Da oltre vent’anni i Seminari di Antichistica di Roma Tre offrono a studiosi italiani e stranieri l’occasione di presentare in anteprima concrete esperienze di ricerca sul campo. I temi affrontati dai relatori, pur incentrandosi principalmente su ‘casi di studio’ letterari e storici, si allargano ai campi più diversi delle scienze dell’antichità greca e romana.
Nei Seminari la presentazione delle ricerche è sempre accompagnata da una discussione aperta a tutti i partecipanti.
Anche per questo motivo i Seminari sono un momento importante della vita scientifica dell’Area di Antichistica del Dipartimento, per i docenti così come per gli studenti e i dottorandi.
Nell’a.a. 2025/26 i seminari si terranno, come d’abitudine, a partire dalle ore 15.00 nei venerdì previsti dal calendario nell’Aula Paolo Radiciotti, in modalità blended.
I seminari, aperti a ogni interessato, rientrano istituzionalmente nell’offerta formativa ordinaria del dottorato in Link Link identifier #identifier__47563-1Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno, ma sono anche rivolti in generale agli studenti di Roma Tre, con particolare riguardo a quelli iscritti ai corsi di laurea magistrale in «Filologia, letterature e storia dell’antichità» (LM 15), «Italianistica» (LM 14) e «Religioni, cultura, storia» (LM 64), per i quali la partecipazione all’80% delle sedute può dar luogo – previa redazione di due papers relativi a differenti seminari da sottoporre alla valutazione degli organizzatori – all’accreditamento di 6 CFU nell’ambito delle attività “altre” previste dal proprio Piano di Studio.
Modalità di partecipazione
I seminari si terranno in presenza.
Sarà anche possibile la fruizione a distanza, previa iscrizione al relativo gruppo “Teams”, dandone comunicazione all’indirizzo mail Link identifier #identifier__59943-2seminari.antichistica@uniroma3.it.
Programma
- 7 novembre 2025: Eugenio Polito (Università Roma Tre): «Intorno all’annona repubblicana: tracce e indizi per la ricomposizione di una rete»
- 14 novembre 2025: Marco Fressura (Università Roma Tre): «L’iscrizione in onore di Domizio Ulpiano a Tiro: spunti per una rilettura»
- 21 novembre 2025: Carla Noce (Università Roma Tre): «La Scrittura e la storia: la Bibbia nell’opera storiografica di Rufino di Concordia»
- 28 novembre 2025: Serena Ammirati e Paolo Merialdo (Università Roma Tre): «Explanatio manifesta: possiamo fidarci dell’AI per lo studio dei manoscritti?»
- 5 dicembre 2025: Massimo Giuseppetti (Università Roma Tre): «Un’opera e i suoi contesti: gli Amori di Fanocle»
- 30 gennaio 2026: Maurizio Sonnino (“La Sapienza” Università di Roma): «Euripide, Andr. 103-16, 1173-96 e la tradizione della poesia trenodica»
- 6 febbraio 2026: Cristina Pace (Università di Roma Tor Vergata): «Agamennone. Lo spettacolo del potere sulla scena tragica»
- 13 febbraio 2026: Massimiliano Bassetti (Università di Bologna – Ravenna): «Libri e documenti d’età gota: appunti sul “panravennatismo” a partire dal dossier dello scisma “tricapitolino”»
- 20 febbraio 2026: John Thornton (“La Sapienza” Università di Roma): «Ipotesi controfattuali e tendenze storiografiche. I levissimi ex Graecis, Livio, Diodoro Siculo, Polibio»
- 27 febbraio 2026: Gianluca Del Mastro (Università della Campania “L. Vanvitelli”): «Ricostruzione papirologica e ricostruzione testuale: il caso del De signis di Filodemo di Gadara (PHerc. 1065)»
- 6 marzo 2026: Salvatore Monda (“La Sapienza” Università di Roma): «Muse che vengono e Muse che vanno: riscrivere un episodio omerico nella poesia latina di età tardoantica»
- 20 marzo 2026: Isabella D’Auria (Università di Napoli “Federico II”): «La poesia parafrastica di Aratore (Historia Apostolica) tra strategie retoriche e finalità ‘politiche’»
- 27 marzo 2026: Maurizio Massimo Bianco (Università di Palermo): «… si patrissat filius … I vecchi della commedia e il passato che ritorna»
- 10 aprile 2026: Fabrizio Bordone (Università di Pavia): «Verso una nuova edizione critica del Carmen de passione domini pseudo-lattanziano»
- 17 aprile 2026: Giovanni Zago (Università di Firenze): «Una nuova edizione critica delle Favole di Aviano. Contributi testuali ed esegetici»
- 8 maggio 2026: Fabrizio Oppedisano (Scuola Normale Superiore di Pisa): «Sidonio e il potere dei foederati»