Prova di accesso iniziale
Anche nei corsi di laurea ad accesso libero, come sono tutti quelli del Dipartimento di Studi Umanistici, è obbligatorio sostenere una prova di verifica della preparazione iniziale, che non ha però valore selettivo. L’immatricolazione non è necessariamente subordinata allo svolgimento della prova. Al termine di questa prova, è possibile sostenere anche la prova di posizionamento linguistico.
La prova di verifica della preparazione iniziale è composta da quesiti volti a verificare le abilità linguistiche degli studenti neoiscritti (lettura e scrittura della lingua italiana, ascolto e capacità di analisi e ragionamento) e la padronanza delle competenze necessarie per sostenere con successo la carriera accademica.
La prova consiste di 60 domande con risposte a scelta multipla e si svolge online, da remoto, mediante piattaforma dedicata. La durata è di 75 minuti.
Sono previste due sessioni (è possibile iscriversi solo ad una delle due sessioni):
- 04 settembre 2025 (con iscrizione alla prova dal 5 giugno al 27 agosto);
- 26 settembre 2025 (con iscrizione alla prova dal 28 agosto al 18 settembre).
Sul Portale dello Studente sono disponibili:
- le istruzioni per la Link identifier #identifier__118026-1Presentazione della domanda per l’iscrizione alla prova;
- le Link identifier #identifier__103672-2Prove di simulazione del test di ingresso.
La prova di ingresso è superata con un punteggio di almeno 33/60. Istruzioni più dettagliate sulla struttura della prova sono nell’allegato 12 del Link identifier #identifier__33792-3Bando di ammissione (pp. 52-53). Il punteggio della prova è visualizzabile al termine del test, oppure su Link identifier #identifier__86275-4GOMP (qui le Link identifier #identifier__99406-5istruzioni).
Per accedere al test utilizzare il link personale inviato dal sistema sulla mail indicata all’iscrizione alla prova. Qualora la mail non sia stata ricevuta, verificare nella posta indesiderata, altrimenti contattare l’assistenza all’indirizzo: Link identifier #identifier__144552-6convocazioni@ilmiotest.it. Qualora si riscontrassero problemi tecnici si potrà richiedere supporto attraverso la chat “Live Support” sempre visibile in basso alla pagina.
Qui le Link identifier #identifier__177006-7Istruzioni tecniche per la sessione del 4 settembre 2025.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
In caso di risultato insufficiente o di mancata partecipazione alla prova verrà attribuito un debito formativo denominato OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).
Il debito può essere assolto in due modi:
- conseguendo di almeno 24 CFU (12 per gli studenti part-time) entro la fine del primo anno di corso;
- frequentando un corso di recupero OFA e superando il relativo test di verifica del debito, analogo al test di ingresso.
Il mancato conseguimento entro il primo anno di corso dei CFU indicati o il mancato superamento della prova di recupero OFA comportano il blocco temporaneo della carriera, ovvero l’impossibilità di prenotare esami a partire dalla prima sessione del secondo anno.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Link identifier #identifier__184400-8Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Link identifier #identifier__162388-3
Prova di posizionamento linguistico
È prevista una prova di accertamento del livello di preparazione in una lingua dell’UE: inglese, francese, spagnolo o tedesco.
Questa prova può essere svolta contestualmente alla prova di verifica iniziale: iscrivendosi a quest’ultima, è necessario selezionare la lingua per la prova di posizionamento linguistico; il punteggio ottenuto nella prova di posizionamento linguistico non influisce sul risultato della prova di verifica iniziale.
Gli studenti immatricolati senza aver sostenuto la prova di posizionamento linguistico, dovranno sostenere analoga prova entro il primo semestre: il calendario e le disposizioni saranno pubblicate sul sito del Link identifier #identifier__163104-4Link identifier #identifier__122130-9Centro Linguistico d’Ateneo (CLA).
Gli studenti che non superano la prova di posizionamento linguistico, dovranno seguire un percorso formativo a cura del Link identifier #identifier__29487-10Centro Linguistico di Ateneo al fine di per conseguire l’attestazione del livello di abilità linguistica previsto di abilità linguistica (B2). Lo stesso Centro potrà riconoscere eventuali conoscenze linguistiche in una lingua straniera già acquisite presso altri enti.
Maggiori informazioni sono nei Link identifier #identifier__7143-11Regolamenti Didattici dei singoli corsi: Archeologia e storia dell’arte (art. 8 p. 5); Lettere (art. 6 p. 11); Storia, territorio e società globale (art. 7 p. 9).