Titolo progetto
Lexiconomy. Writing The Structures Of Landholding In A Changing Italy (5th–8th Century)
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 PNRR – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23011490001 | |
Settore ERC | Periodo |
SH6 | 30/11/2023-29/11/2025 |
Contributo MUR | |
12.7499€ | |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Il progetto parte dalla convinzione che le parole siano risorse rinnovabili: sono modellate dall’uso a lungo termine e sono quindi consegnate alla storia dall’oggetto stesso del suo studio. Inoltre, le scritture possono essere viste non soltanto come monumenti culturali, ma anche come oggetti sociali, progettati per agire sul presente. Al centro dell’indagine si trovano quindi, per così dire, due strutture portanti: la base del potere e del prestigio, cioè la terra; e la base della ricostruzione storica, cioè le scritture nei loro aspetti lessicali, materiali e pragmatici.
LEXICONOMY si propone di condurre una ricerca storico-semantica sulle parole appartenenti alla sfera fondiaria con l’obiettivo di: A) osservare insieme le strutture e le scritture del potere; B) cogliere i processi di trasformazione e ristrutturazione nelle e attraverso le parole; C) studiare il rapporto tra elementi di continuità e di cambiamento; D) individuare le fasi in cui si verificano trasformazioni e quindi stabilire una periodizzazione.
All’interno di questo quadro, l’insieme mutevole di significati e significanti associati alle parole sarà studiato storicamente, sia come processo della trasformazione sia come risposta alla trasformazione.
L’indagine si concentrerà sul periodo tra il V e l’VIII secolo. Questa è la fase in cui si verificò una grande transizione. Lo spazio romano si regionalizzò e ciascuno dei suoi frammenti elaborò l’eredità di Roma in modo diverso. Si verificarono cambiamenti epocali che interessarono le strutture e le scritture del potere, con cronologie non uniformi: si passò dalle tasse alla terra con riferimento alla base economica di supporto per le istituzioni; dal papiro alla pergamena quanto al supporto di scrittura. Il caso di studio scelto è una regione che, dall’essere il cuore del Mediterraneo romano, finì per diventare una zona di frontiera: L’Italia.
|
The project is based on the idea that words are a renewable resource. They evolve through long-term use and are therefore consigned to history by the very subject they describe. Furthermore, writings can be viewed as both cultural monuments and social objects designed to influence the present. The investigation focuses on two key areas: the foundation of power and prestige, i.e. land; and the foundation of historical reconstruction, i.e. scriptures in their lexical, material, and pragmatic aspects.
LEXICONOMY proposes conducting historical-semantic research on words belonging to the land sphere with the following aims: A) observing the structures and writings of power together; B) grasping the processes of transformation and restructuring in and through words; C) studying the relationship between elements of continuity and change; and D) identifying the phases in which transformations occur, thus establishing a periodisation. Within this framework, the changing set of meanings and signifiers associated with words will be studied historically as both a transformative process and a response to it.
The investigation will focus on the period between the fifth and eighth centuries. This was a period of significant transition. The Roman Empire fragmented, with each part processing the legacy of Rome differently.
Epochal changes occurred that affected the structures and writings of power, with non-uniform chronologies. For example, there was a shift from taxes to land with regard to the economic support base for institutions, and from papyrus to parchment with regard to the writing medium. The case study region was once at the heart of the Roman Mediterranean but ended up becoming a frontier area: Italy.
|
Principal Investigator | Responsabile Unità locale |
Paolo Tomei (Università di Pisa) | Link identifier #identifier__108822-13Dario Internullo (Università Roma Tre) |
Link identifier #identifier__108822-13CompnentiComponentiC Componenti Unità locale | |
Andrea Angius, Dario Internullo (resp.le), Vito Loré | |
Link identifier #identifier__150943-1LEXICONOMY – Dipartimento di Studi Umanistici |
07 Luglio 2025