Come esplicitato nel Link identifier #identifier__134038-1Regolamento del Dottorato, la formazione dottorale prevede attività formative comuni, volte a fornire ai dottorandi le competenze relative alle tecniche e alle modalità di svolgimento della ricerca scientifica, nonché le conoscenze di base comuni per il perseguimento degli obiettivi formativi del corso.
Il genere nella storia e nella storia dell’arte 30 gennaio -12 febbraio 2025
- 30 gennaio 2025, Museo di Roma - Palazzo Braschi, Sala Tenerani (Piazza di S. Pantaleo, 10), evento pubblico.
 Ore 10.00: Inizio dei lavori. Relazioni dei dottorandi dei cicli XXXVII, XXXIX e XL.
 Ore 12.30: Visita guidata alla mostra “Roma pittrice. Artiste al lavoro (XVI-XIX secolo)”.
 Ore 15.30: Inaugurazione dell’attività didattica del dottorato con la Lectio magistralis di Maria Antonietta Visceglia (Accademia Nazionale dei Lincei), Donne e spazio pubblico: modelli europei e caso romano in età moderna.
- 11 febbraio 2025, ore 15.00 (Sala del Consiglio) - Lorenzo Benadusi (Università Roma Tre), Storia delle donne storia di genere: alcune riflessioni a partire dal fascismo.
- 12 febbraio 2025, ore 11.00 (Stanza n. 140 Dipartimento Studi Umanistici) - Laura Iamurri (Università Roma Tre), Studi di genere, femminismo e storia dell’arte.
Immagine e oggetto religioso 31 gennaio – 13 febbraio 2025
- 31 gennaio 2025, ore 17.00-19.00, Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre, Aula 4A, Piano IV (Via G. Chiabrera, 199) - Paul N. Nelles (Carleton University – Ottawa), Religion in transit: materialities and mobilities of religious objects and images, 1550-1700.*
 Chair: Sabina Brevaglieri (Humboldt Universität zu Berlin)
 Discussants: Giorgio Caravale (Università Roma Tre) e Paolo Broggio (Università Roma Tre)
 *Seminario in collaborazione con il progetto “MISGLOB” (Missioni cattoliche e la circolazione globale di persone e di merci in età moderna (1500-1800).
- 3 febbraio 2025, ore 15.00-17.00 (Sala del Consiglio) - Maria Chiara Giorda (Università Rome Tre), Dallo Spatial Turn al Material Turn: religioni tra poetica e politica
- 12 febbraio 2025, ore 16.30-18.00 (Aula 1 di Italianistica) - Mauro Vincenzo Fontana (Università Roma Tre), Intorno a un culto in epoca postridentina. Opere, immagini, contesti.
- 13 febbraio 2025, ore 15.00-17.00, Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre, Aula 4A, Piano IV (Via G. Chiabrera, 199) - Felicita Tramontana (Università Roma Tre), Introduzione
 Josefina Schenke (Universidad Adolfo Ibáñez, Chile), Sacred objects from the Holy Land and commercial goods in circulation: An extended Franciscan network in the Viceroyalty of Peru (18th century)
 Sabina Brevaglieri (Humboldt Universität zu Berlin), The making of an in/visible collection in Rome: Dissonant objects and religious agencies.*
 Chair: Paolo Broggio (Università Roma Tre)
 *Seminario in collaborazione con il progetto ERC “HOLYLAB” (A global economic organization in the early modern period: the Custody of the Holy Land through its account books (1600-1800).
Pensare e scrivere la storia globale in età postcoloniale 4-12 marzo 2025
Dal 3 al 14 marzo 2025, il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di ospitare come Link identifier #identifier__62214-2Visiting Professor Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Durante il periodo di permanenza a Roma, Conrad terrà una serie di incontri aperti nel ciclo 'Pensare e scrivere la storia globale in età postcoloniale'
- 4 marzo 2025, ore 15,.00-17.00 (Sala del Consiglio) - Annalisa D’Ascenzo (Università Roma Tre), Dalle grandi scoperte geografiche al globo terracqueo.
- 5 marzo 2025, ore 16.00-18.00 (Sala del Consiglio) - Sebastian Conrad (Freie Universität, Berlin), The Making of a Global Icon: Nefertiti’s Career, 1924-2024.
- 6 marzo 2025, ore 16.00-18.00 (Stanza n. 140 Dipartimento Studi Umanistici) - Giovanna Capitelli (Università Roma Tre), La World Art History? Cos’è e come si fa? Note sulla storiografia contemporanea.
- 7 marzo 2025, ore 16.00-18.00 (Aula P. Radiciotti) - Sebastian Conrad (Freie Universität, Berlin), Towards a Global History of Bodybuilding: Muscles, Masculinity, Beauty.
- 10 marzo 2025, ore 16.00-18.00 (Sala del Consiglio) - Sebastian Conrad (Freie Universität, Berlin), European History after the Global Turn.
- 11 marzo 2025, ore 16.00-18.00 (Sala del Consiglio) - Nicola Camilleri (Università Roma Tre e DHI Roma), Colonialismo, biografia e microstoria
- 12 marzo 2025, ore 16,.00-18.00 (Sala del Consiglio) - Sebastian Conrad (Freie Universität, Berlin), Holocaust, Colonialism, Anti-Semitism: German Memory in a Global Age.
Spazio, tempo e fonti. Le due dimensioni fondative della realtà indagate e illuminate attraverso l’utilizzo dei documenti 5 marzo – 23 aprile 2025
on line
A cura di Annalisa D’Ascenzo.
- 5 marzo 2025, ore 11.00-13.00 - Luciano Formisano (Università di Firenze), La critica delle fonti storico-geografiche.
- 12 marzo 2025, ore 11,.00 13,.00 - Angelo Cattaneo (CNR), La critica delle fonti storico-geografiche: i paraventi cartografici e nanban giapponesi, le fonti missionarie e la mise en carte del Giappone e dell’Europa da una prospettiva di storia connessa.
- 19 marzo 2025, ore 15.00-17.00 - Luca Bonardi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Clima, storia e società: un problema (anche) di fonti.
- 26 marzo 2025, ore 15.00-17.00 - Fiona Lejosne (Université de Sorbonne Nouvelle - Paris 3), Il mondo nelle raccolte di relazioni di viaggio.
- 2 aprile 2025, ore 15.00-17.00 - Jean-Marc Besse (CNRS), Il tempo nello spazio, lo spazio nel tempo.
- 11 aprile 2025, ore 15.00-17.00 - Renato Sansa (Università della Calabria), Il trauma e la fama. Due eventi sismici a confronto: i terremoti abruzzesi del 1703-1706 e i terremoti calabresi del 1783.
- 16 aprile 2925, ore 15.00-17.00 - Josè Miguel Delgado Barrado (Universidad de Jaén), Metodologia storica e database: interventi e ricostruzioni post sisma in Calabria (1873).
- 23 aprile 2025, ore 15.00-17.00 - Paolo Galli (INGV), Roma quanta fuit ipsa ruina docet.
Paesaggi rurali storici, recupero della cultura materiale e attività partecipative sul campo. Prospettive di ricerca 7-15 aprile 2025
Webinar Dialoghi interdisciplinari sui paesaggi terrazzati (on line nei giorni 7, 9, 10 aprile 2025).
- 7 aprile 2025, ore 16.00-18.00: I. Conoscenza – interventi di: Emeri Farinetti (Università Roma Tre); Carla Masetti (Università Roma Tre); Renato Sansa (Università della Calabria).
- 9 aprile 2025, ore 16.00-18.00: II: Mappature – Interventi di: Erica Isabella Parisi (Università degli Studi di Firenze), Sara Carallo (Università Roma Tre); Antonio Minervino Amodio (CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), Maurizio Cutini (Università Roma Tre)
- 10 aprile 2025, ore 16.00-18.00: III. Approcci partecipativi – Interventi di: Alessandro Sardella (CNR-Institute of Atmospheric Sciences and Climate); relatore dell’ITLA-International terraced landscape alliance; Sara Carallo-Emeri Farinetti-Carla Masetti (Università Roma Tre)
- 14 aprile 2025, ore 14.00-18.00; 15 aprile 2025 ore 09.00-13.00: Workshop Recupero della cultura materiale e attività partecipative sul campo (in presenza, Laboratorio Geocartografico G. Caraci.
Preparazione dei materiali per il Living Lab “Muretti a secco di comunità” – Interventi di: Alessandra Ghisalberti (Università degli Studi di Bergamo), Federica Burini (Università degli Studi di Bergamo).
Censurare, proibire, nascondere, requisire 28-30 maggio 2025
- 28 maggio 2025, ore 15.00-17.00 (Aula 2 di Italianistica) - Giorgio Caravale (Università Roma Tre), Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna e contemporanea
- 28 maggio 2025, ore 17.00-19.00 (Aula 2 di Italianistica) - Mathilde Albisson (Université Catholique de Louvain), Pratiche e problemi censori nell’età moderna
- 29 maggio 2025, ore 11.00-13.00 (Aula 2 di Italianistica) - Ilaria Fiumi Sermattei (Ministero della Cultura), La battaglia delle immagini “oscene”. Arti figurative e censura a Roma nell'età della Restaurazione
- 29 maggio 2025, ore 15.00-17.00 (Stanza n. 140 Dipartimento Studi Umanistici) - Raffaele Antonio Cosimo Pittella (Università Roma Tre), Segretezza e pubblicità degli archivi tra età moderna e contemporanea. Roma: un singolare caso di studio
Orienti europei e mediterranei: identità culturali e sfide globali in prospettiva storica 25-27 novembre 2025
- 25 novembre 2025, ore 11.00-13.00 (Aula 2 di Italianistica) - Antonio D’Alessandri (Università Roma Tre): La Questione d’Oriente e l’alterità Est/Ovest nel XIX secolo.
- 25 novembre 2025, ore 15.00-17.00 (Stanza n. 140 Dipartimento Studi Umanistici) - Livia Bevilacqua (Università Roma Tre), Viaggi di studio e documentazione fotografica: esplorazioni nell’Anatolia bizantina tra Ottocento e Novecento.
- 26 novembre 2025, ore 11.00-13.00 (Aula 2 di Italianistica) - Simona Merlo (Università Roma Tre): Russia ed Europa: vicini distanti.
- 26 novembre 2025, ore 16.00-18.00 (Aula 2 di Italianistica) - Gennaro Gervasio (Università Roma Tre): Europa e Islam tra realtà e rappresentazioni: il ruolo dell’Orientalismo in prospettiva storica.
- 27 novembre 2025, ore 15,.00-17.00 (Aula 1 di Italianistica) - Alberto Basciani (Università Roma Tre): La strada verso le “uncivil societies”. Le due modernizzazioni fallite dell’Europa centro-orientale 1918-39 e 1945-89.
Strumenti digitali e ricerca umanistica 10-11 Dicembre 2025
- Mercoledì 10 dicembre 2025 (9:00 - 13:00), Laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci" interventi di: Arturo Gallia: "GIS e strumenti digitali per la ricerca placed-based (Università Roma Tre), Sara Carallo: "Dare forma visiva alla ricerca: StoryMaps come strumento per la comunicazione scientifica" (Università Roma Tre)
- Giovedì 11 dicembre 2025 (9:00 - 13:00), Laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci" interventi di: Emanuele Bellini: "Le Cyber Humanites per la sicurezza e la resilienza degli ecosistemi cyber cultural critici" (Università Roma Tre), Giulia Bordi: "Tempi bui? Il Medioevo ti illumina in XR" (Università Roma Tre)

