Roma su carta. L'Urbe nella letteratura italiana (XIV-XVIII sec.)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46854
Roma su carta. L'Urbe nella letteratura italiana (XIV-XVIII sec.)
Roma, nelle sue instancabili metamorfosi e nelle sue secolari manifestazioni, ha attirato a lungo la passione e la curiosità di Marco Besso. Ne sono testimoni le stampe, le opere d’arte e i libri che Besso ha raccolto, con infaticabile e straordinaria dedizione, durante tutta la sua esistenza e che ora compongono il mosaico di una collezione unica. In questo incontro un gruppo di studiosi – ciascuno secondo la propria formazione e la propria prospettiva – si interroga sulle descrizioni letterarie dell’Urbe e dei suoi dintorni che sono state lasciate tra il XIV e il XVIII secolo. Roma, dunque, che resta su carta e ogni volta con un significato differente.
Da Manuele Crisolora alle rime degli Arcadi, le parole – in versi e in prosa – che raccontano le pietre, le facciate degli edifici e alcuni luoghi, fra i tanti, di una città che non ha mai smesso di parlare ai letterati.
 

Link identifier #identifier__105639-1Locandina

Link identifier #identifier__183090-2Programma
Link identifier #identifier__119281-1Link identifier #identifier__167422-2Link identifier #identifier__30353-3Link identifier #identifier__198678-4