Curriculum Civiltà e Tradizione Greca e Romana

I seminari degli studiosi invitati e le lezioni dei docenti interni si terranno in gran parte in presenza, con possibilità di essere seguiti anche a distanza. I dottorandi iscritti al corso di dottorato sono tenuti a frequentare seminari e lezioni in aula; possono seguirli a distanza su TEAMS solo previa autorizzazione del coordinatore, cui deve pervenire una motivata richiesta. Con la sola eccezione del ciclo di Seminari di Antichistica del venerdì (ad accesso aperto), studiosi, dottorandi e studenti esterni al corso di dottorato interessati all’offerta formativa per partecipare (in presenza o a distanza) devono scrivere una mail a ricerca.studiumanistici@uniroma3.it

Lezioni docenti interni

  • 3-5 aprile 2025: Stage dottorale della ricerca di Allumiere (programma in via di definizione)

Seminari di docenti esterni

  • lunedì 7 aprile 2025, Sala Riunioni Mondo antico, h. 17-19: Lavinio Del Monaco (Sapienza Università di Roma), Le leggi calcidesi di Monte San Mauro (Sicilia): verso una nuova edizione
  • mercoledì 16 aprile 2025, Sala Riunioni Mondo antico, h. 17-19:  Gerasimos Zoras (Università di Atene), Et in Arcadia Graeci
  • mercoledì 28 maggio 2025, Sala Riunioni Mondo antico, h. 17-19: Alessandra Inglese (Università di Roma Tor Vergata), Frammenti di incantesimo. L’iscrizione dal Parco Archeologico di Camarina.

Cicli di Seminari (docenti interni ed esterni)

  • martedì 8 aprile 2025, h. 14:30-16:30, Biblioteca Angelica | mercoledì 9 aprile 2025, h. 14:30-16:30, Biblioteca Angelica
    Serena Ammirati (Università Roma Tre), Problemi di descrizione e catalogazione di manoscritti, rapporto fra testo e vettore materiale.
  • Incontro di Storia Romana
    venerdì 30 maggio 2025, Sala Riunioni Mondo antico, h. 15-18: Ignazio
    Tantillo (Università di Napoli L’Orientale), Proskynesis e cerimoniale nel consistorium tardoromano. Giordana Franceschini (Eberhard-Karls-Universität Tübingen), Le relazioni tra il prefetto al pretorio d’Oriente e gli Augusti a Costantinopoli. Pierfrancesco Porena (Università Roma Tre), Immagini e organizzazione testuale della Notitia Dignitatum.

Giornate di Studio/Convegni

  • mercoledì 5 febbraio 2025, Aula Magna, h. 8:30-13:30: Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Elleniche 2025 (Link identifier #identifier__190249-1vai alla notizia dell'evento).
  • mercoledì 28 maggio-giovedì 29 maggio 2025 (fino alle 14), Aula Radiciotti: Convegno Prin 2022 Aeschylean Tragedy: texts, hypotext, performance
    ‘La mia tragedia non è morta con me’ (Aristoph. Ran. 868). Eschilo dopo Eschilo: testo, performance, ricezione.

Seminari di Antichistica

visita la Link identifier #identifier__186327-2pagina dedicata

Seminari di Storia Romana

visita la Link identifier #identifier__77959-3pagina dedicata

Letteratura greca 3.0 Il Greco nel terzo millennio

(a c. di A.-T. Cozzoli)

Attraverso seminari e incontri con docenti interni ed esterni all’Università di Roma Tre, anche ma non solo in una prospettiva interdisciplinare, s’intende fornire uno sguardo sulle prospettive di ricerca attive e sui nuovi spazi d’indagine nel campo del greco antico.

Dalla comprensione, interpretazione e trasmissione del passato, storico, culturale e sociale, infatti la società del terzo millennio che ne è erede, ancora oggi non può prescindere.

visita la Link identifier #identifier__116396-4pagina dedicata

I Convegno dottorale sulla Traduzione

La Lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione

Nei giorni 5 e 6 maggio 2025 si terrà la prima edizione del Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori. Il tema del Convegno, da declinarsi nei filoni dell’Antichistica e dell’Italianistica, è Teorie e pratiche della traduzione. Alcune possibili linee di ricerca proposte di seguito potranno sollecitare contributi di natura teorico-metodologica (indirizzi critici, storia degli studi, posizioni influenti) e/o empirica (casi di studio esemplari o particolarmente istruttivi), pur senza precludere la  presentazione di abstract differenti, ma comunque affini al tema del convegno.

visita la Link identifier #identifier__50966-5pagina dedicata

Link identifier #identifier__199687-6Link identifier #identifier__70322-7Link identifier #identifier__100921-8Link identifier #identifier__97809-9
Monica L'Erario 20 Gennaio 2025