scheda docente
materiale didattico
Programma
Il modulo “Comunicazione efficace; Public Speaking; Storytelling” si concentra sull’analisi dell’attuale ecosistema mediale, nello specifico sulle trasformazioni dei flussi comunicativi, delle pratiche relazionali e di consumo dovute all’avvento delle piattaforme. Saranno affrontati i maggiori rischi e le opportunità dovute all’utilizzo dei social network sites nella costruzione della propria identità, nella gestione della reputazione online e nella creazione di fidelizzazione con i propri utenti tanto sul piano del self-branding quanto sul piano della strategia aziendale.Testi Adottati
I materiali didattici saranno forniti dal docente durante il corso.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per poter accedere al test finale e sarà certificata tramite il registro delle presenze.Modalità Valutazione
Domande a scelta multipla sui temi trattati nel Modulo.
scheda docente
materiale didattico
Il modulo intende fornire agli studenti e alle studentesse strumenti operativi e concettuali per pensarsi come un “personal brand”, capace di comunicare contenuti, emozioni e valori in un intreccio tra identità, reputazione e visibilità online. In questo scenario, LinkedIn rappresenta spesso il primo spazio pubblico-professionale attraverso cui presentarsi. Saperlo usare in modo strategico significa avviare un processo di “personal branding” che consenta di differenziarsi, raggiungere i propri obiettivi professionali e rafforzare le dinamiche di networking. Il modulo aiuterà a comprendere come tradurre il proprio posizionamento – ovvero la propria proposta di valore e identità professionale – in contenuti rilevanti e coerenti per il proprio pubblico di riferimento. Infine, si approfondirà come la strategia digitale non si limiti ai contenuti, ma riguardi anche la costruzione e la cura delle relazioni professionali nel contesto digitale.
Programma
Social Media Strategy. Come tradurre la strategia in contenuti LinkedIn Mastery: come potenziare la tua rete professionale.Il modulo intende fornire agli studenti e alle studentesse strumenti operativi e concettuali per pensarsi come un “personal brand”, capace di comunicare contenuti, emozioni e valori in un intreccio tra identità, reputazione e visibilità online. In questo scenario, LinkedIn rappresenta spesso il primo spazio pubblico-professionale attraverso cui presentarsi. Saperlo usare in modo strategico significa avviare un processo di “personal branding” che consenta di differenziarsi, raggiungere i propri obiettivi professionali e rafforzare le dinamiche di networking. Il modulo aiuterà a comprendere come tradurre il proprio posizionamento – ovvero la propria proposta di valore e identità professionale – in contenuti rilevanti e coerenti per il proprio pubblico di riferimento. Infine, si approfondirà come la strategia digitale non si limiti ai contenuti, ma riguardi anche la costruzione e la cura delle relazioni professionali nel contesto digitale.
Testi Adottati
I materiali didattici saranno forniti dalla docente durante il corso.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per poter accedere al test finale e sarà certificata tramite il registro delle presenze.Modalità Valutazione
Domande a scelta multipla sui temi trattati nel Modulo.