Si rinnova la tradizione del colloquio annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Notre Dame Rome Global Gateway . L’obiettivo di…
Il Dottorato in Storia, territorio e patrimonio artistico apre il nuovo ciclo 2023 con una Giornata che ha lo scopo di condividere saperi, conoscenza e progetti. La Giornata si terrà nel cuore di Roma, in…
Le #GVU2023 stanno arrivando! Da gennaio a marzo 2023 i Dipartimenti dell’Università degli Studi di Roma Tre incontreranno studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado per presentare la nuova offerta formativa. Per scoprire…
Per celebrare il Giorno della Memoria, il Dipartimento di Studi Umanistici e il CISPH (Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History) hanno scelto di ricordare alcune figure di donne che nei…
Da Gennaio a Marzo, attraverso seminari e incontri con docenti interni ed esterni all’Università di Roma Tre, anche ma non solo in una prospettiva interdisciplinare, s’intende fornire uno sguardo sulle prospettive di ricerca attive e…
Giovedì 19 gennaio 2023, presso l' Aula Magna in via Ostiense 234 , si terrà la seconda giornata dell convegno internazionale " Pasolini antesignano ". Il convegno, promosso dal Comitato Nazionale per il centenario della…
Sono stati prorogati i termini per presentare la propria candidatura per l'edizione 2023 del MECS Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali La nuova scadenza è il 13 gennaio 2023. È possibile…
Link identifier archive #link-archive-61053Studenti tutor
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51388
Studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici sono a disposizione delle colleghe e dei colleghi con un servizio di tutorato e sostegno nello svolgimento delle attività didattiche e nella vita universitaria. In particolare forniscono …
TRAN(S)MISSIONS | how multimediality shapes interdisciplinary research in the field of Italian and Visual Culture Studies 3rd edition. Winter School 10-15 January 2023, Università degli Studi di Roma Tre in collaboration with University College London The…
Proseguono le iniziative sul versante sostenibilità, uno dei punti di maggiore attenzione a cui l’Ateneo dedica numerose attività. Con l'emanazione del nuovo Regolamento sulla procedura di applicazione della normativa sul divieto di fumo negli ambienti…
Nuova data! Lunedì 19 novembre 2022 ore 11.00, Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici L'artista Silvia Giambrone parlerà del suo lavoro in dialogo con Lara Conte e Laura Iamurri. Il seminario rientra nel ciclo…
Alla luce di un rinnovato interesse internazionale, l'incontro, di carattere seminariale, mira a rilanciare il tema della barba e il suo simbolismo nella cultura cinquecentesca italiana, con relazioni che toccano questioni di natura storica, artistica…
16 dicembre 2022, 11.00-13.00 | Aula 17 Nell'ambito del ciclo di conferenze del dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale,Monica Centanni, Ordinaria di lingua e letteratura greca, (Università IUAV, Venezia), terrà un seminario dal titolo Mnemosyne,…
15 dicembre 2022, Sala Professori (Sede di Lettere Filosofia Lingue | via ostiense 234) La giornata di studi “Santa Croce e la città: libri francescani nella Firenze del Trecento” è un'iniziativa promossa nell'ambito del progetto…
Lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 09:30, presso l’ Aula Magna del Palazzo degli Uffici (via Ostiense, 133), si terrà il convegno di apertura del progetto “ Custodi consapevoli della legalità per il patrimonio ambientale,…
Dal 5 al 7 dicembre 2022, presso l ' Aula Magna di Lettere (Via Ostiense, 234/236), il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici organizzano, in collaborazione con il Laboratorio…
2 dicembre 2022, ore 15.00 | Aula Paolo Radiciotti 3° appuntamento: Angelo Luceri (Università Roma Tre): L’ epithalamium Auspicii et Aellae ( AL 941 Riese): carme tardoantico o umanistico? Da oltre vent’anni i Seminari di Antichistica di Roma Tre…
Martedì 29 novembre 2022 ore 11.00, Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici L'artista Silvia Giambrone parlerà del suo lavoro in dialogo con Lara Conte e Laura Iamurri. Il seminario rientra nel ciclo degli…
Lunedì 28 novembre 2022, dalle ore 10.00 i docenti e gli studenti del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali presentano la nuova offerta didattica del master. Ti aspettiamo lunedì 28 novembre, dalle ore…
25-26 novembre 2022, Sala Professori (ex Presidenza) | via Ostiense 234/236 Roma Inserito nella serie di iniziative dal titolo “Regimi punitivi e regimi politici in epoca contemporanea. Traiettorie, modelli ed esperienze a 100 anni dall’avvento del…