20709755 - FILOSOFIA MORALE - L.M.

L’insegnamento di Filosofia morale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito:
- una conoscenza approfondita di questioni teoriche negli ambiti dell'etica, della filosofia morale, della teoria dell'azione;
- la conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-politico e dei principali dibattiti associati a essi, nonché di
letteratura secondaria anche in lingue diverse dall'italiano;
- capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla teoria politica e alla teoria critica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709755 FILOSOFIA MORALE - L.M. in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R GENTILI DARIO

Programma

Miseria e povertà: origine e scomparsa di una distinzione filosofica, sociale e politica. Il corso si propone, in un itinerario che muove dal Simposio di Platone per arrivare alla filosofia contemporanea (Walter Benjamin, Michel Foucault, Bernard Stiegler) di interrogare una forma di vita etica e morale, quella della miseria, irriducibile al criterio economico che definisce la povertà.

Testi Adottati

1) Platone, Simposio (qualsiasi edizione);
2) M. Foucault, "Il grande internamento", in Storia della follia nell'età classica, a cura di M. Galzigna, Rizzoli, pp. 113-157.
3) W. Benjamin, Esperienza e povertà, a cura di M. Palma, Castelvecchi;
4) B. Stiegler, La miseria simbolica: 1. L'epoca iperindustriale, Meltemi.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa, sebbene consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione consiste in un esame orale, in cui verrà verificata innanzitutto la comprensione dei testi in programma, poi la capacità di muoversi con cognizione tra i diversi testi, autori, questioni trattati; saranno inoltre valutate la capacità critica e l'originalità nell'affrontare le questioni fondamentali del corso, nonché la capacità espositiva e la padronanza della terminologia filosofica. Per gli studenti Erasmus, all'occorrenza l'esame potrà essere svolto anche in un'altra lingua (inglese, tedesco, francese, spagnolo).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709755 FILOSOFIA MORALE - L.M. in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R GENTILI DARIO

Programma

Miseria e povertà: origine e scomparsa di una distinzione filosofica, sociale e politica. Il corso si propone, in un itinerario che muove dal Simposio di Platone per arrivare alla filosofia contemporanea (Walter Benjamin, Michel Foucault, Bernard Stiegler) di interrogare una forma di vita etica e morale, quella della miseria, irriducibile al criterio economico che definisce la povertà.

Testi Adottati

1) Platone, Simposio (qualsiasi edizione);
2) M. Foucault, "Il grande internamento", in Storia della follia nell'età classica, a cura di M. Galzigna, Rizzoli, pp. 113-157.
3) W. Benjamin, Esperienza e povertà, a cura di M. Palma, Castelvecchi;
4) B. Stiegler, La miseria simbolica: 1. L'epoca iperindustriale, Meltemi.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa, sebbene consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione consiste in un esame orale, in cui verrà verificata innanzitutto la comprensione dei testi in programma, poi la capacità di muoversi con cognizione tra i diversi testi, autori, questioni trattati; saranno inoltre valutate la capacità critica e l'originalità nell'affrontare le questioni fondamentali del corso, nonché la capacità espositiva e la padronanza della terminologia filosofica. Per gli studenti Erasmus, all'occorrenza l'esame potrà essere svolto anche in un'altra lingua (inglese, tedesco, francese, spagnolo).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709755 FILOSOFIA MORALE - L.M. in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R GENTILI DARIO

Programma

Miseria e povertà: origine e scomparsa di una distinzione filosofica, sociale e politica. Il corso si propone, in un itinerario che muove dal Simposio di Platone per arrivare alla filosofia contemporanea (Walter Benjamin, Michel Foucault, Bernard Stiegler) di interrogare una forma di vita etica e morale, quella della miseria, irriducibile al criterio economico che definisce la povertà.

Testi Adottati

1) Platone, Simposio (qualsiasi edizione);
2) M. Foucault, "Il grande internamento", in Storia della follia nell'età classica, a cura di M. Galzigna, Rizzoli, pp. 113-157.
3) W. Benjamin, Esperienza e povertà, a cura di M. Palma, Castelvecchi;
4) B. Stiegler, La miseria simbolica: 1. L'epoca iperindustriale, Meltemi.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa, sebbene consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione consiste in un esame orale, in cui verrà verificata innanzitutto la comprensione dei testi in programma, poi la capacità di muoversi con cognizione tra i diversi testi, autori, questioni trattati; saranno inoltre valutate la capacità critica e l'originalità nell'affrontare le questioni fondamentali del corso, nonché la capacità espositiva e la padronanza della terminologia filosofica. Per gli studenti Erasmus, all'occorrenza l'esame potrà essere svolto anche in un'altra lingua (inglese, tedesco, francese, spagnolo).