20710370 - PAPIROLOGIA

Lo studente disporrà di conoscenze per lo studio dei papiri greci e latini. Affronterà inoltre, in contesto seminariale, l’esame di un gran numero di papiri indagandone le caratteristiche di forma e contenuto.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo costituisce un’introduzione agli studi papirologici: sarà tracciato un quadro storico e tipologico dei principali ritrovamenti in sedi archeologiche; verranno esaminate le caratteristiche della carta di papiro come principale materiale scrittorio dell’antichità, anche in rapporto con gli altri materiali scrittori allora diffusi (pergamena, ceramica, tavola lignea ecc.); si individueranno i principali usi documentari, letterari e paraletterari del papiro, con opportuno inquadramento paleografico e bibliologico/codicologico; si illustreranno le principali caratteristiche dell’edizione di testi greci e latini di tradizione papiracea; verranno fornite nozioni di base circa la storia amministrativa dell’Egitto ellenistico e romano. Saranno inoltre effettuate esercitazioni di decifrazione e lettura di diverse tipologie di reperti papiracei forniti in riproduzione.

Testi Adottati

Un manuale a scelta fra:

M. Capasso, Introduzione alla Papirologia, Il Mulino, Bologna 2005 (e ristampe)
O. Montevecchi, La papirologia, Vita e Pensiero, Milano 1988 (e ristampe)
N. Reggiani, Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Athenaeum, Parma 2019

Inoltre, un volume a scelta tra:

R. Bagnall, Papiri e storia antica, Bardi, Roma 2007
H. Blanck, Il libro nel mondo antico, Dedalo, Bari 2008
A. K. Bowman, L’Egitto dopo i Faraoni, Giunti, Firenze 1997
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Serra, Pisa-Roma 2008
F. Longo Auricchio - G. Indelli - G. Leone - G. Del Mastro, La Villa dei Papiri, Carocci, Roma 2020
E. G. Turner, Papiri greci, Carocci, Roma 2002 (e ristampe)


Bibliografia Di Riferimento

Idem

Modalità Erogazione

36 ore, 6 CFU, II semestre Il corso si terrà in presenza.

Modalità Frequenza

Gli studenti non frequentanti prenderanno contatto con il docente prima di sostenere l'esame.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in domande relative alla bibliografia indicata e nell'esame del materiale fornito a lezione.

Mutuazione: 20710370 PAPIROLOGIA in Lettere L-10 (docente da definire)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo costituisce un’introduzione agli studi papirologici: sarà tracciato un quadro storico e tipologico dei principali ritrovamenti in sedi archeologiche; verranno esaminate le caratteristiche della carta di papiro come principale materiale scrittorio dell’antichità, anche in rapporto con gli altri materiali scrittori allora diffusi (pergamena, ceramica, tavola lignea ecc.); si individueranno i principali usi documentari, letterari e paraletterari del papiro, con opportuno inquadramento paleografico e bibliologico/codicologico; si illustreranno le principali caratteristiche dell’edizione di testi greci e latini di tradizione papiracea; verranno fornite nozioni di base circa la storia amministrativa dell’Egitto ellenistico e romano. Saranno inoltre effettuate esercitazioni di decifrazione e lettura di diverse tipologie di reperti papiracei forniti in riproduzione.

Testi Adottati

Un manuale a scelta fra:

M. Capasso, Introduzione alla Papirologia, Il Mulino, Bologna 2005 (e ristampe)
O. Montevecchi, La papirologia, Vita e Pensiero, Milano 1988 (e ristampe)
N. Reggiani, Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Athenaeum, Parma 2019

Inoltre, un volume a scelta tra:

R. Bagnall, Papiri e storia antica, Bardi, Roma 2007
H. Blanck, Il libro nel mondo antico, Dedalo, Bari 2008
A. K. Bowman, L’Egitto dopo i Faraoni, Giunti, Firenze 1997
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Serra, Pisa-Roma 2008
F. Longo Auricchio - G. Indelli - G. Leone - G. Del Mastro, La Villa dei Papiri, Carocci, Roma 2020
E. G. Turner, Papiri greci, Carocci, Roma 2002 (e ristampe)


Bibliografia Di Riferimento

Idem

Modalità Erogazione

36 ore, 6 CFU, II semestre Il corso si terrà in presenza.

Modalità Frequenza

Gli studenti non frequentanti prenderanno contatto con il docente prima di sostenere l'esame.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in domande relative alla bibliografia indicata e nell'esame del materiale fornito a lezione.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo costituisce un’introduzione agli studi papirologici: sarà tracciato un quadro storico e tipologico dei principali ritrovamenti in sedi archeologiche; verranno esaminate le caratteristiche della carta di papiro come principale materiale scrittorio dell’antichità, anche in rapporto con gli altri materiali scrittori allora diffusi (pergamena, ceramica, tavola lignea ecc.); si individueranno i principali usi documentari, letterari e paraletterari del papiro, con opportuno inquadramento paleografico e bibliologico/codicologico; si illustreranno le principali caratteristiche dell’edizione di testi greci e latini di tradizione papiracea; verranno fornite nozioni di base circa la storia amministrativa dell’Egitto ellenistico e romano. Saranno inoltre effettuate esercitazioni di decifrazione e lettura di diverse tipologie di reperti papiracei forniti in riproduzione.

Testi Adottati

Un manuale a scelta fra:

M. Capasso, Introduzione alla Papirologia, Il Mulino, Bologna 2005 (e ristampe)
O. Montevecchi, La papirologia, Vita e Pensiero, Milano 1988 (e ristampe)
N. Reggiani, Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Athenaeum, Parma 2019

Inoltre, un volume a scelta tra:

R. Bagnall, Papiri e storia antica, Bardi, Roma 2007
H. Blanck, Il libro nel mondo antico, Dedalo, Bari 2008
A. K. Bowman, L’Egitto dopo i Faraoni, Giunti, Firenze 1997
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Serra, Pisa-Roma 2008
F. Longo Auricchio - G. Indelli - G. Leone - G. Del Mastro, La Villa dei Papiri, Carocci, Roma 2020
E. G. Turner, Papiri greci, Carocci, Roma 2002 (e ristampe)


Bibliografia Di Riferimento

Idem

Modalità Erogazione

36 ore, 6 CFU, II semestre Il corso si terrà in presenza.

Modalità Frequenza

Gli studenti non frequentanti prenderanno contatto con il docente prima di sostenere l'esame.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in domande relative alla bibliografia indicata e nell'esame del materiale fornito a lezione.