Link identifier archive #link-archive-84244La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46347
La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-28174
Nei giorni 5 e 6 maggio 2025 si terrà la prima edizione del Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori.Il…

Link identifier archive #link-archive-40757How to do European History? Current approaches and controversies. Hybrid International Seminar

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68082
How to do European History? Current approaches and controversies. Hybrid International Seminar
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74272
Parte il 23 aprile la seconda edizione di "How to do European History? Current approaches and controversies. Hybrid International Seminar", un ciclo di seminari in modalità ibrida, tenuto da docenti delle università partner del consorzio…

Link identifier archive #link-archive-15809Ottant'anni dalla A alla Z. NoiDonne: la storia di ieri e di oggi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28975
Ottant'anni dalla A alla Z. NoiDonne: la storia di ieri e di oggi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47257
Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 15.00, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà la presentazione dell'archivio storico digitale "NoiDonne: la storia di ieri e di oggi".Un archivio in digitale della…

Link identifier archive #link-archive-67176Presso la sede di Roma Tre a Ostia un'aula intitolata a Marcello Palmisano

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1212
Presso la sede di Roma Tre a Ostia un'aula intitolata a Marcello Palmisano
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17203
Martedì 18 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'Aula Magna della sede di Roma Tre a Ostia (Via Bernardino da Monticastro, 1), si terrà un evento organizzato in occasione dello svelamento della targa intitolata a Marcello Palmisano. Marcello…

Link identifier archive #link-archive-73664La forza delle scrittrici – Ciclo di incontri

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19091
La forza delle scrittrici – Ciclo di incontri
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31906
Nell’ambito delle iniziative di Terza missione rivolte sia alla comunità accademica che alla cittadinanza, la Biblioteca di Area Umanistica presenta il ciclo di incontri ‘La forza delle scrittrici’.Laura Fortini dialoga con Dacia Maraini, Laura Pugno, Maria…

Link identifier archive #link-archive-19316Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale. Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77178
Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale. Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65975
Comincia il 17 marzo il ciclo di seminari Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale, a cura di Onofrio RomanoL’iniziativa è aperta a tutti, ma specificamente rivolta alle/agli studenti del corso magistrale in “Strategie culturali per la cooperazione…

Link identifier archive #link-archive-46716Diversità, paura, religioni nel mondo globalizzato. Seminario

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33423
Diversità, paura, religioni nel mondo globalizzato. Seminario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58918
Parte il 12 marzo il seminario Diversità, paura, religioni nel mondo globalizzato, a cura di Maria Chiara Giorda e Gennaro Gervasio (12h=2 CFU)Negli ultimi decenni, dopo e attraverso il dissesto economico, la crisi ambientale, la pandemia di…

Link identifier archive #link-archive-56235Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-84897
Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63778
Dal 5 al 12 marzo 2025, il Dipartimento di Studi Umanistici, ospiterà Sebastian Conrad (Visiting Professor proveniente dalla Freie Universität Berlin).Sebastian Conrad è titolare della cattedra di Storia Moderna presso la Freie Universität di Berlino. È entrato…

Link identifier archive #link-archive-24586Bando Erasmus+ 2025/2026: incontro informativo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82840
Bando Erasmus+ 2025/2026: incontro informativo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98344
Il 28 febbraio dalle 10 alle 12 i tutori Erasmus e il personale di segreteria didattica del Dipartimento di Studi Umanistici saranno in Aula 20 per darti informazioni sul Bando Erasmus+ appena pubblicato.E se non puoi…

Link identifier archive #link-archive-55071Vuoti di memoria. Laboratorio magistrale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-56461
Vuoti di memoria. Laboratorio magistrale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81319
Dal 25 febbraio al 27 maggio 2025 si svolgerà sempre in Aula 25 il Laboratorio magistrali 'Vuoti di memoria', a cura di Laura Fortini, Laura Iamurri e Manfredi Merluzzi.Vuoti di memoria è una trasmissione televisiva ideata…

Link identifier archive #link-archive-80915Gli Atti degli Apostoli nella storia dell'ebraismo greco-romano. Seminario di Lucio Troiani

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21650
Gli Atti degli Apostoli nella storia dell'ebraismo greco-romano. Seminario di Lucio Troiani
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82896
21 febbraio 2025, ore 15.00 presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica- via Milano 76 Roma L'incontro fa parte del ciclo di Seminari Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminario di Storia Romana,  a cura…

Link identifier archive #link-archive-66946Scrittrici del Rinascimento. Corso di formazione per docenti scuola superiore di secondo grado

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36403
Scrittrici del Rinascimento. Corso di formazione per docenti scuola superiore di secondo grado
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37639
Dal 21 febbraio al 24 marzo 2025 il gruppo di ricerca del Prin 2022 PoetRi. Female Poetry of the Renaissance. PoetRi. Poetesse del Rinascimento organizza un corso di formazione on line, rivolto alle docenti e ai docenti della…

Link identifier archive #link-archive-23238L’Italia postsecolare nelle serie televisive. Il “peso di Dio” secondo Sorrentino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3015
L’Italia postsecolare nelle serie televisive. Il “peso di Dio” secondo Sorrentino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61391
A seguito del seminario dottorale dello scorso anno, dedicato al caso Scurati, il Dipartimento di Studi Umanistici ospiterà nuovamente la Prof.ssa Monica Jansen (Università di Utrecht) e la Prof.ssa Maria Bonaria Urban (Reale Istituto Neerlandese…

Link identifier archive #link-archive-34991Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78279
Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75833
Il seminario Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma, fa parte del Progetto PRIN 2022 PNRR CHROME Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600),…

Link identifier archive #link-archive-24825Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminari di Storia Romana

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18516
Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminari di Storia Romana
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95359
Dal 24 gennaio al 23 maggio 2025 il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un ciclo di seminari di Storia Romana a cura di Francesca Lorenzini e con il patrocinio dell'Istituto Italiano per la Storia Antica,…

Link identifier archive #link-archive-39219Giornate di Vita Universitaria 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38850
Giornate di Vita Universitaria 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46846
Le #GVU2025 stanno arrivando!Da gennaio a marzo 2025, i tredici Dipartimenti dell’Università degli Studi Roma Tre incontreranno studenti e studentesse per presentare la nuova offerta formativa e i servizi dell’Ateneo. Momento centrale dell’iniziativa sono le…

Link identifier archive #link-archive-56628SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72610
SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-6892
Dall'8 al 10 gennaio 2025 si terrà la nona edizione del Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG IX) che da quindici anni costituisce per la comunità scientifica degli antichisti un’importante occasione di comunicazione, dialogo e…

Link identifier archive #link-archive-42759Laureatus in Urbe IX. Call for Papers

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58308
Laureatus in Urbe IX. Call for Papers
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7071
Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dal Center for Italian Studies della University of Notre Dame, dalla University…

Link identifier archive #link-archive-31039Progettualità (im)materiali: comunità e pubblico nella valorizzazione del patrimonio culturale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38668
Progettualità (im)materiali: comunità e pubblico nella valorizzazione del patrimonio culturale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99955
In occasione della restituzione finale del progetto CAMPIS 2024 (Campagnatico, Attività, Memorie, Patrimoni e Innovazione della Storia in comune) vincitore di co-finanziamento ministeriale e regionale in collaborazione con il DHLab dell'Università RomaTre,  sono chiamate a…

Link identifier archive #link-archive-80298Lectio Origenis 2024-2025. Contro Celso

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93538
Lectio Origenis 2024-2025. Contro Celso
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75545
La Lectio Origenis promuove da anni la conoscenza delle opere di Origene d’Alessandria (185-253), attraverso un’introduzione alla lettura dei suoi scritti da parte di studiosi di diversa formazione. Quest’anno viene letto il trattato Contro Celso,…