Articolazione del dottorato

Descrizione del progetto

Il progetto del Dottorato di ricerca in “Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno” si caratterizza per la centralità dello studio del testo e del documento, indagati secondo i più rigorosi metodi storici e filologici, alla luce dei necessari riferimenti al contesto storico-culturale e tenendo conto delle nuove frontiere aperte dalle ‘Digital Humanities’, nella prospettiva internazionale oggi richiesta dallo studio delle discipline inerenti i SSD compresi nel dottorato.

Per quanto concerne, in particolare, il primo curriculum, gli ambiti specialistici sono: la filologia e le letterature greca e latina di età classica e medievale, la letteratura cristiana antica, la storia antica, le relative “discipline ausiliarie”, la trasmissione manoscritta dei testi, il ‘Fortleben’ della cultura e tradizione classica.

Per quanto concerne il secondo curriculum, gli ambiti specialistici sono: la letteratura italiana dalle origini all’età moderna e contemporanea, la linguistica italiana, la filologia italiana, la storia della critica e delle metodologie letterarie, la letteratura comparata.

L’attività di ricerca è accompagnata da un’intensa organizzazione di seminari tenuti da studiosi altamente qualificati, provenienti da università italiane e straniere, e da cicli di lezioni dei docenti del Collegio, finalizzati all’acquisizione di metodologie avanzate di ricerca e all’esemplificazione di percorsi di indagine su temi inerenti agli ambiti disciplinari del dottorato.

Il corso dedica specifiche giornate di approfondimento all’utilizzo delle banche dati digitali, in collaborazione con il DHLab, il Polo laboratoriale per le ‘Digital Humanities’ del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre.

Il collegio dei docenti favorisce per i dottorandi periodi di soggiorno all’estero – finalizzati allo sviluppo dei loro progetti di ricerca o legati a esperienze di carattere didattico – tramite l’erogazione delle risorse necessarie e sfruttando e stipulando accordi di scambio e di co-tutela con le migliori università straniere.

Il Dottorato, nel XL ciclo (1 dicembre 2024-30 novembre 2027), ha messo complessivamente a bando sei (6) borse di studio, tre per ciascun curriculum. Di esse, cinque (5) sono state finanziate dall’Ateneo di Roma Tre, una (1) dal progetto di Eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Studi Umanistici. Non sono stati previsti posti di dottorato senza borsa.

I curricula in breve

 Curriculum in “Civiltà e tradizione greca e romana”

Il curriculum in “Civiltà e tradizione greca e romana” offre opportunità di formazione nelle discipline filologico-letterarie, storiche (nonché epigrafiche, papirologiche e paleografiche), cristianistiche dell’antichità: Storia romana, Storia greca, Letteratura greca e latina, Letteratura cristiana, Filologia Classica e Bizantina, Papirologia, Paleografia. Le prospettive di studio e di ricerca si estendono dall’età arcaica fino al tardo-antico e includono lo studio della ricezione dell’antico dal Medioevo all’età moderna e contemporanea. Il curriculum promuove una visione unitaria del mondo antico, ricostruendolo attraverso un’armonica integrazione tra le prospettive offerte dalle singole discipline, garantendo una solida preparazione interdisciplinare mirata ad un’alta qualificazione nel campo della costituzione, edizione ed interpretazione dei testi antichi.

Curriculum in “Italianistica”

Il curriculum in “Italianistica” offre opportunità di formazione nelle discipline letterarie, linguistiche e filologiche: Letteratura Italiana, Linguistica italiana, Filologia della Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Critica Letteraria e Letteratura comparate. Le prospettive di studio e di ricerca si estendono dal Medioevo all’età contemporanea, ma in dialogo anche on le fonti letterarie antiche. Il curriculum promuove un’armonica integrazione tra le prospettive offerte dalle singole discipline, garantendo una solida preparazione interdisciplinare mirata ad un’alta qualificazione nel campo della costituzione, edizione ed interpretazione dei testi della letteratura italiana.
Link identifier #identifier__138246-1Link identifier #identifier__2889-2Link identifier #identifier__101425-3Link identifier #identifier__183449-4
SIMONA NUCERA 11 Luglio 2025