Link identifier archive #link-archive-96012La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80914
La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51462
Nei giorni 5 e 6 maggio 2025 si terrà la prima edizione del Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori.Il…

Link identifier archive #link-archive-13111Il mondo di Petrarca. Luoghi, ambienti, contesti culturali. Convegno internazionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88925
Il mondo di Petrarca. Luoghi, ambienti, contesti culturali. Convegno internazionale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57290
Nei giorni 10 e 11 aprile 2025, si svolgerà ad Arezzo il convegno nazionale "Il mondo di Petrarca. Luoghi, ambienti, contesti culturali", organizzato nel quadro della collaborazione scientifica tra Dipartimento di Studi Umanistici di Roma…

Link identifier archive #link-archive-64481Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica. Presentazione del volume

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19126
Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica. Presentazione del volume
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19182
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio), verrà presentato il volume dal titolo "Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica", a cura di Patrizia Gabrielli (Viella 2024)Ne…

Link identifier archive #link-archive-45735Perché la laurea in Lettere. Peer2Peer: in dialogo con gli studenti tutor

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19188
Perché la laurea in Lettere. Peer2Peer: in dialogo con gli studenti tutor
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57276
Lunedì 31 marzo 2025, dalle ore 10.00, i tutor del corso di Laurea in Lettere incontrano le studentesse e gli studenti delle scuole superiori per illustrare la laurea, l’organizzazione dei corsi, gli stage e i tirocini,…

Link identifier archive #link-archive-57352Island Studies School 2025. Marginalità, narrazioni, futuro. Uno sguardo dalle isole​​​​​​​

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-94754
Island Studies School 2025. Marginalità, narrazioni, futuro. Uno sguardo dalle isole​​​​​​​
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35167
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, nella meravigliosa cornice dell'isola di Ponza (LT), si terrà l'edizione 2025 della Island Studies School, Spring School del PRIN 2022 Islands_4_Future Protecting next generations from marginalization: a field-based, multi-dimensional and…

Link identifier archive #link-archive-61233Dante poeta visionario. Spunti per una lettura del “Paradiso” a partire dall’Epistola a Cangrande. Seminario di Luca Azzetta

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54492
Dante poeta visionario. Spunti per una lettura del “Paradiso” a partire dall’Epistola a Cangrande. Seminario di Luca Azzetta
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43621
Venerdì 28 marzo 2025, alle 11.00 in Aula 2, Luca Azzetta, professore di Filologia della letteratura italiana presso l'Università di Firenze, editore della celebre Epistola a Cangrande e dantista tra i maggiori a livello internazionale, terrà un…

Link identifier archive #link-archive-2741Ottant'anni dalla A alla Z. NoiDonne: la storia di ieri e di oggi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85339
Ottant'anni dalla A alla Z. NoiDonne: la storia di ieri e di oggi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55860
Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 15.00, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà la presentazione dell'archivio storico digitale "NoiDonne: la storia di ieri e di oggi".Un archivio in digitale della…

Link identifier archive #link-archive-92482Lampedusa. Una storia mediterranea. Incontro con l'autore

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8944
Lampedusa. Una storia mediterranea. Incontro con l'autore
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35056
Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 16.30, presso l'Aula 19 del Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà un incontro con Dionigi Albera (direttore di ricerca, CNRS), autore del volume Lampedusa. Una storia mediterranea.Discutono Arturo Gallia, Andrea Priori, Valeria Ribeiro…

Link identifier archive #link-archive-27805La forza delle scrittrici – Incontro con Dacia Maraini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2908
La forza delle scrittrici – Incontro con Dacia Maraini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42117
Per il primo appuntamento del ciclo ‘La forza delle scrittrici’, Laura Fortini dialoga con Dacia Maraini. Al centro della conversazione due pubblicazioni:Vita Mia di Dacia Maraini e Dacia Maraini: per un nuovo lessico della letteratura e del…

Link identifier archive #link-archive-66355Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale. Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8338
Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale. Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-84822
Comincia il 17 marzo il ciclo di seminari Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale, a cura di Onofrio RomanoL’iniziativa è aperta a tutti, ma specificamente rivolta alle/agli studenti del corso magistrale in “Strategie culturali per la cooperazione…

Link identifier archive #link-archive-18990Open Day percorsi PeF e bando di ammissione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-69333
Open Day percorsi PeF e bando di ammissione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14703
Martedì 11 marzo 2025 alle ore 15:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio) saranno presentati i percorsi di formazione per l’abilitazione all’insegnamento attivati nell'a.a. 2024/2025. Programma dell'eventoOre 15:00 Saluti del Direttore di Dipartimento di Studi…

Link identifier archive #link-archive-54264Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea A.A. 2024/2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22516
Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea A.A. 2024/2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92344
Torna per l'A.A. 2024/2025 il ciclo di seminari Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea, che intende analizzare con le studentesse e gli studenti le principali caratteristiche del mestiere dello storico. Il ciclo si compone…

Link identifier archive #link-archive-72480Giacomo e Velia – Storia intima di Giacomo Matteotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59986
Giacomo e Velia – Storia intima di Giacomo Matteotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55786
Lunedì 10 Marzo 2025, alle ore 20:30, andrà in scena al Teatro Palladium il progetto teatrale e documentario sul carteggio tra Giacomo Matteotti e Velia Titta (che divenne sua moglie), dal titolo Giacomo e Velia. Storia…

Link identifier archive #link-archive-31197Leonesse. Le guerriere del Rinascimento. Presentazione del volume di David Salomoni

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90382
Leonesse. Le guerriere del Rinascimento. Presentazione del volume di David Salomoni
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92392
Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 15:00, presso la sala “Joris Coppetti” (Via Ostiense 236), nell’ambito delle iniziative di Terza missione, Giuseppe Crimi e Anna Carocci dialogheranno con David Salomoni, autore del volume Leonesse. Le…

Link identifier archive #link-archive-89153Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26094
Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89068
Dal 5 al 12 marzo 2025, il Dipartimento di Studi Umanistici, ospiterà Sebastian Conrad (Visiting Professor proveniente dalla Freie Universität Berlin).Sebastian Conrad è titolare della cattedra di Storia Moderna presso la Freie Universität di Berlino. È entrato…

Link identifier archive #link-archive-1727Bando Erasmus+ 2025/2026: incontro informativo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93040
Bando Erasmus+ 2025/2026: incontro informativo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33208
Il 28 febbraio dalle 10 alle 12 i tutori Erasmus e il personale di segreteria didattica del Dipartimento di Studi Umanistici saranno in Aula 20 per darti informazioni sul Bando Erasmus+ appena pubblicato.E se non puoi…

Link identifier archive #link-archive-15920#GVU2025 Giornata di Vita Universitaria del Dipartimento di Studi Umanistici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14541
#GVU2025 Giornata di Vita Universitaria del Dipartimento di Studi Umanistici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85050
La Giornata di Vita Universitaria del Dipartimento di Studi Umanistici sta tornando!La Giornata di Vita Universitaria, più conosciuta come GVU, è un incontro di orientamento che si svolgerà il 25 febbraio 2025, organizzato dall’Ufficio Orientamento in collaborazione con il Dipartimento di Studi…

Link identifier archive #link-archive-26689Scrittrici del Rinascimento. Corso di formazione per docenti scuola superiore di secondo grado

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4608
Scrittrici del Rinascimento. Corso di formazione per docenti scuola superiore di secondo grado
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23207
Dal 21 febbraio al 24 marzo 2025 il gruppo di ricerca del Prin 2022 PoetRi. Female Poetry of the Renaissance. PoetRi. Poetesse del Rinascimento organizza un corso di formazione on line, rivolto alle docenti e ai docenti della…

Link identifier archive #link-archive-61896L’Italia postsecolare nelle serie televisive. Il “peso di Dio” secondo Sorrentino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54571
L’Italia postsecolare nelle serie televisive. Il “peso di Dio” secondo Sorrentino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46691
A seguito del seminario dottorale dello scorso anno, dedicato al caso Scurati, il Dipartimento di Studi Umanistici ospiterà nuovamente la Prof.ssa Monica Jansen (Università di Utrecht) e la Prof.ssa Maria Bonaria Urban (Reale Istituto Neerlandese…

Link identifier archive #link-archive-35143Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29359
Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35696
Il seminario Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma, fa parte del Progetto PRIN 2022 PNRR CHROME Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600),…