Metodi e Linguaggi della Comunicazione per la Didattica del Sapere Umanistico

Il corso

Il Corso di Perfezionamento “Metodi e Linguaggi della Comunicazione per la Didattica del Sapere Umanistico” è una proposta formativa dell'Università degli Studi di Roma Tre e Società Italiana di Scienze Umane e Sociali, pensata per offrire un percorso specialistico agli insegnanti di discipline umanistiche che desiderano innovare i metodi d’insegnamento attraverso la comprensione e il supporto di nuovi media. Il corso comprende una prima parte teorica, dedicata all’analisi dei linguaggi mediali (cinema, serie tv, videogiochi, anime, manga e fumetti) e alla public history, e una seconda parte focalizzata su storytelling e laboratori di scrittura per i media. Questo percorso fornisce ai corsisti l’apprendimento di pratiche creative e interattive, quali scrittura creativa, gamification, sviluppo di progetti multimediali, così da favorire un maggiore coinvolgimento delle nuove generazioni di studenti. Attraverso una combinazione di lezioni frontali, workshop pratici e laboratori, i partecipanti acquisiranno nuovi approcci didattici e comunicativi da usare in classe.

Scadenza delle domande di ammissione è fissata al 28 settembre 2025

Link identifier #identifier__121981-1Leggi il Bando di ammissione

Link identifier #identifier__87434-2Leggi il Regolamento del Corso

 

Link identifier #identifier__72170-3 Direzione e Consiglio scientifico

Obiettivi formativi specifici del Corso

Il corso mira a:

  • Unire immagine e parola: trasformare la parola in immagine e viceversa, sia in fase di analisi che creativa.
  • Formare esperti nella scrittura e sviluppo di storie: fornire competenze avanzate nella creazione di soggetti e sceneggiature legate alle discipline umanistiche per una didattica creativa e interattiva.
  • Analizzare i linguaggi mediali: conoscere e padroneggiare le peculiarità di cinema, serie tv, videogiochi, anime, manga e fumetti.
  • Promuovere la conoscenza degli archivi audiovisivi e della public history: offrire strumenti per valorizzare fonti e materiali storico-culturali in chiave narrativa e didattica.
  • Collegare teoria e pratica: attraverso workshop, laboratori ed esercizi di gruppo, favorire l'integrazione tra competenze didattiche e creative.
  • Favorire la sperimentazione in classe: attraverso l’apprendimento di nuovi media e linguaggi, nonché di metodi d’approccio.
  • Costruire moduli e percorsi didattici interdisciplinari: declinare il sapere umanistico attraverso pratiche creative legate ai nuovi media.

 

Sbocchi occupazionali

Insegnamento e implementazione delle competenze degli insegnanti, in un'ottica di alta formazione e qualificazione del corpo docente.

Requisiti per l’ammissione

Titolo di accesso: Laurea triennale, laurea magistrale.

Classi di Laurea: L-01, L-10, L-42, LM-1, LM-2, LM-14, LM-15, LM-19, LM-39, LM-64, LM-78, LM-81, LM-84, LM-89. A discrezione del Consiglio del Master saranno valutati per l’iscrizione al Master titoli differenti dai suddetti ed eventuali debiti formativi.

Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi, il Consiglio del Master valuterà i candidati secondo i criteri di: competenze e formazione pregressa (voto di laurea e curriculum vitae et studiorum), motivazione e colloquio con il candidato.

Il numero massimo degli ammessi è di 20 iscritti

Modalità di svolgimento e informazioni utili

Durata del Corso: ottobre 2025-aprile 2026

Lingua di insegnamento: italiano

 Modalità didattica: Blended

Le attività si svolgeranno presso il Dipartimento di Studi Umanistici, via Ostiense 234 – Roma.
Per informazioni scrivere a postlauream.dsu@uniroma3.it.

Piano delle Attività Formative

Il corso, della durata di 6 mesi circa, prevede l’erogazione di 35 CFU, di cui 25 CFU di attività didattiche frontali, laboratoriali e seminari, pari a 200 ore di lezione, e 10 CFU di prova finale.

La prova finale consiste nell’elaborazione e presentazione pratica di un project work concordato con almeno un docente del Consiglio di Corso. La prova finale è considerata una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo.
Non sono previste prove intermedie.

Tutte le attività didattiche vedranno il coinvolgimento attivo dei corsisti che dovranno sperimentare le nozioni acquisite, con restituzione in classe e dibattito.
Per maggiori informazioni sugli insegnamenti erogati si consiglia di consultare il Link identifier #identifier__50604-4Regolamento del Corso.

Tasse di iscrizione ed esoneri

Importo prima rata: 700,00 € (scadenza 5/10/2025)
Importo seconda rata: 300,00 € (scadenza 31 marzo 2025)

All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.
Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.
È previsto l’esonero delle tasse e dei contributi per gli studenti in condizioni di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con disabilità documentata pari o superiore al 66% qualora il numero totale di studenti con disabilità non sia superiore a 1. In caso di maggior accesso di portatori di handicap tutti saranno tenuti al pagamento della prima rata e saranno esonerati dal pagamento della seconda.

Link identifier #identifier__126661-5Link identifier #identifier__163006-6Link identifier #identifier__75965-7Link identifier #identifier__41362-8
SIMONA NUCERA 05 Agosto 2025