Prof. ANGELO LUCERI
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | LATI-01/A |
angelo.luceri@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Cariche e responsabilità |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Ruolo attuale
Dal 1/11/2023 è professore di I fascia nel SSD 10/D3 - Lingua e Letteratura Latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Roma Tre.
Didattica
Attività didattica presso l'Università di Roma Tre
- Nell’a.a. 2016-2017, è titolare di corso di Lingua e Letteratura Latina per studenti di laurea triennale (72 ore, 12 cfu) e, per affidamento, del corso di Lingua e Letteratura Latina di età Romano-barbarica per studenti di laurea magistrale (36 ore, 6 cfu).
- Nell’a.a. 2017-2018 è titolare di corso di Lingua e Letteratura Latina per studenti di laurea triennale (72 ore, 12 cfu).
- Nell’a.a. 2018-2019 è titolare di corso di Istituzioni di Linguistica Latina per studenti di laurea triennale (36 ore, 6 cfu) e di Lingua e Letteratura Latina di età Romano-barbarica per studenti di laurea magistrale (36 ore, 6 cfu).
- Nell’a.a. 2019-2020 è titolare di corso di Istituzioni di Linguistica Latina (36 ore, 6 cfu) e di Storia della Lingua Latina (II semestre) per studenti di laurea triennale, quindi di Lingua e Letteratura Latina di età Romano-barbarica per studenti di laurea magistrale (36 ore, 6 cfu).
- Negli a.a. 2020-2021, 2021-22, 2022-23, 2023-24 è titolare di corso di Istituzioni di Linguistica Latina (36 ore, 6 cfu) e di Lingua e Letteratura Latina per studenti di laurea triennale (72 ore, 12 cfu) e di Storia della Lingua Latina (36 ore, 6 cfu) per studenti di laurea magistrale.
- Nell'a.a. 2024-25 è titolare di corso di Lingua e Letteratura Latina per studenti di laurea triennale (72 ore, 12 cfu) e di Letteratura Latina (36 ore, 6 cfu) per studenti di laurea magistrale.
Ricerca
Progetti in corso
Attualmente, sta elaborando studi su Claudiano e la poesia panegiristica, sul moralismo di Plinio il Vecchio, su alcuni carmi dell'Anthologia Latina.
Campi di interesse
Poesia di età imperiale e tardo-antica, storiografia, prosa scientifica ed enciclopedismo, ricezione e fortuna di sillogi poetiche (Appendix Vergiliana, Epigrammata Bobiensia, Anthologia Latina).
Applicazione di metodologie informatiche nell’attività didattica con interesse per la fortuna del latino nel mondo della comunicazione pubblicitaria.