Assegni di ricerca

Gli Link identifier #identifier__178156-1Link identifier #identifier__194080-1Assegni di Ricerca sono conferiti per lo svolgimento di attività di ricerca e consentono ai/alle titolari di collaborare alla realizzazione di un programma di ricerca o di una fase di esso.
Come previsto dal Link identifier #identifier__199875-2Link identifier #identifier__19547-2Regolamento di Ateneo per gli assegni di ricerca, alle procedure di selezione possono partecipare persone in possesso di un dottorato di ricerca oppure laureati e laureate del vecchio ordinamento o con laurea specialistica/magistrale, in possesso di adeguato curriculum scientifico professionale.
La durata degli Assegni di ricerca può variare da un minimo di uno a un massimo di tre anni.

Nel sito web dell’Link identifier #identifier__127871-3Link identifier #identifier__124740-3Ufficio Ricerca Nazionale sono pubblicati i bandi per gli assegni di ricerca.

Assegnista Titolo ricerca SSD Durata
Francesca Mari

image 189007

Le fonti scritte sull’acquedotto Vergine e sulle opere d’arte ad esso collegate nell’età moderna (XV-XVI secolo) L-ARTE-01/B 01/03/2025-31/12/2025
Paola Massa

image 189007

Il destino dei Gualdi. frammentazione e mutamento della proprietà farfense nell’Alto Medioevo HIST-01/A 01/02/2025-31/01/2026
Lisa Scafa

image 85171

Historical Landscapes 4. Sardegna e isole GEOG-01/A 01/03/2025-28/02/2026
Valentina Emiliani

loghi

Tra scienza, conoscenza e universalismo della Chiesa cattolica: la Roma Barocca di Athanasius Kircher (1635-1680) HIST-02/A 01/02/2025-31/01/2026
Camilla Giantomasso

image 133648

Historical Landscapes Geog-01/A 01/11/2024-31/10/2025
Carolien Gerdien Louisa Fornasari

image 133648

Historical Landscapes Geog-01/A 01/11/2024-31/10/2025
Rossana Valente

image 87552

Monitoraggio intelligente ed efficace di contesti di cultura materiale a rischio ARCH-01/G 01/11/2024-31/10/2025
Lara Scanu

image 189007

Mecenati e pittori nella Roma del Seicento: la collezione Pallavicini ARTE-01/B 01/10/2024-30/09/2025
Cecilia Mambrioni

image 133648

Notai e scribi a Ossirinco nell’età tardoantica FICP-01/C 01/10/2024-30/09/2025
Francesca Impei

image 3236

Historical Landscapes 1 GEOG-01/A 01/10/2024-30/09/2025
Beatrice Tomei

image 133648

CHROME – Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600): ricostruzione storica e storico-artistica delle cappelle della nobiltà capitolina a Roma attraverso le fonti d’archivio ARTE-01/B 01/08/2024-31/07/2025
Katie Nicole Sparrow

image 54758

Fortuna critica e diffusione internazionale della poesia femminile del Rinascimento ITAL-01/A 01/09/2024-31/08/2025
Lara Mansueti

image 133648

Le reti dell’Impero in Italia. Schedatura e analisi di diplomi imperiali del XII secolo HIST-01/A 01/09/2024-31/08/2025
Angelica Federici

image 189007

Luoghi religiosi a Roma: storia e memoria del patrimonio sociale e culturale delle minoranze HIST-04/A 01/07/2024-30/06/2025
Antonia De Michele

image 133648

Next Gen Islands 1 M-GGR/01 01/06/2024-31/05/2025
Chiara Violini

image 133648

CHROME – Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600) Atlante delle cappelle capitoline attraverso le fonti e i documenti visivi L-ART/02 01/06/2024-31/05/2025
Moreno Navarro Fernando Patrimoni culturali rurali remoti e a rischio. Strategie innovative di monitoraggio (Remote rural cultural heritage in danger. Strategies of smart monitoring) L-ANT/10 01/05/2024-30/04/2025
Manuela Viscontini

image 189007

Stranieri nella Roma altomedievale. Immagini e luoghi (VI-XI sec.) L-ART/01 01/05/2024-30/04/2025
Orazio Camaioni

image 133648

Edizione critica dei frammenti delle Antiquitates rerum humanarum di Marco Terenzio Varrone L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 01/05/2024-30/04/2025
Marta Musso

image 133648

Attori sociali e privatizzazione del settore energetico italiano nel contesto europeo SPS/06 01/05/2024-30/04/2025
Elisa Fidenzi

image 133648

CHROME – Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600); storia architettonica e restituzione grafica delle cappelle della nobiltà capitolina ICAR-18 01/04/2024-31/03/2025
Carlo Ferrari

image 133648

Il lessico della grande proprietà fondiaria nell’Italia post-romana. Schedatura, selezione e analisi del Registrum di Gregorio Magno L-ANT/03 01/03/2024-28/02/2025

Prorogato al 31/10/2025

Elisa Giunta

image 22213

Cambiamenti climatici, riqualificazione fluviale e educazione alla cultura del paesaggio: fossi dell’Agro Romano, idronimi e valenze storico-culturali L-ANT/10 01/03/2024-28/02/2025

Prorogato al 30/11/2025

Andrea Talarico

image 133648

Il poema cavalleresco popolare dopo Boiardo: edizione digitale di testi pilota L-FIL-LET/10 01/03/2024-28/02/2025

Prorogato al 31/08/2025

Silvia Argurio

image 22213

Conoscere e interpretare il mondo di Athanasius Kircher: letteratura, mistica e scienza in età barocca L-FIL-LET/10 01/12/2023-30/11/2024
Giuseppe Merone

image 133648

Trajectories of Civic and Political Activism in post 2003 Iraq L-OR/10 01/02/2024-31/01/2025

Prorogato al 31/07/2025

Enrico Moretti

image 133648

Enciclopedia digitale del Decameron L-FIL-LET/13 01/12/2023- 30/11/2024
Giulia Oddi

image 133648

The urban ‘outdoors’ as an analytical concept for researching COVID-related socio-spatial transformations M-GGR/01 e M-GGR/02 01/02/2024-31/01/2025

Prorogato al 31/07/2025

Marco Rossi La Siria nell’età della crisi: salvare e proteggere un patrimonio archeologico tra abbandoni e distruzioni, un laboratorio per il sito di Tell Deinit nella provincia di Idlib L-OR/05 01/12/2022 – 30/11/2023

Prorogato al 30/11/2025

 

Link identifier #identifier__1871-4archivio Assegni di Ricerca

Link identifier #identifier__64896-5Link identifier #identifier__52550-6Link identifier #identifier__84222-7Link identifier #identifier__167667-8
Monica L'Erario 03 Marzo 2025