Prof.ssa SILVIA RONCHEY
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | HELL-01/C |
Telefono | 0657338364 |
silvia.ronchey@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Didattica
Nell�a.a. 2023-2024, per i corsi di Laurea Triennali, la docente insegner� Civilt� bizantina I (II semestre), un panorama complessivo degli undici secoli della storia di Bisanzio, dalla fondazione di Costantinopoli nel 330 alla sua caduta nel 1453. Le lezioni si svolgeranno ogni marted� dalle h 15 alle h 19 a partire dal 27 febbraio 2024. Per i corsi di Laurea Magistrale la docente insegner� due moduli monografici: Storia e civilt� bizantina LM (II semestre) e Filologia bizantina LM (II semestre), entrambi dedicati, con approcci differenti, alla ricostruzione dell�assedio che port� alla caduta di Costantinopoli il 29 maggio 1453. Le lezioni si svolgeranno, rispettivamente, ogni mercoled� e gioved� dalle h 15 alle h 19 a partire dal 27 febbraio 2024.
Ricerca
Oltre a pi� di un centinaio di saggi specialistici e alle traduzioni dal greco bizantino, come quella della Cronografia di Michele Psello (Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1984), la professoressa Ronchey ha pubblicato numerosi libri scientifici e di ampia diffusione (vd. Prodotti della ricerca). Citiamo fra gli altri: L�enigma di Piero; Il romanzo di Costantinopoli; Ipazia. La vera storia (la cui edizione aggiornata e ampliata � ora pubblicata anche in versione inglese presso l�editore de Gruyter). La professoressa Ronchey consacra attualmente la sua attivit� di ricerca a tre diversi filoni di indagine: la vicenda biografica e l�insegnamento della filosofa pagana tardoantica Ipazia di Alessandria; la caduta di Costantinopoli, di cui propone una nuova ricostruzione, basata sulla testimonianza di nuove fonti, delle ultime decisive ore dell�assedio turco che port� alla fine della pi� che millenaria esperienza bizantina; al cosiddetto �iconoclasmo� bizantino, alla filosofia dell�immagine e al significato dell�icona nella cultura dell�impero romano d�Oriente.