Il Dipartimento di Studi Umanistici propone ogni anno accademico diverse tipologie di corsi post-lauream, che consentono di acquisire una formazione professionalizzante spendibile sul mercato del lavoro, l'aggiornamento scientifico e e la riqualificazione professionale di chi ha già un lavoro.
Nella pagina Post lauream del sito di Ateneo sono disponibili tutte le informazioni per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello, Perfezionamento, Aggiornamento, Alta Formazione e Summer School.
Master
I Master, di primo e secondo livello, sono percorsi di perfezionamento integrati per arricchire l’offerta formativa degli atenei e dell’Istruzione Superiore in Italia, a favore dei laureati
Il Dipartimento di Studi Umanistici propone i seguenti Master
Master di I livello
- Link identifier #identifier__100079-1Storytelling per la valorizzazione del patrimonio culturale la divulgazione e la didattica A.A. 2025/2026
Master di II livello
- Link identifier #identifier__178222-2Cyber Humanities for Heritage Security A.A. 2025/2026
- Link identifier #identifier__76503-3MECS: Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali
- MasterTPC - Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale
- Link identifier #identifier__7517-4Art market and Museums. Connoisseurship, Management, Communication
Corsi di perfezionamento
Sono corsi di alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali e vi si accede con un titolo universitario.
Di norma hanno una durata inferiore all’anno e comportano l’attribuzione di un numero variabile di crediti formativi universitari, comunque sempre inferiore a 60. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di perfezionamento.
A.A. 2025/2026
Link identifier #identifier__23809-5Metodi e Linguaggi della Comunicazione per la Didattica del Sapere Umanistico
A.A. 2023/2024
Link identifier #identifier__137563-6Corso di perfezionamento Narrazioni del territorio: il Parco Museo del Monte Amiata e la Public History
A.A. 2021/2022
Link identifier #identifier__101456-7Corso di perfezionamento Public History - Narrazioni d'Europa
Corsi di Formazione e Alta Formazione
I Corsi di Formazione e Alta Formazione sono accessibili a persone in possesso almeno della laurea di primo livello.
Sono generalmente rivolti a persone già inserite nel mondo del lavoro, che desiderano approfondire alcune tematiche o hanno necessità di aggiornare le proprie competenze curriculari.
Al termine del Corso di Alta Formazione viene rilasciato un attestato di frequenza. Possono essere attribuiti Crediti Formativi Universitari (CFU), spendibili in in percorso di laurea o in un Master.
Corsi di Alta Formazione
- Link identifier #identifier__82244-8Il “mestiere” dell’archivista. Conservazione, tutela e valorizzazione degli archivi analogici e digitali A.A. 2025/2026
- Link identifier #identifier__68713-9Cyber Humanities for Heritage Security A.A. 2024/2025
- Link identifier #identifier__181503-10L'Europa a scuola. Corso di formazione per docenti in collaborazione con l'Associazione 'Proteo, Fare, Sapere' Roma e Lazio (2023/2024)
- PriMED - Lo spazio trans-mediterraneo e il mondo islamico: l’integrazione negli spazi pubblici (2020/2021)
- PriMED - Lo spazio trans-mediterraneo e il mondo islamico: l’integrazione nel contesto scolastico (2020/2021)
Spring/Summer/Fall/Winter Summer School
Le Summer School intendono approfondire temi e motivi all’interno di una rete di saperi interdisciplinari tesa a valorizzare le risorse che il dialogo con il territorio e le digital humanities offrono dal punto di vista culturale, artistico, architettonico e delle arti visive. Si svilupperanno pertanto competenze specifiche e si forniranno gli strumenti metodologici adeguati per affrontare, secondo una prospettiva critica interculturale e interdisciplinare, i diversi ambiti di studio.
Le Summer School si articolano in diversi momenti dell’anno – da giugno a settembre – offrendo così la possibilità di costruire percorsi di studio personalizzati e altamente formativi.
Si rivolgono a chi è in possesso di laurea triennale e/o magistrale, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti, insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le lingue d’insegnamento sono l’italiano e l’inglese.
- Link identifier #identifier__79812-11Sulle orme di Petrarca (Summer School)
- Winter School in Island Studies (in attivazione)
- Link identifier #identifier__166065-12Island Seasonality in Mediterranean Geographies (Spring School)
Edizioni passate
- Link identifier #identifier__172191-13Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali (18-24 settembre 2023)
- Link identifier #identifier__87146-14San Paolo infiamma. La Basilica prima e dopo l’incendio del 1823 (3-15 luglio 2023)
- Link identifier #identifier__164759-15Tran(s)missions: how multimediality shapes interdisciplinary research in the field of Italian and Visual Culture Studies. 3rd edition (10-15 January 2023)
- Link identifier #identifier__156801-16L’immaginario testuale. Poetiche dell’iconotesto (15-16 settembre 2022)
- Link identifier #identifier__129426-17Visualizing San Saba. Geotecnologie applicate ai beni culturali (4-10 luglio 2022)
- Link identifier #identifier__163050-18Non fiction. Negazione di un genere, genere della negazione (14-15 settembre 2021)
- Link identifier #identifier__31699-19Tran(s)missions: come la multimedialità forma e riforma la ricerca interdisciplinare nell’ambito dell’italianistica e della cultura visuale. 2a edizione (10-15 settembre 2022)
- Link identifier #identifier__32451-20Tran(s)missions: come la multimedialità forma e riforma la ricerca interdisciplinare nell’ambito dell’italianistica e della cultura visuale (10-19 settembre 2021)
A.A. 2025/2026
Carta del docente: con la legge 107/2016 (“Buona Scuola”), le/i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado hanno a disposizione un bonus da 500 euro da spendere in formazione e aggiornamento professionale. Informativa