20730014 - Storia urbana medievale

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Ricostruire il passato e plasmare il presente nell’Italia del XII secolo

Nell’Italia del XII secolo, in una delle fasi che gli storici e le storiche considerano di più intensa trasformazione della società, ‘intellettuali’ cittadini di diversa estrazione sociale e culturale alimentarono un nuovo interesse nei confronti del passato delle comunità nelle quali vivevano. Perché, proprio in un momento in cui tutto cambiava rapidamente, i protagonisti del mutamento guardavano indietro? Il corso si propone di riflettere sulle forme e sui contesti della scrittura della storia nelle città italiane del lungo XII secolo e approfondirà, in modo particolare, 1) i profili sociali e culturali degli autori; 2) la complessa di dinamica tra autori e pubblico; 3) i generi letterari e l’intertestualità tra forme documentarie e letterarie; 4) contesti di ricezione e usi politici della storia.

Testi Adottati

Alberto Cotza, Prove di memoria. Origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.), Carocci, Roma 2021.

Altro materiale verrà distribuito dal docente nel corso delle lezioni.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia di riferimento e testi adottati coincidono.

Modalità Frequenza

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza. Dato il carattere seminariale del corso, la frequenza è fortemente raccomandata. Gli eventuali non frequentanti devono prendere contatto col docente prima di sostenere l'esame (email: alberto.cotza@uniroma3.it)

Modalità Valutazione

Prova orale unica. I/le frequentanti potranno tenere un seminario su una fonte o un testo da concordare con il docente. Se svolta, questa prova seminariale sarà considerata come parte della prova finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Ricostruire il passato e plasmare il presente nell’Italia del XII secolo

Nell’Italia del XII secolo, in una delle fasi che gli storici e le storiche considerano di più intensa trasformazione della società, ‘intellettuali’ cittadini di diversa estrazione sociale e culturale alimentarono un nuovo interesse nei confronti del passato delle comunità nelle quali vivevano. Perché, proprio in un momento in cui tutto cambiava rapidamente, i protagonisti del mutamento guardavano indietro? Il corso si propone di riflettere sulle forme e sui contesti della scrittura della storia nelle città italiane del lungo XII secolo e approfondirà, in modo particolare, 1) i profili sociali e culturali degli autori; 2) la complessa di dinamica tra autori e pubblico; 3) i generi letterari e l’intertestualità tra forme documentarie e letterarie; 4) contesti di ricezione e usi politici della storia.

Testi Adottati

Alberto Cotza, Prove di memoria. Origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.), Carocci, Roma 2021.

Altro materiale verrà distribuito dal docente nel corso delle lezioni.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia di riferimento e testi adottati coincidono.

Modalità Frequenza

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza. Dato il carattere seminariale del corso, la frequenza è fortemente raccomandata. Gli eventuali non frequentanti devono prendere contatto col docente prima di sostenere l'esame (email: alberto.cotza@uniroma3.it)

Modalità Valutazione

Prova orale unica. I/le frequentanti potranno tenere un seminario su una fonte o un testo da concordare con il docente. Se svolta, questa prova seminariale sarà considerata come parte della prova finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Ricostruire il passato e plasmare il presente nell’Italia del XII secolo

Nell’Italia del XII secolo, in una delle fasi che gli storici e le storiche considerano di più intensa trasformazione della società, ‘intellettuali’ cittadini di diversa estrazione sociale e culturale alimentarono un nuovo interesse nei confronti del passato delle comunità nelle quali vivevano. Perché, proprio in un momento in cui tutto cambiava rapidamente, i protagonisti del mutamento guardavano indietro? Il corso si propone di riflettere sulle forme e sui contesti della scrittura della storia nelle città italiane del lungo XII secolo e approfondirà, in modo particolare, 1) i profili sociali e culturali degli autori; 2) la complessa di dinamica tra autori e pubblico; 3) i generi letterari e l’intertestualità tra forme documentarie e letterarie; 4) contesti di ricezione e usi politici della storia.

Testi Adottati

Alberto Cotza, Prove di memoria. Origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.), Carocci, Roma 2021.

Altro materiale verrà distribuito dal docente nel corso delle lezioni.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia di riferimento e testi adottati coincidono.

Modalità Frequenza

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza. Dato il carattere seminariale del corso, la frequenza è fortemente raccomandata. Gli eventuali non frequentanti devono prendere contatto col docente prima di sostenere l'esame (email: alberto.cotza@uniroma3.it)

Modalità Valutazione

Prova orale unica. I/le frequentanti potranno tenere un seminario su una fonte o un testo da concordare con il docente. Se svolta, questa prova seminariale sarà considerata come parte della prova finale.