ROSSANA VALENTE

QualificaTitolare di assegno di ricerca
Emailrossana.valente@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 234
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Studi Umanistici
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Ricerca

Gli interessi di ricerca principali di Rossana Valente riguardano l'archeologia bizantina e archeologia domestica con un'attenzione particolare alla ceramica come strumento per studiare modelli tecnologici ed economici, identità sociale e pratiche culturali. È direttrice della summer school in archeologia bizantina della Grecia presso la British School at Athens. Dal 2020 al 2022 è stata assegnista di ricerca presso la BSA, dove ha condotto uno studio sulle fasi post-antiche del teatro di Sparta, analizzando materiali provenienti dagli scavi diretti dalla professoressa Catherine Morgan (Oxford University). Nel 2023 ha ottenuto una borsa di ricerca post-dottorato presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, concentrandosi sulle fasi di occupazione bizantina nei complessi religiosi di Efestia (Lemno). Nel 2019 ha ricevuto un finanziamento per studiare le pratiche funerarie nei contesti di sepolture medievali scavati nella cosiddetta "Area Franca" dell’Antica Corinto (ASCSA). Dal 2012 conduce ricerche sulla ceramica bizantina e medievale nel Peloponneso, con un focus particolare sull’Antica Corinto (Scuola Americana di Studi Classici ad Atene). Qui ha anche ricoperto il ruolo di direttrice di scavo per le indagini su complessi domestici e artigianali di epoca tardo-romana, bizantina e franca. Valente ha conseguito un dottorato in archeologia presso l’Università di Edimburgo (Regno Unito) nel 2018, sotto la supervisione del professor Jim Crow e del professor John Bintliff. Attualmente è anche visiting research fellow presso la Newcastle University.