Curriculum Italianistica

I seminari degli studiosi invitati e le lezioni dei docenti interni si terranno in gran parte in presenza, con possibilità di essere seguiti anche a distanza. I dottorandi iscritti al corso di dottorato sono tenuti a frequentare seminari e lezioni in aula; possono seguirli a distanza su TEAMS solo previa autorizzazione del coordinatore, cui deve pervenire una motivata richiesta. Studiosi, dottorandi e studenti esterni al corso di dottorato interessati all’offerta formativa per partecipare (in presenza o a distanza) devono scrivere una mail a Link identifier #identifier__187920-1ricerca.studiumanistici@uniroma3.it

Visiting professors

prof. Franco Moretti

Tutte le lezioni si tengono in Sala del Consiglio, h. 11-13

  • lunedì 2 dicembre 2024, Forma tragica e guerra civile. Sull’“Orestea” di Eschilo.
  • martedì 3 dicembre 2024, Il linguaggio del conflitto. Sull’Antigone di Sofocle e l’Amleto di William Shakespeare.
  • mercoledì 4 dicembre 2024, Il tiranno. Sul “Macbeth” di William Shakespeare.
  • lunedì 9 dicembre 2024, Il tiranno redento. Su “La vita è sogno” di Pedro Calderon de la Barca e “Cinna” di Pierre Corneille.
  • martedì 10 dicembre 2024, L’ideologo. Su “Don Carlos” di Friedrich Schiller, “La morte di Danton” di Georg Büchner e “La linea di condotta” di Berthold Brecht.
  • mercoledì 11 dicembre 2024, Simmetria e sproporzione. Su Jean Racine e William Shakespeare a confronto.

Lezioni di docenti interni

  • lunedì 20 gennaio 2025, Sala Riunioni Mondo Antico, h. 17-19: Roberta Colombi, Riviste e narrazione breve dopo l'unità. Il caso di Ghislanzoni.
  • venerdì 21 marzo 2025, Aula 2 di Italianistica, h. 11-13: Monica Venturini, Scrittrici e scrittori tra radio e televisione.
  • venerdì 11 aprile 2025, Aula 2 Italianistica, h. 11-13: Maurizio Fiorilla, Il sistema di annotazione di Boccaccio e le cinque lezioni autografe in margine all’Hamilton 90.
  • giovedì 29 maggio 2025, Aula 2 Italianistica, h. 15-17: Paolo D’Achille, Problemi metodologici nello studio del romanesco antico e moderno.
  • mercoledì 4 giugno 2025, Sala Riunioni Mondo Antico, h. 17-19: Marco Dondero, Nuovi esempi di Leopardi personaggio.
  • martedì 8 luglio 2025, Aula 2 Italianistica, h. 15-17: Luca Marcozzi, Per un atlante delle poetesse del Rinascimento: il progetto PoetRi.
  • giovedì 2 ottobre 2025, Aula 2 Italianistica, h. 15-17: Claudio Giovanardi, Lingua e stile del cinema ‘sacro’ di Pasolini.

Ciclo di lezioni sugli invariabili nella tradizione grammaticale italiana

a cura di Ilde Consales

  • lunedì 16 giugno, h 17-19, Sala Riunioni Mondo Antico: Gli invariabili nella tradizione grammaticale italiana. (I parte: avverbi, preposizioni e segnacasi).
  • giovedì 19 giugno 2025, Aula 2 Italianistica, h. 15-17: Gli invariabili nella tradizione grammaticale italiana (II parte: congiunzioni).
  • mercoledì 25 giugno 2025, Sala Riunioni Mondo Antico, h. 17-19: Gli invariabili nella tradizione grammaticale italiana (III parte: interiezioni e ripieno).

Seminari di docenti esterni

  • venerdì 13 dicembre 2024, Aula 2 di Italianistica, h. 10-12: Etienne Boillet (Università di Poitiers), La teoria della fiction e il “caso Gomorra”. 
  • lunedì 24 febbraio 2025, Sala Riunioni Mondo Antico, h. 17-19: Elwys De Stefani (Università di Heidelberg), Introduzione all’analisi conversazionale.
  • mercoledì 26 febbraio 2025, Aula 26, h. 15-18: Elwys De Stefani (Università di Heidelberg), La grammatica come risorsa ed epifenomeno dell’interazione sociale.
  • giovedì 20 marzo 2025, Aula 2 Italianistica, h. 15-17: Raffaele Ruggiero (Université Aix-Marseille), I tòpoi contrapposti della solitudine titanica e della collaborazione scientifica nell'autoritratto di Galileo ricercatore.
  • giovedì 27 marzo 2025, Aula 2 Italianistica, h. 15-17: Romain Descendre (Università di Lione), L’œuvre-vie d’Antonio Gramsci, une biographie, di Romain Descendre et Jean-Claude Zancarini.
  • venerdì 28 marzo 2025, Aula 2 Italianistica, h. 11-13: Luca Azzetta (Università di Firenze), Dante poeta visionario. Spunti per una lettura del “Paradiso” a partire dall’Epistola a Cangrande.
  • giovedì 3 aprile 2025, Aula 2 Italianistica, h. 15-17: Susanna de Beer (Università di Leiden /KNIR), Mapping Visions of Rome. A Digital Approach to the Literary Appropriations of the Eternale City.
  • venerdì 4 aprile 2025, Aula 2 Italianistica, h. 11-13: Gianluca Lauta (Università di Cassino), La lingua poetica di Grazia Deledda.
  • venerdì 9 maggio 2025, Aula 2 Italianistica, h. 11-13: Lorenzo Marchese (Università di Palermo), Claudio Milanesi (Università di Aix-Marseille), Effetti reali. Alle origini della non-fiction italiana.
  • lunedì 12 maggio 2025, Sala Riunioni Mondo Antico, h. 17-19: Paolo Greco (Università di Napoli), Aspetti del discorso riportato tra latino e italiano antico.
  • lunedì 19 maggio 2025, Sala Riunioni Mondo Antico, h. 17-19: Claudio Nobili (Università Salerno), Pratiche di didattica multimodale e consapevolezza. Un binomio cruciale nella formazione insegnanti (non solo) della scuola primaria.
  • venerdì 30 maggio 2025, Aula 2 Italianistica, h. 11-13: Kevin De Vecchis (Università di Pisa), Problemi metodologici nello studio del romanesco contemporaneo.
  • giovedì 5 giugno 2025, Aula 2 Italianistica, ore 17-19: Elena Porciani (Università di Napoli “Luigi Vanvitelli”), Presentazione del volume, Elsa Morante: la vita nella scrittura (Carocci, 2024).
  • lunedì 16 giugno 2025, presso Notre Dame Rome, Via Ostilia 8, h. 15: Luca Carlo Rossi (Università di Bergamo), Lezione inaugurale Laureatus in urbe.
  • martedì 17 giugno 2025, presso Centro Pio Rajna, Palazzo Altieri, Viale Manzoni 47, h. 14: Rossend Arques (Universidad Autonoma di Barcellona), Lezione finale Laureatus in urbe.
  • venerdì 26 settembre 2025, Aula 2 Italianistica, h. 11-13: Simona Costa (emerito Università di Roma), Per un’epica novecentesca.
  • lunedì 29 settembre 2025, Sala Riunioni Mondo Antico, h. 17-19: Maria Silvia Rati (Università Reggio Calabria), Nuovi scenari, progetti e strumenti per la semplificazione dei testi istituzionali.
  • venerdì 10 ottobre 2025, Aula 2 Italianistica, h. 11-13: Arnaldo Soldani (Università di Verona), Letture di testi petrarcheschi.
  • venerdì 24 ottobre 2025, Aula 2 Italianistica, h. 11-13: Daniela De Liso (Ass. letteratura italiana Napoli “Federico II”), Letteratura e giornalismo tra ’800 e ’900.
  • giovedì 6 novembre 2025, Aula 2 Italianistica, h. 16-18: Floriana Calitti (UniPegaso), Andrea Zanzotto antico e moderno.
  • lunedì 10 novembre 2025, Sala Riunioni Mondo Antico, h. 17-19: Roman Sosnowski (Univ. Jagellonica di Cracovia), Le Prose del Bembo a 500 anni dalla pubblicazione. Riflessioni linguistiche dalla Polonia.
  • venerdì 14 novembre 2025, Aula 2 Italianistica, h. 9-13: Paola Cantoni (Università Roma), L’italiano dei maestri nei Giornali della classe del Ventennio.
  • giovedì 20 novembre 2025, Aula 2 Italianistica, h. 16-18: Emiliano Picchiorri (Università di Pescara-Chieti), Il corpus testuale dell’Italia mediana: applicazioni e prospettive.

Giornate di Studio/Convegni

  • Aprile, data da definire: Giornata a Notre Dame Rome Dante e le immagini: aggiornamenti (titolo provvisorio).Si discuteranno cinque pubblicazioni importanti sul tema uscite negli ultimi due anni con vari esperti (Corrado Bologna, Lucia Battaglia Ricci, Simone Marchesi di Princeton, Luca Marcozzi e altri).

I Convegno dottorale sulla Traduzione

La Lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione

Nei giorni 5 e 6 maggio 2025 si terrà la prima edizione del Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori. Il tema del Convegno, da declinarsi nei filoni dell’Antichistica e dell’Italianistica, è Teorie e pratiche della traduzione. Alcune possibili linee di ricerca proposte di seguito potranno sollecitare contributi di natura teorico-metodologica (indirizzi critici, storia degli studi, posizioni influenti) e/o empirica (casi di studio esemplari o particolarmente istruttivi), pur senza precludere la  presentazione di abstract differenti, ma comunque affini al tema del convegno.

visita la Link identifier #identifier__50600-2pagina dedicata

Link identifier #identifier__104518-3Link identifier #identifier__19635-4Link identifier #identifier__69001-5Link identifier #identifier__92266-6
SIMONA NUCERA 02 Settembre 2025