
Master di II livello
Il Master “Esperto in Comunicazione Storica: multimedialità e linguaggi digitali” è un corso della durata di un anno, rivolto a laureati magistrali in discipline umanistiche che vogliono unire la preparazione teorico- scientifica, già acquisita, con competenze tecniche. Il Master offre un percorso di alta formazione innovativo, pensato per chi vuole completare e potenziare le proprie capacità e aggiornare il proprio CV. La struttura del corso è articolata in moduli focalizzati sui diversi linguaggi e strumenti della comunicazione: audiovisivo, radio e podcast, web, videogiochi, fumetti e altro. La didattica in aula e in laboratorio sarà seguita da un periodo di tirocinio presso aziende, enti pubblici e privati, imprese in regime di convenzione con l’Ateneo.
Cosa propone il corso
- Acquisire competenze tecniche e conoscenze pratiche spendibili sul mercato del lavoro.
- Mettere in pratica le competenze acquisite e sperimentarle in prima persona.
- Migliorare la tua preparazione attraverso una continua condivisione di esperienza con i docenti.
- Imparare a lavorare in team e a collaborare con docenti e altri studenti.
- Costruire la tua professionalità imparando e sperimentando linguaggi comunicativi diversi.
- Lavorare per completare e potenziare le tue capacità.
La Scadenza delle domande di ammissione è fissata al 12 dicembre 2025
Link identifier #identifier__43119-1Leggi il Bando di ammissione
Link identifier #identifier__120418-2Leggi il Regolamento del Master
Obiettivi formativi specifici del Corso
Formare figure professionali, con competenze di alto livello, in grado di comprendere e utilizzare i linguaggi audiovisivi e multimediali, per rispondere alle sempre maggiori richieste di conoscenza storica nel mondo della comunicazione e divulgazione, mantenendo la validità scientifica dei contenuti.
Il Master, infatti, consente di acquisire le basi teoriche e pratiche necessarie per produrre e realizzare opere audiovisive (documentari, docu-fiction, fiction e film) programmi radiofonici e podcast, prodotti editoriali e multimediali.
L’Esperto in Comunicazione Storica è un professionista versatile, con competenze che spaziano dalla creazione di contenuti divulgativi culturali al controllo della correttezza scientifica dei prodotti di intrattenimento, in grado di collaborare in team con altri professionisti del settore.
Sbocchi occupazionali
- autore e collaboratore di programmi televisivi e radiofonici, di prodotti cinematografici e multimediali
- autore di documentari storici
- montatore video
- repertorista e ricercatore di documenti storici per produzioni televisive, radiofoniche e cinematografiche
- web copywriter
- curatore di eventi storici e manifestazioni culturali
- ideatore e curatore di progetti editoriali di divulgazione storica
Requisiti per l'ammissione
Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in:
- Scienze Storiche (LM-84, LM-64)
- Lettere (LM-1, LM-2, LM-5, LM-14, LM-15, LM-43)
- Filosofia (LM-78)
- Storia dell’Arte (LM-11, LM-89)
- DAMS (LM-65)
- Scienze della Comunicazione (LM-19, LM-59, LM-92)
- Scienze Politiche (LM-52, LM-62)
- Sociologia (LM-88)
Possono presentare domanda di ammissione anche studenti laureandi.
A discrezione del Consiglio del Master saranno valutati per l’iscrizione al Master titoli differenti dai suddetti ed eventuali debiti formativi.
Alla domanda dovrà essere allegato, come unico documento pdf, il Curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca, corredato di lettera motivazionale del candidato.
Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi, il Consiglio del Master valuterà i candidati secondo i criteri di: competenze e formazione pregressa (voto di laurea e curriculum vitae et studiorum), motivazione e colloquio con il candidato.
Il Consiglio del Master riconosce, esclusivamente previa presentazione di adeguata certificazione inviata via e-mail alla segreteria del master entro la chiusura del bando di ammissione, gli equivalenti CFU previsti dall’offerta didattica del Master per le seguenti competenze:
- scrittura creativa
- montaggio video
- impaginazione grafica
- regia
- produzione siti web
A discrezione del Consiglio del Master potrà essere prevista una riduzione delle tasse di iscrizione in caso di riconoscimento di competenze pregresse.
Modalità di svolgimento e informazioni utili
Durata prevista: 60 CFU - 1 anno
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità didattica: in presenza
Il Master non ammette uditori alla frequenza e non prevede l’iscrizione a singoli moduli didattici.
A completamento dell’attività didattica saranno organizzati seminari e giornate di studio con esperti di settore.
Le lezioni si svolgeranno presso le aule del Dipartimento di Studi Umanistici e il Laboratorio Digital & Public History Medialab del Dipartimento di Studi Umanistici, via Ostiense 234/236 – 00146, Roma.
Il numero massimo di iscritti al master è di 20 studenti.
Il numero minimo affinché il corso venga attivato è di 10 iscritti.
Prova finale
La prova finale consiste nell’esposizione e presentazione di un project work (Tesi di Master) ovvero di un prodotto di comunicazione storica individuato tra quelli analizzati nel corso del master, concordato con almeno un docente del Consiglio di Master.
La prova finale è considerata una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo.
Piano delle attività formative
formazione in aula: oltre 300 ore di didattica in aula, laboratori, seminari e visite didattiche
stage in azienda: 320 ore di tirocinio curriculare
elaborato finale con verifica
La formazione in aula
- Lezioni, seminari e laboratori riguarderanno i seguenti argomenti:
- Linguaggi e strumenti della narrazione storica per la divulgazione
- Linguaggi e strumenti dell’audiovisivo
- Linguaggi e strumenti della radio e del podcast
- Linguaggi e strumenti del web e videogames
- Linguaggi e strumenti digitali per i musei e i beni culturali
La formazione in aula è affidata a docenti interni e a docenti esterni esperti del settore.
Le lezioni hanno l’obiettivo di far acquisire il linguaggio specifico di ciascuno dei settori comunicativi del master e di fornire la conoscenza del contesto produttivo specifico e delle sue problematiche. Le attività di laboratorio consentono l’esercitazione pratica e l’uso di strumenti tecnici (software) e dei linguaggi specifici.
Il tirocinio curriculare
Ogni corsista, per completare il percorso di formazione in aula, deve svolgere 320 ore di tirocinio curriculare presso un’azienda, ente o istituzione in regime di convenzione con l’Ateneo.
Durante il tirocinio il corsista può migliorare e mettere in pratica le sue competenze nelle pratiche e tecniche di produzione televisiva, cinematografica, radiofonica e multimediale, affiancando professionisti di questi settori.
La scelta dell’azienda è concordata con il corsista che può candidarsi a una o più proposte di tirocinio. Le aziende convenzionate esercitano il diritto di scegliere il tirocinante nel caso di più corsisti candidati per uno stesso tirocinio.
Nelle passate edizioni del master i corsisti hanno svolto il tirocinio presso: Rai-Radiotelevisione Italiana, TV2000, SD Cinematografica, MaGa Production, Land Comunicazioni, Road Television, B&B Film, Light History, Round Robin editrice, Fandango Libri, Lit Edizioni, Museo Nazionale Romano, Vigamus, AAMOD, Archivio Luce, TLON, Viella e altre aziende e/o istituzioni.
Il titolo finale viene conseguito solo dopo lo svolgimento del tirocinio.
Le lezioni
Quando: Il venerdì (intera giornata) e il sabato mattina (da febbraio 2026 a dicembre 2026)
Orari: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle19:00
Dove: Dipartimento di Studi Umanistici, Via Ostiense 234, Roma
Prova finale: entro febbraio 2027
Attenzione: A seconda delle esigenze di docenti e studenti, il calendario delle lezioni può subire delle variazioni, con l’aggiunta di lezioni al giovedì pomeriggio
Tasse di iscrizione ed esoneri
Importo prima rata: 2000,00 € scadenza 09/01/2026
Importo seconda rata: 2000,00 € scadenza 31 maggio di ogni anno (scadenza unica per tutti i corsi a meno di specifiche esigenza da concordare con l’Area Studenti)
All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.
Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.
È previsto un esonero totale delle tasse e dei contributi per gli studenti in condizioni di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con disabilità documentata pari o superiore al 66% qualora il numero totale di studenti con disabilità non sia superiore a 1. In caso di maggior accesso di portatori di handicap tutti saranno tenuti al pagamento della prima rata e saranno esonerati dal pagamento della seconda.
Per i dipendenti pubblici che operano professionalmente nell’ambito dei servizi formativi e di orientamento e che si iscrivono nell’ambito dell’iniziativa “PA 110 e Lode” è prevista una riduzione parziale della tassa di iscrizione pari ad un totale di 3.200 euro. L’agevolazione sarà possibile solo qualora il master sarà selezionato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per l’a.a. 2025-2026 per l’attuazione del progetto PA 110 e lode.
Si prevede l’assegnazione fino a n. 5 esoneri parziali (massimo fino al 30% sulla seconda rata) dei costi di iscrizione. Le borse di studio, anche quelle finanziate da enti esterni, non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni delle tasse e dei contributi.
Le riduzioni saranno assegnate, a discrezione della Commissione valutatrice, tra coloro avranno inviato la richiesta di riduzione all’indirizzo e-mail Link identifier #identifier__37065-4comunicarelastoria@lms.uniroma3.it, entro il 12 dicembre 2025, allegando attestazione ISEE in corso di validità.
Le riduzioni vengono assegnate secondo i seguenti criteri:
- motivazione
- reddito
- colloquio con il candidato
- merito (voto di laurea) e formazione pregressa
La Commissione ammetterà al colloquio i candidati idonei, dopo aver svolto una prima selezione delle domande. I candidati ammessi al colloquio saranno contattati tramite e-mail dalla Segreteria del Master e i risultati finali saranno comunicati ai diretti interessati
Info e contatti
Segreteria del Master
Dipartimento di Studi Umanistici
Via Ostiense 234 – 00146 Roma
Per informazioni specifiche sul master contattare la segreteria tramite la seguente email: Link identifier #identifier__192727-5postlauream.dsu@uniroma3.it
Per informazioni comuni ai master del DSU contattare: Link identifier #identifier__67026-6comunicarelastoria@lms.uniroma3.it