Still Caput Mundi? Il ruolo di Roma tra la tarda antichità e l'alto medioevo nell'area mediterranea

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57348
Still Caput Mundi? Il ruolo di Roma tra la tarda antichità e l'alto medioevo nell'area mediterranea
Dal 15 al 17 febbraio 2023, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio ), si terrà la conferenza internazionale dal titolo "Still Caput Mundi? Il ruolo di Roma tra la tarda antichità e l'alto medioevo nell'area mediterranea. Parte 2: Le diverse forme di competizione urbana". 

Le sorti di Roma sono sempre state strettamente legate a quelle dell'Impero Romano: città fiorente durante il periodo di espansione e all'apogeo dell'Impero, città in declino durante la fase di disgregazione dell'Impero Romano, in particolare della Pars Occidentis. Fu proprio la crisi dell'Impero Romano d'Occidente a segnare lentamente una svolta nella storia di Roma, in quanto, nelle varie diocesi, alcune città assunsero progressivamente un ruolo di primo piano nell'area mediterranea, mettendo chiaramente in discussione il primato fino ad allora indiscusso dell'antica capitale.
Sulla scia dell'incontro del marzo 2022, in cui si è discusso del ruolo di Roma nel contesto della sua transizione da città dell'imperatore a città del papa, questo convegno si propone di indagare lo sviluppo di tutte quelle realtà urbane che, per varie ragioni e in ambiti diversi, sono entrate in competizione con Roma. A differenza dell'incontro del 2022, che si è concentrato esclusivamente sul Mediterraneo occidentale, questo seminario guarda anche all'Impero Romano d'Oriente, dove l'evoluzione di alcuni fenomeni culturali, politici e religiosi comporta il sorgere di altrettante città, prima fra tutte Costantinopoli, che si candidano al ruolo di caput mundi.

Rome's fortunes have always been closely linked to the fortunes of the Roman Empire: a city flourishing during the period of expansion and at the apogee of the Empire, a city in decline during the disintegration phase of the Roman Empire, particularly the Pars Occidentis. It was precisely the crisis of the Western Roman Empire that slowly marked a turning point in the history of Rome, as, in the various dioceses, some cities gradually assumed a leading role in the Mediterranean area,clearly challenging the hitherto undisputed primacy of the ancient capital city. Following in the footsteps of the March 2022 meeting, in which the role of Rome in the context of its transition from the city of the emperor to the city of the pope was discussed, this conference aims to investigate the development of all those urban realities that, for various reasons and in different ambers,entered in competition with Rome. Unlike the 2022 meeting, which focused exclusively on the Western Mediterranean, this workshop also looks to the Eastern Roman Empire, where the evolution of certain cultural, political, and religious phenomena entails the rise of as many cities, primarily Constantinople, that are bidding for the role of caput mundi.

Link identifier #identifier__124515-1Locandina

Link identifier #identifier__82118-2Programma
Link identifier #identifier__155808-1Link identifier #identifier__122668-2Link identifier #identifier__33341-3Link identifier #identifier__129866-4