Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 16.00 in Aula Paolo Radiciotti, si discute del libro di Carlo Pavolini su Ostia antica uscito da Carocci lo scorso anno per maggiori informazioni scrivere a arnaldo.marcone@uniroma3.it L'incontro può…
3 febbraio 2023 , ore 15.00 | Aula Paolo Radiciotti 5° appuntamento: Marcello Nobili (Università di Roma Tor Vergata): Glosse e altri problemi testuali nelle vite di Gallieno e dei Trenta Tiranni della Historia Augusta…
Il primo incontro, intitolato “Narrazioni insulari” propone l’intervento di tre artisti e studiosi di “cose insulari”, che attraverso il mezzo fotografico ci raccontano punti di vista sulle isole e sulle loro società ben distanti dal…
Da Gennaio a Marzo, attraverso seminari e incontri con docenti interni ed esterni all’Università di Roma Tre, anche ma non solo in una prospettiva interdisciplinare, s’intende fornire uno sguardo sulle prospettive di ricerca attive e…
TRAN(S)MISSIONS | how multimediality shapes interdisciplinary research in the field of Italian and Visual Culture Studies 3rd edition. Winter School 10-15 January 2023, Università degli Studi di Roma Tre in collaboration with University College London The…
16 dicembre 2022, ore 15.00 | Aula Paolo Radiciotti 4° appuntamento: Pierfrancesco Porena (Università Roma Tre): Ambrogio, la morte di Pretestato e il fantasma della vestale massima sull’Aventino Da oltre vent’anni i Seminari di Antichistica di Roma Tre offrono…
16 dicembre 2022, 11.00-13.00 | Aula 17 Nell'ambito del ciclo di conferenze del dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale,Monica Centanni, Ordinaria di lingua e letteratura greca, (Università IUAV, Venezia), terrà un seminario dal titolo Mnemosyne,…
15 dicembre 2022, Sala Professori (Sede di Lettere Filosofia Lingue | via ostiense 234) La giornata di studi “Santa Croce e la città: libri francescani nella Firenze del Trecento” è un'iniziativa promossa nell'ambito del progetto…
Martedì 29 novembre 2022 ore 11.00, Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici L'artista Silvia Giambrone parlerà del suo lavoro in dialogo con Lara Conte e Laura Iamurri. Il seminario rientra nel ciclo degli…
martedì 22 novembre, 11.00-13.00 (Aula Paolo Radiciotti) Massimo Cultraro (CNR e Università di Palermo) presenta un quadro aggiornato su Troia nella tarda Età del Bronzo, in relazione al problema dell’identificazione del luogo cantato nei poemi…
lunedì 21 novembre 2022, 17.00-19.00 (Aula Paolo Radiciotti) In occasione del bicentenario della sua nascita, Massimo Cultraro (CNR e Università di Palermo) si concentrerà sulla fascinosa ma controversa figura di Heinrich Schliemann e su un…
Martedì 15 novembre 2022, 11.00-14.00 Uliana Zanetti presenterà il progetto degli archivi della performance presso il Museo d'arte moderna di Bologna , vincitore del bando PAC (Programma per l'Arte Contemporanea) del Ministero della Cultura. Il…
Il seminario del prof. Dag Harald Claes , ordinario di Scienze Politiche all’Università di Oslo, si svolgerà in parallelo al corso History and Politics of Energy tenuto dal prof. Giuliano Garavini nel primo semestre a.a.…
Torna il tradizionale appuntamento con i Seminari di Antichistica del Dipartimento di Studi Umanistici Da oltre vent’anni i Seminari di Antichistica di Roma Tre offrono a studiosi italiani e stranieri l’occasione di presentare in anteprima concrete esperienze di ricerca…
Sulla necessità di ricucire la relazione territoriale e culturale tra Uomo e Acqua in aree in cui è stata ridotta all’indifferenza. La riscoperta dopo la pandemia. La fine graduale dell’isolamento dovuto alla pandemia e la…
Da venerdì 21 ottobre 2022 si svolgeranno quattro seminari – organizzati dal Consiglio scientifico della Biblioteca di Area delle Arti e curati da Sara Belli, Silvia Ruffini e Flaminia Stinco – destinati agli studenti e…
Università Roma Tre, 20 ottobre 2022 Giovanni Cerri, scomparso nel settembre 2021, ha tenuto la cattedra di Letteratura greca a Roma Tre dal 2006 al 2012; precedentemente aveva insegnato a Napoli Orientale (dov'era stato anche…
1° e 2° semestre Attraverso un approccio di tipo seminariale che affianca la teoria alla pratica, il corso vuole fornire allo studente della laurea triennale in Archeologia e Storia dell’Arte gli strumenti critici del mestiere…
Venerdì 30 settembre 2022 torna a Roma Tre la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici , l’evento che da anni porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti.…
Si svolge a Roma il XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana in Italia: Ricerche, Metodi e Prospettive (1993-2020) . Un bilancio sulle ultime ricerche e su quelle future. Comitato scientifico e organizzativo : Fabrizio Bisconti…