Curriculum Civiltà e Tradizione greca e romana
XL ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca |
| Elena DE LUCA | Serena AMMIRATI
Co-supervisor: Laura Pani (Università di Udine) |
Leidrat di Lione e la renovatio culturale carolingia |
| Ivan ILARI | Paolo D’ALESSANDRO
Co-supervisor: Serena AMMIRATI (Università Roma Tre), Giulia ECCA (Sapienza Università di Roma) |
Le epistole tardo-antiche del corpus pseudo-ippocratico greco e latino. Edizione critica, traduzione e commento |
| Sergio TRAVERSA | Paolo D’ALESSANDRO
Co-supervisor: Fausto MONTANA (Università di Pavia) |
Spiegare Aristofane con Aristofane. Indagine negli scholia vetera alle commedie |
XXXIX ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca |
| Luca ROVATI | Mario DE NONNO
Co-supervisor: Angelo LUCERI (Università Roma Tre), Paolo D’ALESSANDRO (Università Roma Tre) |
Nuova edizione critica, traduzione, commento del De verborum significatione di Sesto Pompeo Festo: Lettera P |
| Riccardo DI PROSPERO | Adele Teresa COZZOLI
Co-supervisor: Maurizio SONNINO (Sapienza Università di Roma) |
Filologia omerica: criteri di analisi antica e moderna |
| Umberto CASA | Massimo GIUSEPPETTI
Co-supervisor: Roberta FABIANI (Università Roma Tre) |
Esplorare l’India con occhi greci: Megastene e gli Ἰνδικά |
| Chiara PARLAGRECO | Serena AMMIRATI
Co-supervisor: Dario INTERNULLO (Università Roma Tre) |
Il censimento e l’edizione critica dei documenti privati romani inediti dei secoli XIII-XV conservati in Archivio di Stato di Roma: per la creazione e l’implementazione del database del documento privato di area romana (secoli IX-XV) |
XXXVIII ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca |
| Sissy DE BLASIO | Roberta FABIANI
Co-supervisor: Daniela SUMMA (Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) e Pierfrancesco PORENA (Università Roma Tre) |
Raccolta, studio, edizione e pubblicazione delle epigrafi greche della Lucania antica |
| Francesca LORENZINI | Arnaldo MARCONE
Co-supervisor: Kai TRAMPEDACH (Heidelberg Universität) e prof. Alberto D’ANNA (Università Roma Tre) |
Teocrazia e Impero. Alle origini della prima rivolta giudaica |
| Marta ZINUTTI | Alessandro CAPONE
Co-supervisor: Vera Fravventura (Università di Salerno) |
La tradizione manoscritta del Breviarium in Psalmos dello Pseudo-Gerolamo |
XXXVII ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca |
| Elena ESPOSITO | Roberta FABIANI
Co-supervisor: Christian MANN (Univ. di Mannheim) |
La figura dell’allenatore nel mondo greco dall’epoca classica a quella imperiale: contesti, ruoli, status |
| Andrea MURACE | Paolo D’ALESSANDRO
Co-supervisor: Arnaud ZUCKER (Univ. di Nizza) |
Le parafrasi dei poemi didascalici venatori di età imperiale. Introduzione, revisione del testo critico, traduzione e commento |
| Fulvio OLIVA | Massimo GIUSEPPETTI
Co-supervisor: Adele Teresa COZZOLI (Università Roma Tre) |
Studi letterari sullo Pseudo-Scimno |
| Andrea SALOMONE | Adele Teresa COZZOLI
Co-supervisor: Roberto NICOLAI (Università di Roma ‘Sapienza’) |
Epistole dei Sette Sapienti: saggio introduttivo, traduzione e commento |
XXXVI ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca |
| Giuseppe QUARTA | Alessandro CAPONE
Co-supervisor: Alberto D’ANNA (Università Roma Tre) |
Gregorio di Nazianzo: edizione critica dell’or. 45 de Pascha |
| Roberta ROSSELLI | Silvia Ronchey
Co-supervisor: Gianfranco AGOSTI (Università Di Pisa) |
I fragmenta Tusculana (Crypt. gr. 54, ff. 62r-69v). Analisi e nuove ipotesi interpretative |
XXXV ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca |
| Giordana FRANCESCHINI | Pierfrancesco PORENA | Il terzo libro del De Magistratibus di Giovanni Lido. Analisi critica, traduzione italiana, commento linguistico e storico |
| Sara GIORGETTI | Carla NOCE | Le epistole pseudo-clementine Ad Virgines nella tradizione siriaca e copta e nel Pandette di Antioco di San Saba |
| Isabella PIRAS | Mario DE NONNO | I “glossari” noniani: le fonti di seconda mano della biblioteca di Nonio Marcello |
XXXIV ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca |
| Giorgia LAURI | Arnaldo MARCONE | La Legatio ad Gaium di Filone di Alessandria: introduzione al testo, traduzione e commento |
| Francesco MORI | Adele Teresa COZZOLI | Euripide in Eustazio. Studi sulla tradizione bizantina della tragedia |
| Daniela SCARDIA | Alessandro CAPONE | Gerolamo e i vangeli: esegesi, filologia e traduzioni |
XXXIII ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca |
| Francesco BOCCASILE | Adele Teresa COZZOLI – cotutor Federico CONDELLO | Studi sulla tradizione indiretta dei “Theognidea” dall’età di Socrate al “Florilegio” di Stobeo |
| Stella SACCHETTI | Adele Teresa COZZOLI | Gli epigrammi di Antifilo di Bisanzio: edizione, traduzione e commento |
| Fabrizio PETORELLA | Arnaldo MARCONE – cotutor Gianfranco AGOSTI | Santi, filosofi e letterati: retorica e persuasione nel ß??? tardoantico |
XXXII ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca |
| Andrea BRAMANTI | Mario DE NONNO | Nuova edizione critica della grammatica di Plozio Sacerdote |
| Susanna DI STEFANO | Mario DE NONNO | Il trattamento delle clausole in Sallustio: ritmo e stile nella storiografia romana |
| Giandomenico FERRAZZA | Carla NOCE | Il “Papato greco” (678-751): categorie, contesti, testimonianze |
XXXI ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca |
| Sergio BASSO | Silvia RONCHEY | Tradizione testuale del romanzo di Barlaam e Iosafat |
| Bianca Nicoletta D’ANTONIO | Giuseppe RAGONE | La magistratura dei nomophylakes |
| Lara Diletta VAROTTO | Giuseppe RAGONE | Le divinità, i culti e i santuari di Tegea |
XXX ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca |
| Alessia DI MARCO | Mario DE NONNO | Edizione critica del De verborum significatione di Sesto Pompeo Festo |
| Francesco MONTICINI | Silvia RONCHEY | Caduta e recupero. Un commento inedito di età paleologa al Trattato sui sogni di Sinesio di Cirene |
XXIX ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca |
| Guglielmo MATTEI | Mario DE NONNO | Intertestualità tra Virgilio e le Odi di Orazio |
| Marco RECCHIA | Adele Teresa COZZOLI | L’iporchema: testimonianze e frammenti |
| Giuseppe RUBINO | Giovanni CERRI | Il diritto consuetudinario omerico come ordinamento giuridico |
