Post lauream

 

Il Dipartimento di Studi Umanistici propone ogni anno accademico diverse tipologie di corsi post-lauream, che consentono di acquisire una formazione professionalizzante spendibile sul mercato del lavoro, l'aggiornamento scientifico e e la riqualificazione professionale di chi ha già un lavoro.

Nella pagina Post lauream del sito di Ateneo sono disponibili tutte le informazioni per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello, Perfezionamento, Aggiornamento, Alta Formazione e Summer School.

Master

I Master, di primo e secondo livello, sono percorsi di perfezionamento integrati per arricchire l’offerta formativa degli atenei e dell’Istruzione Superiore in Italia, a favore dei laureati

image 160903

Il Dipartimento di Studi Umanistici propone i seguenti Master

Master di I livello

Master di II livello

Corsi di perfezionamento

image 198485Sono corsi di alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali e vi si accede con un titolo universitario.

Di norma hanno una durata inferiore all’anno e comportano l’attribuzione di un numero variabile di crediti formativi universitari, comunque sempre inferiore a 60. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di perfezionamento.

A.A. 2025/2026

Link identifier #identifier__23809-5Metodi e Linguaggi della Comunicazione per la Didattica del Sapere Umanistico

A.A. 2023/2024

Link identifier #identifier__137563-6Corso di perfezionamento Narrazioni del territorio: il Parco Museo del Monte Amiata e la Public History 

A.A. 2021/2022

Link identifier #identifier__101456-7Corso di perfezionamento Public History - Narrazioni d'Europa

Corsi di Formazione e Alta Formazione

I Corsi di Formazione e Alta Formazione sono accessibili a persone in possesso almeno della laurea di primo livello.

Sono generalmente rivolti a persone già inserite nel mondo del lavoro, che desiderano approfondire alcune tematiche o hanno necessità di aggiornare le proprie competenze curriculari.

Al termine del Corso di Alta Formazione viene rilasciato un attestato di frequenza. Possono essere attribuiti Crediti Formativi Universitari (CFU), spendibili in in percorso di laurea o in un Master.

Corsi di Alta Formazione

Spring/Summer/Fall/Winter Summer School

Le Summer School intendono approfondire temi e motivi all’interno di una rete di saperi interdisciplinari tesa a valorizzare le risorse che il dialogo con il territorio e le digital humanities offrono dal punto di vista culturale, artistico, architettonico e delle arti visive. Si svilupperanno pertanto competenze specifiche e si forniranno gli strumenti metodologici adeguati per affrontare, secondo una prospettiva critica interculturale e interdisciplinare, i diversi ambiti di studio.

Le Summer School si articolano in diversi momenti dell’anno – da giugno a settembre – offrendo così la possibilità di costruire percorsi di studio personalizzati e altamente formativi.

Si rivolgono a chi è in possesso di laurea triennale e/o magistrale, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti, insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Le lingue d’insegnamento sono l’italiano e l’inglese.

Edizioni passate

A.A. 2025/2026

master di II livello

Corsi di perfezionamento

A.A. 2024/2025

Summer School

Carta del docente: con la legge 107/2016 (“Buona Scuola”), le/i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado hanno a disposizione un bonus da 500 euro da spendere in formazione e aggiornamento professionale.  Informativa

Link identifier #identifier__53549-31Link identifier #identifier__181090-32Link identifier #identifier__102428-33Link identifier #identifier__8506-34
SIMONA NUCERA 10 Settembre 2025