scheda docente
materiale didattico
In prima battuta, saranno scandagliate le ragioni ecologiche, antropologiche, sociali, economiche e politiche della crisi della logica sviluppista, che ha connotato la modernità in tutte le sue declinazioni. Saranno poi esplorate alcune "alternative allo sviluppo" in corso di elaborazione e di sperimentazione a livello globale. In particolare, lo sguardo si focalizzerà su due alternative convergenti: il pensiero meridiano di Franco Cassano e il progetto della "decrescita", nella specifica declinazione elaborata a ridosso della cosiddetta "economia generale" di Georges Bataille.
- F. Cassano, "Il pensiero meridiano", Laterza, Roma-Bari 2021 (1996).
- O. Romano, "Go waste. Depensamento e decrescita", Orthotes, Napoli-Salerno 2023.
Mutuazione: 20711245 SOCIOLOGIA DEL DOPO SVILUPPO in Scienze umane per l'ambiente LM-1 R ROMANO ONOFRIO
Programma
Il corso ha carattere monografico e mira ad attraversare alcune delle riflessioni e delle pratiche che si propongono di rispondere e superare la crisi dell'era dello "sviluppo".In prima battuta, saranno scandagliate le ragioni ecologiche, antropologiche, sociali, economiche e politiche della crisi della logica sviluppista, che ha connotato la modernità in tutte le sue declinazioni. Saranno poi esplorate alcune "alternative allo sviluppo" in corso di elaborazione e di sperimentazione a livello globale. In particolare, lo sguardo si focalizzerà su due alternative convergenti: il pensiero meridiano di Franco Cassano e il progetto della "decrescita", nella specifica declinazione elaborata a ridosso della cosiddetta "economia generale" di Georges Bataille.
Testi Adottati
- O. Romano, "Posizionarsi sociologicamente nel dopo.sviluppo", in de Nardis et al. (a cura di ) "Sociologia di posizione. Prospettive teoriche e metodologiche", Meltemi, Milano 2023, pp. 193-210.- F. Cassano, "Il pensiero meridiano", Laterza, Roma-Bari 2021 (1996).
- O. Romano, "Go waste. Depensamento e decrescita", Orthotes, Napoli-Salerno 2023.
Modalità Frequenza
Oltre a seguire le lezioni in presenza, le/gli studenti saranno sollecitati a intervenire con commenti, osservazioni, domande, nonché a partecipare a discussioni collettive in aula.Modalità Valutazione
Prova orale sui temi del corso.