scheda docente
materiale didattico
Il corso introdurrà ed esaminerà in dettaglio alcuni temi centrali in epistemologia e filosofia della scienza, relativi alla conoscenza. in particolare, verranno tematizzate le seguenti domande, mettendone in evidenza la reciproca interconnessione:
i) E' possibile definire coerentemente il concetto di conoscenza? (Problema della definizione);
ii) Possiamo dire di sapere che c'è un mondo esterno, strutturato più o meno così come ci appare? (Problema dello scetticismo);
iii) Possiamo ottenere conoscenza del mondo esterno attraverso l'esperienza? (Problema dell'induzione);
iv) E' ragionevole pensare che la scienza fornisca conoscenza del mondo oltre i fenomeni? (Problema del realismo scientifico).
A. Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza.
E. Castellani e M. Morganti, La filosofia della scienza, Il Mulino, capp. 1-3, 5, 7, 9.
D. Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Laterza, sezioni II-VII; oppure Trattato sulla natura umana, Laterza, libro I, parti I e III.
C. Gabbani, Realismo e antirealismo scientifico. Un'introduzione, ETS.
Mutuazione: 20740032 FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI in Scienze filosofiche LM-78 R MORGANTI MATTEO
Programma
LA NATURA E I LIMITI DELLA CONOSCENZA EMPIRICAIl corso introdurrà ed esaminerà in dettaglio alcuni temi centrali in epistemologia e filosofia della scienza, relativi alla conoscenza. in particolare, verranno tematizzate le seguenti domande, mettendone in evidenza la reciproca interconnessione:
i) E' possibile definire coerentemente il concetto di conoscenza? (Problema della definizione);
ii) Possiamo dire di sapere che c'è un mondo esterno, strutturato più o meno così come ci appare? (Problema dello scetticismo);
iii) Possiamo ottenere conoscenza del mondo esterno attraverso l'esperienza? (Problema dell'induzione);
iv) E' ragionevole pensare che la scienza fornisca conoscenza del mondo oltre i fenomeni? (Problema del realismo scientifico).
Testi Adottati
T. Piazza, Che cos'è la conoscenza, Carocci.A. Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza.
E. Castellani e M. Morganti, La filosofia della scienza, Il Mulino, capp. 1-3, 5, 7, 9.
D. Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Laterza, sezioni II-VII; oppure Trattato sulla natura umana, Laterza, libro I, parti I e III.
C. Gabbani, Realismo e antirealismo scientifico. Un'introduzione, ETS.
Modalità Erogazione
L'insegnamento è previsto in modalità tradizionale. Saranno però recepite tutte le disposizioni relative alle modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare, si seguiranno nella misura che sarà eventualmente indicata modalità di didattica a distanza mediante le piattaforme di ateneo.Modalità Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata, ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Sono previste, ma non obbligatorie, esposizioni orali da parte degli studenti. Ai fini della valutazione, ogni studente sarà incoraggiato preparare una tesina scritta su temi relativi al corso, orientativamente della lunghezza di 3000-4000 parole. L'argomento dell'elaborato sarà da concordare col docente. L'esito della tesina sarà tenuto in conto per la valutazione finale. La valutazione finale avverrà attraverso un esame scritto con domande a risposta aperta, a meno di circostanze particolari. Orientativamente, 4 domande con 90 minuti a disposizione.