Gli Link identifier #identifier__178156-1Link identifier #identifier__189851-1Assegni di Ricerca sono conferiti per lo svolgimento di attività di ricerca e consentono ai/alle titolari di collaborare alla realizzazione di un programma di ricerca o di una fase di esso.
Come previsto dal Link identifier #identifier__199875-2Link identifier #identifier__197568-2Regolamento di Ateneo per gli assegni di ricerca, alle procedure di selezione possono partecipare persone in possesso di un dottorato di ricerca oppure laureati e laureate del vecchio ordinamento o con laurea specialistica/magistrale, in possesso di adeguato curriculum scientifico professionale.
La durata degli Assegni di ricerca può variare da un minimo di uno a un massimo di tre anni.
Nel sito web dell’Link identifier #identifier__127871-3Link identifier #identifier__96471-3Ufficio Ricerca Nazionale sono pubblicati i bandi per gli assegni di ricerca.
Assegnista | Titolo ricerca | SSD | Durata |
Veronica Albi | Cultura biblico-teologica francescana e letteratura italiana tra Medioevo e Rinascimento: il caso del convento fiorentino di Santa Croce | L-FIL-LET/10 | 01/07/2020-31/05/2022
|
Giuditta Cirnigliaro | Digital Humanities e cultura visuale tra Quattro e Cinquecento | L-FIL-LET/10 | 01/08/2019-31/07/2022 |
Angelica Federici | Digital Humanities Vita monastica a Roma Nel XIII e XIV secolo | M-STO/06 | 01/08/2019-31/07/2022 |
Martino Haver Longo | Aree dismesse e rinaturalizzate nel quadrante NO di Roma. Indagine conoscitiva e proposte di gestione | M-GGR/01 | 01/05/2021-30/04/2022 |
Paola Massa | Beni pubblici e forme della documentazione: gli atti dei principi del Mezzogiorno longobardo | M-STO/01 | 01/01/2022-31/12/2022 |
Alessandra Narciso | Innovazione dei modelli economici in chiave interdisciplinare e sviluppo delle competenze umanistiche (Innovation and Sustainability) | SECSP/02 e SECSP/12 | 01/11/2021-31/10/2022 |
Federico Nomi | Insediamenti umani e formazioni boschive nei paesaggi di tipo ripuario e/o costiero in epoca pre-protostorica: il caso di studio dei laghi laziali di origine vulcanica | L-ANT/01 | 01/11/2021-31/10/2022
RINUNCIA |
Giorgia Pasquali | Ostia Antica. Regiones II, V e aggiornamenti della cartografia Gismondi. Rielaborazione digitale della planimetria generale del centro urbano e creazione dei metadati necessari all’implementazione della piattaforma GIS del progetto PRIN 2017 dal titolo: “l’Architettura dell’Imperatore. Residenze ufficiali e private, paesaggi urbani e porti nell’età di Adriano (117-138 d.C.) | L-ANT/10 | 01/01/2022-31/12/2022 |
Marco Rossi | Tell Deinit, un sito della piana di Idlib (Siria): lo scavo, i reperti e le attività di promozione di un patrimonio archeologico in periodo di crisi | L-OR/05 | 01/06/2021 – 31/05/2022 |
Link identifier #identifier__186832-4archivio Assegni di Ricerca