120 CFU | 2 anni | classe di laurea LM-14 |
- Link identifier #identifier__103773-1Guida studente e lista degli insegnamenti A.A. 2025/2026
- Link identifier #identifier__66867-2Guida studente e lista degli insegnamenti A.A. 2024/2025
- Link identifier #identifier__71140-3Guida studente e lista degli insegnamenti A.A. 2023/2024
- Link identifier #identifier__69547-4Guida studente e lista degli insegnamenti A.A. 2022/2023
La laurea magistrale in Italianistica mira a fornire una formazione ampia e specialistica in ambito letterario, linguistico e filologico.
Attraverso corsi e lezioni frontali e seminariali, la frequenza di laboratori e la possibilità di svolgere stage e tirocini, le studentesse e gli studenti della laurea magistrale in Italianistica acquisiscono conoscenze aggiornate di alto livello, competenze metodologiche ampie e tecniche di ricerca specifiche.
Laureate e laureati sono in grado di valutare criticamente proposte ed esperienze culturali, di ideare progetti scientifici e divulgativi in ambito umanistico, di proseguire in autonomia la propria formazione.
Particolare importanza viene data allo sviluppo di abilità comunicative e al trasferimento di conoscenze in contesti diversi. Rientra in questo obiettivo il consolidamento della capacità di servirsi criticamente dei principali strumenti informatici disponibili nell’Italianistica e nei campi di ricerca e lavoro correlati.
Articolata in 3 curricula, la laurea in Italianistica offre una varietà di sbocchi professionali, dall’insegnamento al mondo delle professioni culturali, alle biblioteche e agli archivi, fino all’editoria e al giornalismo.
La laurea costituisce un titolo di accesso ai percorsi abilitanti alla professione docente nelle scuole secondarie superiori. Inoltre, consente l’accesso a master e dottorati di ricerca di ambito umanistico e linguistico-letterario.
3 CURRICULA
![]() |
![]() |
![]() |
Filologia moderna |
Letteratura, media e professioni culturali |
Italiano come lingua seconda |
Grazie a un’ampia e ricca offerta di insegnamenti, il curriculum ha lo scopo di fornire una formazione completa in ambito letterario, linguistico e filologico, attraverso l’acquisizione di conoscenze e metodologie aggiornate su un arco cronologico esteso che va dalle Origini ai giorni nostri. | Il curriculum mira a fornire una formazione particolarmente attenta all’età moderna e contemporanea, e alle dinamiche della comunicazione e dei processi culturali. Grazie a un’estesa rete di partner, garantisce la possibilità di svolgere un tirocinio professionale presso importanti realtà pubbliche e private (case editrici, redazioni, istituzioni culturali, archivi e biblioteche). | Il curriculum è pensato per chi voglia insegnare la lingua italiana a stranieri in diversi contesti, acquisire una conoscenza dettagliata delle strutture e della storia dell’italiano e competenze specifiche nell’ambito della glottodidattica. |
VICE COORDINATORE
Link identifier #identifier__169471-5Prof. Maurizio Fiorilla
CONTATTI
Telefono: +39 06.57338634/8471
Email: didattica.lettere@uniroma3.it
Link identifier #identifier__168912-6vai all'elenco tutor