Link identifier archive #link-archive-27502 XV Seminario Dalla mappa al GIS. Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi. Call for Papers

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64409
 XV Seminario Dalla mappa al GIS. Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi. Call for Papers
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50694 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-24666
La call for paper del XV Seminario Dalla mappa al GIS  Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi , organizzato dal Labgeo “Caraci” in collaborazione con il CISGE, è rivolta a quanti lavorino multidisciplinarmente…

Link identifier archive #link-archive-17657L'Europa a scuola. Corso di formazione per docenti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39969
L'Europa a scuola. Corso di formazione per docenti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85884 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-49550
Corso di formazione in presenza in sei moduli didattici per complessive 30 ore Il Corso, promosso e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici del'Università Roma Tre e dall' Associazione 'Proteo, Fare, Sapere' Roma e Lazio…

Link identifier archive #link-archive-82745Languages of the Anthropocene Symposium 2023. International Multidisciplinary Symposium

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11038
Languages of the Anthropocene Symposium 2023. International Multidisciplinary Symposium
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26544 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-54664
The British School at Rome | 20-21 June 2023 The environmental crisis is a planetary problem but the ways in which the climate catastrophe is experienced and spoken and written about are far from universal.…

Link identifier archive #link-archive-53461Pétrarque & ses correspondants. Journée d'étude

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11023
Pétrarque & ses correspondants. Journée d'étude
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48478 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-42921
Venerdì 2 giugno si terrà a Tours il Convegno internazionale  Pétrarque ses correspondants organizzato dall'Università di Tours, dal CESR (Centre d’études supérieures de la Renaissance) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre…

Link identifier archive #link-archive-5611La diagnostica come strumento della Technical Art History. Storia, tecniche e casi studio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87822
La diagnostica come strumento della Technical Art History. Storia, tecniche e casi studio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66656 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-69028
mercoledì 24 maggio, ore 17.00 in Aula 25 Abbiamo oggi a disposizione strumenti per l’osservazione e l’analisi della componente materiale delle opere d’arte, attraverso cui ottenere nuovi indizi utili per la comprensione del processo creativo…

Link identifier archive #link-archive-8091Enciclopedia Calvino. Attività in occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71841
Enciclopedia Calvino. Attività in occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22328 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-58786
Nell’occasione del Centenario Calvino il Laboratorio Calvino (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Milano e di Milano Bicocca, University of Oxford) diretto da Laura Di Nicola con Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Martin McLaughlin,…

Link identifier archive #link-archive-17685Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo. La manutenzione di un restauro

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14164
Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo. La manutenzione di un restauro
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10703 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-3569
Lunedì 22 maggio, ore 17.00 in Aula 25 Il restauro come momento di studio dell’opera nelle sue componenti materiche, con lo scopo di garantirne la più efficace trasmissione al futuro, ma anche come opportunità per…

Link identifier archive #link-archive-83284Visualità e materialità del colonialismo italiano. Una prospettiva transdisciplinare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46459
Visualità e materialità del colonialismo italiano. Una prospettiva transdisciplinare
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45635 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-9828
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 in Aula 1 (ex Italianistica), nell'ambito del Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale si terrà una conferenza dal titolo  Visualità e materialità del colonialismo italiano. Una…

Link identifier archive #link-archive-77222La ragazza con il ciuffo. un dipinto caravaggesco della collezione Barberini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54585
La ragazza con il ciuffo. un dipinto caravaggesco della collezione Barberini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-4940 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-25699
Martedì 16 maggio 2023, alle ore 17.00, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano a Palazzo Barberini La ragazza col ciuffo. Un ritratto caravaggesco della collezione Barberini , una conferenza di Maria Cristina Terzaghi su…

Link identifier archive #link-archive-18709La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonisti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3116
La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonisti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18359 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-85365
venerdì 12 maggio dalle 14.00 alle 16.00 in Aula 18, seminario dal titolo La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonisti Programma Enrico Serventi Longhi, Introduzione. Lavoro vs ecologia:…

Link identifier archive #link-archive-43285Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80236
Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34538 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-65614
Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 09:00, presso il  Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Paolo Raidiciotti), si terrà il convegno dal titolo " Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio ". L’evento…

Link identifier archive #link-archive-36348La vita dei dipinti del Camposanto di Pisa. Testimonianza del restauratore Carlo Giantomassi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-56707
La vita dei dipinti del Camposanto di Pisa. Testimonianza del restauratore Carlo Giantomassi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45210 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-47052
Il restauratore Carlo Giantomassi racconta il restauro dei dipinti del Camposanto di Pisa, di cui ha dal 2009  la supervisione (condivisa fino al 2021 con Gianluigi Colalucci), in collaborazione con la direzione di Antonio Paolucci.…

Link identifier archive #link-archive-81649The study of religion/s at University. Contemporary challenges and international cooperation in teaching

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55383 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-27284
Martedì 09 maggio alle ore 16:30, presso , presso la sede in via Ostiense 234 (Aula 25), si terrà una lezione aperta dal titolo " The study of religion/s at University. Contemporary challenges and international…

Link identifier archive #link-archive-21200Presentazione del volume "Non era la volta" di Claudio Gigante

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30610
Presentazione del volume
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11090 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-26141
Lunedì 8 maggio 2023 (Sala Professori, ore 17) Roberta Colombi e Marco Dondero dialogano con Claudio Gigante per presentare il suo romanzo "Non era la volta" (Castelvecchi, 2022). 

Link identifier archive #link-archive-56679Ei fu, è, sarà

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75019
Ei fu, è, sarà
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11712 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-75039
Venerdì 05 maggio 2023 alle ore 17:00, presso il  Museo Napoleonico , si terrà una giornata dal titolo " Ei fu, è, sarà ". Un evento culturale che celebra la ricorrenza napoleonica del 5 maggio.…

Link identifier archive #link-archive-37736“Uni-amoci a distanza” 2022-23 - Incontro conclusivo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3668
“Uni-amoci a distanza” 2022-23 - Incontro conclusivo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64092 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-72275
Il 4 maggio alle ore 15.00 si terrà in Sala consiglio la giornata finale del pcto Uni-amoci. Un incontro degli studenti con la scrittura tra antico e moderno. Partecipano gli studenti delle scuole e le…

Link identifier archive #link-archive-3320Ad alta voce. L'opera di Luciano Bianciardi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-5629
Ad alta voce. L'opera di Luciano Bianciardi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59821 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-48530
L'incontro è dedicato all'opera di Luciano Bianciardi ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Treccani e con il Municipio VIII. Nel corso dell’incontro, gli studenti degli Istituti Rossellini e Pincherle e del Liceo artistico…

Link identifier archive #link-archive-57454Presentazione volume di Mauro Resmini "Italian Political Cinema: Figures of long ’68"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63658 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-12837
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 16:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula 9), sarà presentato il volume di Mauro Resmini dal titolo   " Italian Political Cinema: Figures of long ’68" La giornata rientra…

Link identifier archive #link-archive-69343Il ruolo delle donne nell’editoria del XX secolo: ricerca, didattica e digitalizzazione delle fonti. Laboratorio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82815
Il ruolo delle donne nell’editoria del XX secolo: ricerca, didattica e digitalizzazione delle fonti. Laboratorio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47655 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-80434
Dal 31 marzo parte il laboratorio  Il ruolo delle donne nell’editoria del XX secolo: ricerca, didattica e digitalizzazione delle fonti . Concepito nel quadro del progetto digitale dipartimentale “ Noi Donne. Dalla carta al web…

Link identifier archive #link-archive-89030Presentazione Quaderno Alma Sabatini 2(2022) dedicato a I linguaggi della scrittura

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65635
Presentazione Quaderno Alma Sabatini 2(2022) dedicato a I linguaggi della scrittura
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78983 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-742
Dal 2020 il Centro internazionali di documentazione Alma Sabatini ha inaugurato una collana di Quaderni a lei intitolati che si interroga sulla questione della flessione della lingua a partire dalle pioneristiche "Raccomandazioni sulla sessuazione della…