Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83512
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-56472
Il 16 e 17 giugno 2025 si terrà la nona edizione del seminario "Laureatus in Urbe IX edizione"Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19122
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97615
Nei giorni 10 e 11 aprile 2025, si svolgerà ad Arezzo il convegno nazionale "Il mondo di Petrarca. Luoghi, ambienti, contesti culturali", organizzato nel quadro della collaborazione scientifica tra Dipartimento di Studi Umanistici di Roma…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14943
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43337
Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio - Via Ostiense 234), si terrà un incontro di presentazione del progetto Archivio Storico dei Restauratori Italiani (ASRI).Il progetto, avviato…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18077
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75179
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, nella meravigliosa cornice dell'isola di Ponza (LT), si terrà l'edizione 2025 della Island Studies School, Spring School del PRIN 2022 Islands_4_Future Protecting next generations from marginalization: a field-based, multi-dimensional and…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40902
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93669
Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 15.00, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà la presentazione dell'archivio storico digitale "NoiDonne: la storia di ieri e di oggi".Un archivio in digitale della…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88227
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99294
Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 16.30, presso l'Aula 19 del Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà un incontro con Dionigi Albera (direttore di ricerca, CNRS), autore del volume Lampedusa. Una storia mediterranea.Discutono Arturo Gallia, Andrea Priori, Valeria Ribeiro…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86919
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59343
Nell’ambito delle iniziative di Terza missione rivolte sia alla comunità accademica che alla cittadinanza, la Biblioteca di Area Umanistica presenta il ciclo di incontri ‘La forza delle scrittrici’.Laura Fortini dialoga con Dacia Maraini, Laura Pugno, Maria…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92589
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55156
Parte il 12 marzo il seminario Diversità, paura, religioni nel mondo globalizzato, a cura di Maria Chiara Giorda e Gennaro Gervasio (12h=2 CFU)Negli ultimi decenni, dopo e attraverso il dissesto economico, la crisi ambientale, la pandemia di…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19608
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83119
Lunedì 10 Marzo 2025, alle ore 20:30, andrà in scena al Teatro Palladium il progetto teatrale e documentario sul carteggio tra Giacomo Matteotti e Velia Titta (che divenne sua moglie), dal titolo Giacomo e Velia. Storia…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9173
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12850
Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 15:00, presso la sala “Joris Coppetti” (Via Ostiense 236), nell’ambito delle iniziative di Terza missione, Giuseppe Crimi e Anna Carocci dialogheranno con David Salomoni, autore del volume Leonesse. Le…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62813
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8624
Dal 21 febbraio al 24 marzo 2025 il gruppo di ricerca del Prin 2022 PoetRi. Female Poetry of the Renaissance. PoetRi. Poetesse del Rinascimento organizza un corso di formazione on line, rivolto alle docenti e ai docenti della…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57764
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32645
Venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula Volpi - Via del Castro Pretorio, 20), si terrà il seminario dal titolo "La professione dello storico".Il seminario, nato dalla…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57438
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3969
L'Università degli Studi Roma Tre ospiterà la giornata di apertura dell'evento annuale della Giornata Mondiale della Lingua e Cultura elleniche, tradizionale appuntamento per incontrare la cultura greca antica e moderna, quest’anno dedicato a Le Passioni dei…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78271
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99300
In occasione della restituzione finale del progetto CAMPIS 2024 (Campagnatico, Attività, Memorie, Patrimoni e Innovazione della Storia in comune) vincitore di co-finanziamento ministeriale e regionale in collaborazione con il DHLab dell'Università RomaTre, sono chiamate a…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1097
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26130
Date le numerose richieste, sono prorogati i termini per presentare la propria candidatura al primo 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗛𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 (CHHS), erogato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre.La scadenza…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81540
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95186
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025 del MECS - Master Esperto in Comunicazione Storica: Multimedialità e Linguaggi digitali.INFO NUOVA EDIZIONEFINE AMMISSIONI: chiusura ammissioni 8 gennaio 2025COLLOQUI: gennaio 2025FINE IMMATRICOLAZIONI: Entro il 24 gennaio 2025INIZIO LEZIONI: Febbraio…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97458
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44781
Eredità culturale bene comune. Nuove ricerche per Canale Monterano è un progetto interdisciplinare sviluppato nell’Ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio “DTC – Ricerca e Sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale”, in cui…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99491
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73618
Martedì 10 dicembre 2024, alle ore 16:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense 234/236, Roma), si terrà la prima edizione del Dylan Day che nasce, sulla scia della fortunata esperienza del Dante Dì, da…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6373
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82277
Giovedì 5 dicembre alle 11, nell'ambito di Più libri più liberi Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, Maurizio Fiorilla in:𝗕𝗢𝗖𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗢 𝗘 𝗣𝗘𝗧𝗥𝗔𝗥𝗖𝗔 𝗜𝗡 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔Spettacolo con brani musicali eseguiti dal vivoDavid Riondino…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62074
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38039
Giovedì 5 dicembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 in poi, a chiusura del progetto D-TECH, Digital Twin Environment for Cultural Heritage, finanziato dal DTC Lazio, si terrà una giornata di studi organizzata in…