Titolo progetto
Letters for the arts: Farnese art patronage through correspondence (1534-1589)
Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23007940006 | 2022RBB99R |
Settore ERC | Periodo |
SH5 | 17/10/2023-16/10/2025 |
Contributo MUR | Contributo Ateneo |
57.671€ | 17.898€ |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Il progetto si propone di indagare il complesso della corrispondenza dei Farnese, allo scopo di ricostruire i tempi e le modalità di realizzazione delle committenze artistiche e collezionistiche, nonché delle moltissime iniziative culturali attorno al casato. L’ambito cronologico va dall’elezione di Paolo III (1534) alla morte del cardinale Alessandro iuniore (1589), poco più di mezzo secolo nel quale fondamentali questioni storico-religiose e storico-politiche si intrecciano ai destini della famiglia e dei suoi protagonisti. La ricerca sarà incentrata su Roma, snodo primario del potere e della committenza artistica farnesiana, estendendosi ai territori soggetti al pontefice e a quelli governati direttamente o indirettamente dalla famiglia, a partire dal Ducato di Castro.
Obiettivo primario del progetto sarà il recupero sistematico, in chiave storica e critica, delle committenze artistiche farnesiane così come risultano dalle evidenze epistolari. I carteggi, difatti, si presentano come fonte ideale di indagine, strumento in grado di restituire, insieme ai contesti, ai protagonisti e agli oggetti, anche le dialettiche che ne hanno orientato le opzioni e la selezione degli artefici. La ricerca si propone pertanto un ampio scandaglio, nel lasso di tempo considerato, delle corrispondenze conservate presso gli archivi di Stato di Parma e di Napoli e in altri archivi italiani. L’indagine attraverserà le corti e le familiae, strutture composite nelle quali la volontà del signore interagisce con cruciali figure di intermediari, in molti casi ancora poco conosciute, quali i maestri di casa o i guardarobieri. Il progetto mirerà dunque al censimento delle iniziative del mecenatismo farnesiano, all’analisi della loro distribuzione nelle varie stagioni e nei vari domini, all’individuazione degli artisti incaricati e alla definizione del ruolo svolto dalle figure coinvolte a vario titolo nella realizzazione delle committenze artistiche, architettoniche, letterarie. Il prodotto principale della ricerca sarà un portale web farnesiano di taglio enciclopedico, dal quale si possa accedere alle corrispondenze selezionate, all’onomasticon dei protagonisti di questa stagione artistica, ad un museo virtuale delle opere d’arte collegate al casato. |
The project aims to investigate the complex correspondence of the Farnese family in order to reconstruct the times and methods of artistic and collecting commissions, as well as the numerous cultural initiatives surrounding the household. The chronological scope is from the election of Paul III in 1534 to the death of Cardinal Alessandro Iuniore in 1589 — just over half a century during which fundamental historical, religious and political issues were intertwined with the family’s destiny and that of its protagonists. The research will focus on Rome, the primary hub of Farnese power and artistic patronage, and will extend to territories subject to the pontiff, as well as those governed directly or indirectly by the family — starting with the Duchy of Castro.
The project’s primary objective is the systematic recovery of the Farnese artistic patronage, as evidenced by the correspondence, in a historical and critical context. The correspondence is an ideal source of investigation, capable of restoring not only the contexts, protagonists and objects, but also the dialectics that informed the decisions and selection of creators. The research therefore proposes an extensive scrutiny of the correspondence preserved in the State Archives of Parma and Naples, as well as in other Italian archives, during the period under consideration. The investigation will examine the courts and familiares, which are complex structures in which the will of the lord interacts with crucial intermediary figures who are often still little known, such as the masters of the house or cloak-keepers. The project will aim to take a census of Farnese patronage initiatives, analyse their distribution across different periods and domains, identify the artists responsible, and define the roles played by those involved in the realisation of artistic, architectural, and literary commissions. The main outcome of the research will be a Farnese web portal with an encyclopaedic focus, offering access to selected correspondence, an onomasticon of the protagonists of this artistic period and a virtual museum showcasing works of art associated with the household. |
Principal Investigator | Responsabile Unità locale |
Enrico Parlato (Università degli Studi della Tuscia) | Link identifier #identifier__108822-13Link identifier #identifier__44295-1Patrizia Tosini (Università Roma Tre) |
Altre unità locali | Link identifier #identifier__108822-13Componenti unità Locali |
Università degli Studi di Perugia (resp.le Laura Teza)
Università degli Studi di Napoli Federico II(resp.le Carmela Capaldi) |
Giuseppe Crimi, Mauro Vincenzo Fontana, Maddalena Scimemi, Patrizia Tosini (resp.le) |
Web |