Curriculum Italianistica
XL ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Chiara GIAMMUGNAI | Monica VENTURINI
 Co-supervisor: Marco Dondero (Università Roma Tre), Luca Marcozzi (Università Roma Tre)  | 
Epistulae Calvino: mappatura, edizione e schedatura delle lettere inedite di Italo Calvino | 
| Bruno GIULINO | Luca MARCOZZI
 Co-supervisor: Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre)  | 
Il Giordano di Federico Ubaldini. Edizione critica e commentata | 
| Ludovica SCHIFANO | Gabriele PEDULLÀ
 Co-supervisor: Paola ITALIA (Università di Bologna)  | 
La parte di Enzo Siciliano nella letteratura del Novecento | 
XXXIX ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Luigi BIANCO | Ugo FRACASSA
 Co-supervisor: Silvia CONTARINI (Université Paris X)  | 
La società letteraria dell’«Almanacco Bompiani». Il caso di una rivista “capiente” (1925-1980) | 
| Rainer Maria CECI | Roberta COLOMBI
 Co-supervisor: Isotta PIAZZA (Università di Parma)  | 
Digital Project sui Periodici Letterari dell’Italia Postunitaria: reti culturali e produzione narrativa. | 
| Edoardo PANEI | Roberta COLOMBI
 Co-supervisor: Paola ITALIA (Università di Bologna)  | 
La formazione gaddiana tra positivismo e psicanalisi | 
| Davide RUBINETTI | Maurizio FIORILLA
 Co-supervisor: Silvia FINAZZI (Università Roma Tre)  | 
Le ballate del Decameron: tradizione manoscritta, nuovo testo critico e commento. | 
XXXVIII ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Matteo AGOLINI | Paolo D’ACHILLE
 Co-supervisor: Elisa DE ROBERTO (Università Roma Tre)  | 
I carteggi mercantili di Piero di Matteo Tecchini nell’Archivio di Stato di Prato (1385-1409). Edizione, commento linguistico e glossario | 
| Emma DE PASQUALE | Monica VENTURINI
 Co-supervisor: Marco DONDERO (Università Roma Tre)  | 
Tutto è fatto di rumori». Scrittrici al microfono 1945-1985 | 
| Andrea RIGA | Paolo D’ACHILLE
 Co-supervisor: Ilde CONSALES (Università Roma Tre)  | 
Le onomatopee e gli ideofoni nella storia della lingua italiana | 
XXXVII ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Rita DI PASQUALE | Luca MARCOZZI
 Co-supervisor: Giuseppe CRIMI (Università Roma Tre)  | 
Edizione, commento e traduzione dei Carmina di Pietro Bembo | 
| Silvia TOLUSSO | Ilde CONSALES
 Co-supervisor: Annalisa D’ASCENZO (Università Roma Tre)  | 
L’Oriente dei Gesuiti: sintassi, testualità e lessico nelle missioni della Compagnia di Gesù tra Cinquecento e Seicento (1548-1669) | 
XXXVI ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Roberta FOIS | Giuseppe CRIMI
 Co-supervisor: Luca MARCOZZI (Università Roma Tre)  | 
I dialoghi neoplatonici di Giuseppe Betussi: il «Dialogo amoroso», il «Raverta» e la «Leonora». Studio ed edizione | 
| Caterina MIRACLE BRAGANTINI | Monica VENTURINI
 Co-supervisor: Romain DESCENDRE (ENS Lyon)  | 
«Un composto di scrittura e di visione viva». La letteratura di viaggio di Emilio Cecchi tra giornalismo, fotografia e politica | 
| Carolina VENCO | Elisa DE ROBERTO
 Co-supervisor: Raymund WILHELM (Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt)  | 
Edizione e studio linguistico di una miscellanea agiografica di area lombarda (Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2235) | 
XXXV ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Elisa ALTISSIMI | Paolo D’ACHILLE | I Cromonimi nel Cinquecento | 
| Marco GIORGI | Claudio GIOVANARDI | Il fondo modenese delle lettere di Mario Equicola | 
| Susanna FANIA RALAIMAROAVOMANANA | Elisa DE ROBERTO | La formazione delle parole nella poesia del Novecento | 
XXXIV ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Riccardo DEIANA | Gabriele PEDULLÀ | L’Einaudi e la poesia italiana contemporanea | 
| Enrico MORETTI | Maurizio FIORILLA | Francesco d’Amaretto Mannelli copista, lettore e filologo delle opere di Boccaccio | 
| Priscilla SANTORO | Luca MARCOZZI | Antonio Gramsci favolista | 
XXXIII ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Kevin DE VECCHIS | Paolo D’ACHILLE | Il romanesco contemporaneo nel suburbio romano: tra innovazioni e assestamenti in atto | 
| Ilaria MORETTI | Francesco AVOLIO | Italia mediana | 
| Giulio Carlo PANTALEI | Gabriele PEDULLÀ | Letterati parolieri: gli scrittori del Secondo Dopoguerra a confronto col testo musicale | 
XXXII ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Marco BORRELLI | Gabriele PEDULLÀ | L’evoluzione della novella sui giornali e sulle riviste italiane (1861-1915) | 
| Giulia LANCIOTTI | Luca MARCOZZI | Notturno Napoletano: nuove indagini sulla vita e sulle opere | 
| Simona ONORII | Simona COSTA | Il paesaggio nella produzione teatrale di Gabriele D’Annunzio dal Sogno di un mattino di primavera alla Fedra | 
XXXI ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Marilena CECCARELLI | Giuseppe LEONELLI | Paul Valéry tra Ungaretti e Montale. Indagini intertestuali e relazioni interdiscorsive | 
| Brunilde MAFFUCCI | Claudio GIOVANARDI | Teatro di Giovan Battista Fagiuoli | 
| Carlotta MAZZONCINI | Marco ARIANI | Indagini sulla topica neoplatonica dell’occhio nel Cinquecento: dalle Rime di Michelangelo al Ragionamento di Luca Contile | 
XXX ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Silvia ARGURIO | Marco ARIANI | Ars impossibilium. Adunaton e retorica dell’impossibilità nella lirica italiana delle Origini a Petrarca | 
| Valentina ROVERE | Maurizio FIORILLA | Il De montibus di Giovanni Boccaccio: testo, traduzione e commento | 
| Andrea TESTA | Claudio GIOVANARDI | La lingua di Chiari commediografo, con un’edizione commentata de “La Marianna, o sia l’Orfana” | 
XXIX ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Veronica ALBI | Marco ARIANI | Dante e i mitografi tardo-antichi e medievali (Fulgenzio e i tre Mitografi Vaticani) | 
| Miriam DI CARLO | Paolo D’ACHILLE | Le varietà della Tuscia viterbese: indagine diacronica e sincronica di alcuni tratti peculiari | 
| Renato MARVASO | Roberto SALSANO | Zola e Verga, due ideologie a confronto dinanzi alla dinamica del progresso occidentale | 
