Uniamoci a distanza

È l’ora della ricreazione…
UNI-amoci a distanza. Cibo per la mente, l’anima e il cuore.

Il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un ciclo di seminari liberi on line che, giunti alla sesta edizione, saranno indirizzati agli studenti liceali delle ultime due classi e, naturalmente, ai loro docenti.
Il titolo che il comitato dei promotori (Adele Teresa Cozzoli, Marco Guarracino, Alexia Latini e Angelo Luceri) ha scelto per l’iniziativa rispecchia il duplice compito demandato a ogni docente dell’Ateneo: non abdicare al rilievo dato ai contenuti dell’insegnamento universitario e non rinunciare mai al cuore e alla passione per il lavoro, in uno scambio reciproco, umano ed emotivo, con gli studenti.

Logo Uni-amoci

Università degli Studi Roma Tre
******

I docenti che hanno aderito al progetto si sono messi a disposizione per offrire agli studenti lezioni, più o meno di un’ora, con un taglio che, in linea con le competenze di ciascuno, intende essere fruibile da un pubblico liceale, senza per questo naturalmente rinunciare alla completezza dell’informazione. Il calendario prevede una serie di proposte rappresentative di gran parte – se non tutte – le anime di cui si compone il Dipartimento (letterature antiche e moderne, cristianistica, archeologia, arte, storia, linguistica, geografia, informatica umanistica).


MODALITÀ DI COLLEGAMENTO AGLI INCONTRI E NOTE TECNICHE

  • Troverai su questa pagina tutte le indicazioni sulle modalità di collegamento ai vari incontri:
    1. Visualizza il calendario e individua gli incontri che ti interessano;
    2. Utilizza il “link Teams” di interesse sotto riportato (i collegamenti verranno aggiornati periodicamente) per collegarti tramite Link identifier #identifier__144882-1Microsoft Teams.

 

CALENDARIO EVENTI E LINK DI COLLEGAMENTO (TEAMS) | A.A. 2025/2026
A.A. 2025/2026 – Gli incontri si svolgono di giovedì, alle ore 15:00

  • DICEMBRE 2025
    • 11 – Alexia Latini, Temi tragici sui vasi da simposio  |  Link identifier #identifier__7097-2LINK TEAMS
  • GENNAIO 2026
    • 15 – Lorenzo Benadusi, La storia del futuro, tra scienza e fantascienza  |  Link identifier #identifier__43561-3LINK TEAMS
    • 22 – Eugenio Polito, “Luoghi abitati dalle Ninfe”. Fragili architetture antiche nascoste a Roma e nel Lazio  |  Link identifier #identifier__32903-4LINK TEAMS
    • 29 – Livia Bevilacqua, Tutti pazzi per Bisanzio! Transfer culturali e artistici nel Medioevo, da Palermo a Kiev  |  Link identifier #identifier__190356-5LINK TEAMS
  • FEBBRAIO 2026
    • 02 – Invito inaugurazione mostra foyer Aula Magna  |  Via Ostiense 234, Roma
    • 19 – Nicola Ialongo, Piccole scelte, grandi cambiamenti: La Preistoria d’Europa tra passato e futuro  |  LINK TEAMS
    • 26 – Valentina Zanusso, La tragedia come performance: la funzione drammaturgica del rumore  |  LINK TEAMS
  • MARZO 2026
    • 12 – Serena Ammirati, Intelligenza artificiale e manoscritti: esiste ancora la paleografia?  |  LINK TEAMS
    • 19 – Anna Carocci, Rappresentare gli eroi: dal poema cavalleresco al fumetto  |  LINK TEAMS
    • 26 – Roberta Fabiani, I Dioscuri. Poteri e storie di due fratelli esemplari  |  LINK TEAMS
  • APRILE 2026
    • 09 – Andrea Bramanti, Muse silenti: figure di donne nella poesia d’amore  |  LINK TEAMS
    • 23 – Giuseppe Crimi, “Non è così brutto come lo si dipinge”. Diavoli nell'”Inferno” dantesco  |  LINK TEAMS
  • MAGGIO 2026
    • 07 – Tavola rotonda, seminario conclusivo  |  LINK TEAMS

 


PARTECIPAZIONE E RICHIESTA ATTESTATI

La partecipazione agli eventi è aperta e libera. Restano a cura dei Docenti tutor la registrazione delle presenze degli studenti ai singoli incontri e l’eventuale richiesta degli attestati di partecipazione. Gli attestati, al termine del ciclo di incontri, potranno essere richiesti esclusivamente tramite il modulo [Link identifier #identifier__104201-6scaricabile da qui], completo delle informazioni richieste. Per l’invio del modulo, e per eventuali richieste di informazioni, è possibile scrivere al seguente indirizzo email: Link identifier #identifier__85638-7cristina.vasta@uniroma3.it.

 

CONTATTI

Adele Teresa Cozzoli (adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it)
Marco Guarracino (marco.guarracino@uniroma3.it)
Alexia Latini (alexia.latini@uniroma3.it)
Angelo Luceri (angelo.luceri@uniroma3.it)

 

Link identifier #identifier__198308-8Link identifier #identifier__29817-9Link identifier #identifier__152563-10Link identifier #identifier__121314-11
Marco Guarracino 17 Novembre 2025