Prof.ssa SERENA AMMIRATI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareHIST-04/D
Cellulare aziendale81393
Emailserena.ammirati@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 234
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Studi Umanistici
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Dal 1 febbraio 2020 sono ricercatore a tempo determinato (lettera B) nel SSD M-STO/09 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre. 

 

Nel 2018 ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A4 – Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose. Nel 2020 ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 10/D4 – Filologia classica e tardoantica.

Didattica

Nell' a.a. 2020-2021 ho l’affidamento didattico dei moduli di Paleografia (laurea triennale: 36 ore, 6 CFU), Diplomatica (laurea triennale: 36 ore, 6 CFU) e Paleografia L.M. (laurea magistrale: 36 ore, 6 CFU), tutti nel SSD M-STO/09.

M-STO/09 PALEOGRAFIA

Paleografia “Libri, documenti e scritturazioni della vita quotidiana” (36 ore = 6 CFU)

Il corso intende affrontare lo studio delle scritture latine e greche di età antica, tardoantica, medievale e protomoderna, con particolare riguardo al loro valore per gli studi storici e filologici. In proposito verranno esaminate sia le scritture dei libri che quelle dei documenti, illustrando genesi e vicende storiche di tutte le principali scritture greche e latine (anche nel loro uso per manoscritti in volgare). Il modulo ha per obiettivo di fornire una preparazione avanzata nell’analisi delle scritture, corredata da conoscenze storico-culturali utili alla corretta interpretazione delle testimonianze manoscritte.

Secondo semestre 2020-2021.

Paleografia L. M. “Codicologia” (36 ore = 6 CFU)

Il corso intende affrontare lo studio delle caratteristiche dei manoscritti, latini e greci, con particolare riguardo al loro valore per gli studi filologici e storico-culturali. In proposito verranno esaminati sia i caratteri esteriori del manoscritto (tecniche materiali di preparazione del libro nella sua qualità di oggetto fisico, modi e strumenti di confezione, con riguardo alle figure professionali coinvolte nel processo di produzione), sia il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di origine dei libri manoscritti. Un approfondimento sarà dedicato ai metodi e ai problemi di descrizione dei codici tardoantichi e medievali conservati in frammenti.

Primo semestre 2020-2021.

Diplomatica “Istituzioni di diplomatica” (36 ore = 6 CFU)

Il corso intende presentare le principali caratteristiche dei documenti nella tradizione giuridica occidentale, con particolare riguardo al loro valore per gli studi storici. In proposito verranno esaminati i caratteri esterni e quelli interni del documento, nonché il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di produzione delle principali tipologie documentarie, ponendole in relazione colle tradizioni giuridiche e culturali proprie della storia dell’Occidente. In tale modo la diplomatica viene intesa come scienza storica capace di fungere da sostegno critico fondamentale alle discipline storiche, che trovano nella documentazione manoscritta una parte importante delle loro fonti primarie di studio. In particolare si avrà attenzione per l’illustrazione della documentazione di origine latina medievale, che si presenta particolarmente complessa nella sua valutazione quale documento storico; è altresì previsto un approfondimento dedicato al sistema documentario medievale della città di Roma.

Primo semestre 2020-2021.

Ricerca

Edizione e descrizione paleografica e codicologica di frammenti latini e latinogreci di contenuto giuridico nell’ambito dello ERC-Project REDHIS, ricerche sui codici in romanesca di origine romana; la cultura grafica della Roma altomedievale; frammenti latini inediti dalla Qubbat al-khazna di Damasco; progetto In codice ratio (in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e l’Archivio Segreto Vaticano.

I miei principali interessi di ricerca sono la storia del libro latino antico (paleografia, bibliologia, codicologia), la storia della cultura scritta nella Roma medievale, il libro latino di contenuto giuridico dall’Antichità al Basso Medioevo.