Assegni di ricerca

Gli Link identifier #identifier__178156-1Link identifier #identifier__81337-1Assegni di Ricerca sono conferiti per lo svolgimento di attività di ricerca e consentono ai/alle titolari di collaborare alla realizzazione di un programma di ricerca o di una fase di esso.
Come previsto dal Link identifier #identifier__199875-2Link identifier #identifier__65343-2Regolamento di Ateneo per gli assegni di ricerca, alle procedure di selezione possono partecipare persone in possesso di un dottorato di ricerca oppure laureati e laureate del vecchio ordinamento o con laurea specialistica/magistrale, in possesso di adeguato curriculum scientifico professionale.
La durata degli Assegni di ricerca può variare da un minimo di uno a un massimo di tre anni.

Nel sito web dell’Link identifier #identifier__127871-3Link identifier #identifier__107808-3Ufficio Ricerca Nazionale sono pubblicati i bandi per gli assegni di ricerca.

 

Assegnista Titolo ricerca SSD Durata
Veronica Albi Letteratura teologica e morale a Santa Croce nell’età di Dante L-FIL-LET/10 01/03/2023 – 29/02/2024
Elisa Altissimi Il lessico della moda italiano degli anni 1880-1980 a confronto con quello francese: fonti, materiali, schede lessicografiche L-FIL-LET/12 01/03/2023 – 29/02/2024
Dimitri Cascianelli I programmi decorativi degli ipogei di diritto privato in Italia Centrale in età tardoantica: censimento e catalogazione per la realizzazione di un atlante digitale L-ANT/08 01/12/2022 – 30/11/2023
Federica Kappler Demolizioni, distruzioni e ricostruzioni di Roma in età contemporanea (1870–1950).Fonti fotografiche ed elaborazioni digitali per l’analisi diacronica di casi di studio dal centro alla periferia L-ART/03 01/01/2023-31/12/2023
Federico Lizzani I programmi decorativi degli ipogei di diritto privato in Italia Settentrionale in età tardoantica: censimento e catalogazione per la realizzazione di un atlante digitale L-ANT/08 01/12/2022-30/11/2023
Enrico Moretti Nuove ricerche sulla tradizione manoscritta del Decameron di Giovanni Boccaccio L-Fil-Let/13 01/12/2022 – 30/11/2023
Nicola Nenci  Digitalizzazione, schedatura e studio di calchi cartacei di epigrafi greche dalla Magna Grecia e dalla polis di Iasos in Caria L-ANT/02 01/01/2023-31/12/2023
Giorgia Pasquali Ostia Antica. Regiones II, V e aggiornamenti della cartografia Gismondi. Rielaborazione digitale della planimetria generale del centro urbano e creazione dei metadati necessari all’implementazione della piattaforma GIS del progetto PRIN 2017 dal titolo: “l’Architettura dell’Imperatore. Residenze ufficiali e private, paesaggi urbani e porti nell’età di Adriano (117-138 d.C.) L-ANT/10 01/01/2022-31/12/2023
Federico Rossi Teologia, francescanesimo e letteratura nel convento fiorentino di Santa Croce tra XIII e XIV secolo L-FIL-LET/10 01/04/2022 – 31/03/2023

proroga: 01/04/23-31/03/2024

Marco Rossi La Siria nell’età della crisi: salvare e proteggere un patrimonio archeologico tra abbandoni e distruzioni, un laboratorio per il sito di Tell Deinit nella provincia di Idlib L-OR/05 01/12/2022 – 30/11/2023

Link identifier #identifier__170020-4archivio Assegni di Ricerca

Link identifier #identifier__59877-5Link identifier #identifier__2883-6Link identifier #identifier__84367-7Link identifier #identifier__23306-8
Monica L'Erario 01 Giugno 2023