Il ciclo di seminari Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea si propone di illustrare e discutere, in forma interattiva, le questioni, gli approcci e alcuni dei risultati di ricerche in corso – o da poco concluse – da parte dei docenti dell’area di Scienze Storiche. A legare le diverse iniziative non è tanto un filo conduttore “tematico”, quanto una scelta di metodo: ragionare su alcuni percorsi scientifici che consentano alle studentesse e agli studenti di acquisire consapevolezza di tutte le fasi che caratterizzano la ricerca storica: formulazione di questionari, selezione critica delle fonti, studio analitico, comunicazione dei risultati (scritta e orale), confronto storiografico.
Potranno partecipare al ciclo di seminari, diretti e coordinati dai professori Lorenzo Benadusi, Dario Internullo e Andrea Vanni, le studentesse e gli studenti iscritti alla laurea triennale e magistrale in storia. La partecipazione darà diritto al riconoscimento di 3 CFU. Per ottenere il riconoscimento dei crediti è necessario seguire almeno sette incontri e produrre un elaborato scritto di circa 7.000 – 8.000 caratteri. Sono previsti nove incontri, ciascuno della durata di due ore.
Programma
- 5 novembre 2025, ore 15,00 [Aula Bisconti] Lorenzo Benadusi, La storia del futuro
- 19 novembre 2025, ore 15,00 [Aula Bisconti] Dario Pasquini, I diari e l’epistolario di Maria Ponti Pasolini, esponente dell’emancipazionismo femminile in Italia
- 3 dicembre 2025, ore 15,00 [Aula Bisconti] Dario Internullo, Il papiro nel Medioevo (secoli V-XI). Questioni, fonti e nuovi approcci
- 17 dicembre 2025, ore 15,00 [Aula Bisconti] Gianfranco Bria, Riplasmare il sufismo in epoca tardo ottomana
- 5 febbraio 2026, ore 15,00 [Sala Professori] Flavia Tudini, Il Pontificio y Real Hospital de san Pedro y san Pablo de los Italianos di Madrid: (secoli XVI-XIX)
- 11 marzo 2026, ore 15,00 [Aula Bisconti] Giuseppe Tateo, Una storia intellettuale del formalismo russo tra antropologia e storia delle religioni
- 25 marzo 2026, ore 15,00 [Sala Professori] Michele Finelli, Due riviste pedagogiche nella Londra vittoriana, “Il Pellegrino e l’Educatore” (1842-1844)
- 8 aprile 2026, ore 15,00 [Sala Professori] Alberto Cotza, Genova 1080-1130: storia e memoria
- 22 aprile 2026, ore 15,00 [Sala Professori] Andrea Vanni, Spiritualità e riforma della Chiesa nel primo Cinquecento. Il camaldolese Paolo Giustiniani
Per informazioni: lorenzo.benadusi@uniroma3.it | dario.internullo@uniroma3.it | andrea.vanni@uniroma3.it
Link identifier #identifier__34822-1Scarica la locandina
