È l’ora della ricreazione…
UNI-amoci a distanza. Cibo per la mente, l’anima e il cuore.
Il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un ciclo di seminari liberi on line che saranno indirizzati agli studenti liceali delle ultime due classi e, naturalmente, ai loro docenti.
Il titolo che il comitato dei promotori (Adele Teresa Cozzoli, Marco Guarracino, Alexia Latini e Angelo Luceri) ha scelto per l’iniziativa rispecchia il duplice compito demandato a ogni docente dell’Ateneo: non abdicare al rilievo dato ai contenuti dell’insegnamento universitario e non rinunciare mai al cuore e alla passione per il lavoro, in uno scambio reciproco, umano ed emotivo, con gli studenti.
Università degli Studi Roma Tre
******
I docenti che hanno aderito al progetto si sono messi a disposizione per offrire agli studenti lezioni, più o meno di un’ora, con un taglio che, in linea con le competenze di ciascuno, intende essere fruibile da un pubblico liceale, senza per questo naturalmente rinunciare alla completezza dell’informazione. Il calendario prevede una serie di proposte rappresentative di gran parte – se non tutte – le anime di cui si compone il Dipartimento (letterature antiche e moderne, cristianistica, archeologia, arte, storia, linguistica, geografia, informatica umanistica).
Anche quest’anno la serie degli incontri si arricchisce dell’importante collaborazione del Corso di studi in Servizi giuridici per la sicurezza territoriale e informatica (Polo di Ostia, Roma Tre), con la presenza della coordinatrice, prof.ssa Giovanna Pistorio.
******
Gli incontri seminariali rientrano tra le iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti riconosciute dal MIUR, con iscrizione mediante la Link identifier #identifier__171245-1piattaforma S.O.F.I.A. (entro il 16/11/2022, codice 65380 – id. 115090) e rilascio finale di attestato.
MODALITÀ DI COLLEGAMENTO AGLI INCONTRI E NOTE TECNICHE
- Troverai su questa pagina tutte le indicazioni sulle modalità di collegamento ai vari incontri:
- Visualizza il calendario e individua gli incontri che ti interessano;
- Utilizza il “link Teams” di interesse sotto riportato (i collegamenti verranno aggiornati periodicamente) per collegarti tramite Link identifier #identifier__195729-2Microsoft Teams.
CALENDARIO EVENTI E LINK DI COLLEGAMENTO (TEAMS)
(A.A. 2022/23 – gli incontri iniziano alle ore 15:00)
- NOVEMBRE 2022
- 17 – Paolo D’Achille, Il problema della norma linguistica nell’italiano di oggi nel servizio di Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca |
LINK TEAMS - 24 – Andrea Angius, I graffiti politici nell’antica Roma: così il popolo faceva sentire la propria voce |
LINK TEAMS
- 17 – Paolo D’Achille, Il problema della norma linguistica nell’italiano di oggi nel servizio di Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca |
- DICEMBRE 2022
- 15 – Dario Internullo, I comuni italiani nel Medioevo. Dai manuali alla ricerca recente |
LINK TEAMS
- 15 – Dario Internullo, I comuni italiani nel Medioevo. Dai manuali alla ricerca recente |
- GENNAIO 2023
- 12 – Marcello Spanu, Un metodo della ricerca archeologica: la topografia della città romana di Ferento |
LINK TEAMS - 26 – Emeri Farinetti, Archeologia del paesaggio tra memoria e progetto |
LINK TEAMS
- 12 – Marcello Spanu, Un metodo della ricerca archeologica: la topografia della città romana di Ferento |
- FEBBRAIO 2023
- 09 – Laura Fortini, Le scrittrici e il narrar breve |
LINK TEAMS - 23 – Angelo Luceri, S.p.d.: scrivere lettere a Roma, da Cicerone a Cassiodoro |
LINK TEAMS
- 09 – Laura Fortini, Le scrittrici e il narrar breve |
- MARZO 2023
- 09 – Roberta Fabiani, Chi prega per la polis? Sacerdoti e sacerdotesse nell’antica Grecia |
LINK TEAMS - 23 – Giovanna Pistorio, I diritti in Costituzione, oggi |
LINK TEAMS
- 09 – Roberta Fabiani, Chi prega per la polis? Sacerdoti e sacerdotesse nell’antica Grecia |
- APRILE 2023
- 13 – Mauro Vincenzo Fontana, La Storia dell’Arte. Istruzioni per l’uso |
LINK TEAMS - 20 – Adele Cozzoli, Il ciclope Polifemo da Omero a Teocrito. Il racconto come terapia |
LINK TEAMS
- 13 – Mauro Vincenzo Fontana, La Storia dell’Arte. Istruzioni per l’uso |
- MAGGIO 2023
- 04 – AA.VV., Giornata conclusiva | in presenza, di seguito tutti i dettagli
Giornata conclusiva (4 maggio 2023)
Il 4 maggio 2023, alle h. 15:00, avrà luogo la giornata conclusiva del PCTO “Uni-amoci a distanza”. L’incontro avverrà in presenza, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre, via Ostiense 236 (fermata metro B Marconi, uscita via Ostiense, di fronte all’edificio dell’Università). A tal fine, è anzitutto necessario che ogni scuola indichi uno o più docenti referenti con cui comunicare a uno dei seguenti indirizzi mail:
-
- adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it
- cristina.vasta@uniroma3.it
La giornata prevede, inizialmente, i seguenti interventi:
– Silvia Stucchi (da remoto), docente e autrice del libro: “Nerone. Verità e vita dell’imperatore più calunniato della storia”, Giunti Editore, 2022.
– Laura Pugno, scrittrice e autrice del libro: “Sirene”, Ed. Marsilio-Feltrinelli, 2022.
– Giuliana Calcani, prof.ssa presso Università Roma Tre e autrice del libro “La leggenda di Enea”, Edizioni Efesto, 2023 (ebook scaricabile al link Link identifier #identifier__58954-3https://www.edizioniefesto.it/collane/in-artem/642-la-leggenda-di-enea-ebook )
Seguirà una intervista/dibattito con le tre autrici, organizzata dagli studenti, i quali dovranno:
– leggere, a loro scelta, almeno uno dei tre libri indicati (a tal riguardo, sarà opportuno che in ogni classe o gruppo di studenti i tre libri siano equamente rappresentati);
– organizzare e ordinare le loro domande/interventi/riflessioni da proporre alle autrici;
– individuare uno o più di loro destinati a introdurre i compagni del proprio gruppo/classe che interverranno durante il dibattito.
Ulteriori Indicazioni, anche utili alla preparazione della giornata conclusiva
La prof.ssa Giuliana Calcani fa sapere che il 30 marzo alle ore16.30, in occasione della mostra su Enea, in una splendida location, la Curia Iulia, presso il Parco archeologico del Colosseo, sarà presentato il suo libro. Come sapete, la Curia Iulia, che ha un numero limitato di posti, apre solo in queste occasioni. Gli studenti interessati sono invitati anche a visitare la mostra: in tal caso, dovranno essere sul posto non più tardi delle 15,00.
L’evento è prenotabile sul sito Link identifier #identifier__84940-4https://parcocolosseo.it/ nella sezione “Dialoghi in Curia”, il cui link di prenotazione verrà aperto una settimana prima (dietro prenotazione nel sito dal 23 marzo o prima dell’apertura delle prenotazioni con mail indirizzata direttamente a: giuliana.calcani@uniroma3.it).
L’ingresso è gratuito.
PARTECIPAZIONE E RICHIESTA ATTESTATI
La partecipazione agli eventi è aperta e libera. Restano a cura dei Docenti tutor la registrazione delle presenze degli studenti ai singoli incontri e l’eventuale richiesta degli attestati di partecipazione. Gli attestati, al termine del ciclo di incontri, potranno essere richiesti esclusivamente tramite il modulo [Link identifier #identifier__55836-5scaricabile da qui], completo delle informazioni richieste. Per l’invio del modulo, e per eventuali richieste di informazioni, è possibile scrivere al seguente indirizzo email: Link identifier #identifier__135129-6cristina.vasta@uniroma3.it.
CONTATTI
Adele Teresa Cozzoli (adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it)
Marco Guarracino (marco.guarracino@uniroma3.it)
Alexia Latini (alexia.latini@uniroma3.it)
Angelo Luceri (angelo.luceri@uniroma3.it)