifier__123690-3pagina dell’offerta formativa per conoscere i corsi di Laurea triennali e magistrali e tutte le altre proposte formative del DSU.

Per supportare al meglio il percorso delle studentesse e degli studenti, il Dipartimento offre un ampio servizio di tutorato, strutturato su due livelli di competenze: docenti e studenti esperti sono a disposizione per fornire assistenza nella scelta delle attività formative (piano di studi) e per rispondere a qualsiasi esigenza legata alla carriera universitaria.

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre ha sede nel quartiere Ostiense, un’ex area industriale oggi completamente riqualificata e tra le più vivaci della città. La sede si trova a breve distanza dalla Basilica di San Paolo e comodamente collegata grazie alla linea B della metropolitana (Link identifier #identifier__87712-4dove siamo).

 

Link identifier #identifier__189889-5Link identifier #identifier__80043-6Link identifier #identifier__196895-7Link identifier #identifier__182764-8
Monica L'Erario 06 Giugno 2025